LA GRECIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Storia ed evoluzione della Grecia classica


LA GRECIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Premessa

A) Introduzione alla storia propriamente greca ed ellenica: i due opposti modelli di sviluppo, quello schiavile e quello asiatico

1 - La fase tribale

2 - Lo Stato asiatico e quello occidentale: due strade opposte e complementari

A ) Esempi di Stati asiatici Egitto e Mesopotamia

B ) Esempi di Stati misti : Oriente: stati mercantili; Occidente: stati oligarchici-conservatori (Sparta) e stati di tradizioni miste (Etruria)

C ) Esempi di Stati classisti occidentali: Città-stato greche e italiche; l'evoluzione del mercato nel mondo occidentale moderno

D ) Un confronto tra feudalesimo e strutture statali asiatiche: Differenze e somiglianze tra i due sistemi

B) Le civiltà dei Palazzi: Minoici e Micenei

1- La civiltà minoica

  • La Grecia continentale pre-micenea e la prima grande migrazione (XIX sec.)
  • La civiltà cretese (XXI sec. - 1400)

2- La civiltà micenea

La pianificazione ai tempi del Minotauro
Alcune osservazioni sulla civiltà minoica

C) Il "Medioevo ellenico", o la fine dei Palazzi

1- Un quadro generale della grande migrazione del tredicesimo secolo

  • Prospetto generale delle trasformazioni del mondo asiatico e mediterraneo
  • Situazione del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente al termine delle invasioni indoeuropee

2- La trasformazione della Grecia e delle vicine coste egee tra XII e IX secolo: nascita di nuovi regni e prima colonizzazione greca

  • Movimenti di popoli in Grecia e dalla Grecia
  • Trasformazioni sociali e istituzionali nel mondo ellenico
  • (a) le società oligarchiche
  • (b) Il ruolo svolto dalle colonie nella storia greca arcaica
  • (c) Sopravvivenze delle civiltà micenee
  • (d) I due sviluppi della proprietà aristocratica

D) L'età arcaica: la grande colonizzazione (VIII-VI sec.) e la formazione delle poleis

1- La seconda colonizzazione: coordinate essenziali; cause e conseguenze sul mondo greco

  • Le (probabili) cause della grande migrazione
  • Le coordinate essenziali della grande colonizzazione greca (VIII - VI secolo)
  • (a) Distribuzione delle colonie (luoghi)
  • (b) Luoghi d'origine delle colonie, e periodi della loro fondazione
  • Il mondo ellenico al termine della colonizzazione

2- Sviluppi sociali e politici del mondo greco: le città-stato e la loro organizzazione

  • Caratteri generali delle poleis greche
  • (a) Gli sviluppi politici di Atene e dell'Attica
  • (b) Sparta e la conquista della Messenia
  • Evoluzione interna degli altri stati greci

3- Gli sviluppi di Atene tra il VII e la prima metà del VI secolo

  • Alcmeonidi, Medontidi, Filaidi…
  • Le riforme di Solone (594-560)

E) La Grecia classica: il periodo delle guerre persiane

1- Il cammino di Atene verso la democrazia

  • La tirannide
  • La democrazia

2- La Persia degli Achemenidi

  • (a) Evoluzione della Persia tra VII e VI secolo
  • (b) Formazione e struttura dello stato persiano

3- Le guerre persiane

F) La Grecia divisa: dalla Pentecontaetia alle guerre del Peloponneso

1- La Pentecontaetia (478-431)

  • (a) Conservatori e rivoluzionari
  • (b) Sparta fino alla fine di Pausania
  • (c) Atene fino alla morte di Efialte
  • (d) Un bilancio finale: la politica isolazionista spartana e l'ineluttabilità del conflitto con Atene
  • (a) La Grecia (e il mondo ellenico) fino alla tregua tra Sparta e Atene (446)
  • - L'espansione ateniese nella Grecia centrale
  • - Il contrattacco di Sparta e degli 'oligarchi'
  • - Gli ultimi scontri con la Persia achemenide
  • - La (temporanea) pacificazione della Grecia dopo la pace di Callia
  • (b) Atene nel periodo di Pericle (461-429)
  • - La politica interna
  • - La politica estera
  • - Atene negli anni prima della guerra, l'opposizione a Pericle

2- Le guerre del Peloponneso (431-404)

  • (a) La spedizione siciliana di Atene (415-413)
  • (b) La fine del conflitto e l'alleanza di Sparta con i Persiani

G) La Grecia 'sbandata' e le conquiste dei Macedoni

1- Atene tra oligarchia e democrazia

  • Il primo ritorno all'oligarchia negli anni finali della guerra (411-404)
  • Il secondo intermezzo oligarchico negli anni immediatamente seguenti alla pace (404-401)
  • Socrate

2- Il periodo dell'egemonia spartana (404-371)

  • - Il debole dominio spartano e Il rapporto con La Persia
  • (a) Le basi dell'egemonia spartana
  • (b) Rapporti di Sparta (e della Grecia) con la Persia
  • - Principali vicende del periodo dell'egemonia spartana (404- 371)
  • (a) La spedizione di Ciro contro Artaserse II e l'ingerenza di Sparta negli affari persiani
  • (b) Le guerre intestine greche e la 'Pace del Re' (386)
  • (c) Gli ultimi anni dell'egemonia spartana

3- Il decennio dell'egemonia tebana (371-362)

  • Situazione generale degli stati greci e motivi della potenza tebana
  • Strategie del dominio tebano
  • Eventi principali del periodo tebano
  • (a) la fase iniziale (371-367 ca)
  • (b) Il declino della potenza tebana
  • Un breve bilancio del percorso e del destino storico delle libere poleis greche
  • (a) Origini e motivi del declino delle poleis
  • (b) Le conquiste macedoni e l'eredità lasciata dalle libere poleis greche al vicino mondo orientale

4- Grecia e Macedonia nel periodo di Filippo II (359-336)

  • Situazione politica ed economica della Grecia (e di Atene) nel periodo delle conquiste di Filippo II
  • (a) La Grecia (e la Lega marittima ateniese) alla vigilia della conquista macedone
  • (b) Sviluppi economici e sociali delle città-stato greche nel quarto secolo : il progressivo affermarsi di un sistema produttivo su base schiavile
  • La Macedonia fino a Filippo II: Stato e storia
  • (a) Natura e struttura dello stato macedone
  • (b) Sviluppi della Macedonia fino a Filippo II
  • - La Macedonia dalle origini fino a Perdicca III
  • - I cambiamenti dello stato macedone sotto la reggenza di Filippo II
  • (a) Il primo periodo dell'espansione macedone (359-346)
  • - La prima fase: l'espansione a est
  • - La seconda fase: l'inizio della conquista greca
  • (b) Il secondo periodo dell'espansione macedone, ovvero il dilagare di Filippo in Grecia (346-336)
  • (c) Bilancio complessivo degli anni di Filippo II

5- Alessandro Magno (336-323) e la conquista dell'Impero persiano

  • (a) La Grecia europea
  • (b) La vicina Persia
  • (a) Imprese militari in Macedonia, Tracia, Grecia (336-334)
  • (b) Le imprese di Alessandro in Asia Minore: dalla battaglia sul fiume Granico (334) a quella di Isso (333)
  • (c) La conquista dei territori restanti della Persia Achemenide (333-327)
  • - Dalla Siria all'Egitto
  • - La morte di Dario III e l'adozione di Alessandro nella dinastia degli Achemenidi
  • - Gli ultimi anni della conquista persiana
  • (d) Il tentativo di conquista dell'India, il ritorno a Susa e la morte (327-323)
  • (a) Il ruolo degli eserciti
  • (b) Il rapporto di Alessandro e dei greco-macedoni con il precedente Stato persiano
  • (c) Trasformazioni sociali ed economiche della Persia sotto la dominazione greco-macedone
  • (d) Debolezza dell'Impero di Alessandro Magno

H) Evoluzione politica e sociale del mondo greco tra IX e IV sec.

  1. Antefatti: le società di Palazzo (XVIII-XIII sec.) e il Medioevo ellenico (XIII-IX sec.)
    • (a) I Regni micenei: società statali e 'asiatiche'
    • (b) Il Medioevo ellenico: società 'gentilizie'
  2. Il periodo arcaico (IX-VII/VI sec.)
    • (a) Coordinate generali dell'epoca arcaica
    • (b) I villaggi come centri del potere politico
    • (c) Sviluppi coloniali del mondo arcaico
      • Cause della Grande colonizzazione
      • Trasformazioni del mondo ellenico nel periodo della Grande colonizzazione
  3. Il periodo pre-classico e classico (VII-V sec.)
    • (a) Trasformazioni sociali e culturali
    • (b) Trasformazioni politiche
    • (c) Conclusioni
  4. Trasformazioni delle poleis in età tardo-classica ed ellenistica (IV-II sec)

I) Struttura economica e sociale degli Stati ellenistici

  1. Introduzione
  2. Caratteri dell'Ellenismo nelle regioni asiatiche
  3. Gli Stati ellenistici occidentali
  4. Il mondo egeo e mediterraneo: Grecia e Rodi
  5. La decadenza del mondo ellenistico; Roma; Bisanzio
  6. Conclusioni sintetiche (e bibliografia)

L) I meteci e la città. La condizione degli stranieri residenti nell'Atene del periodo classico (VI-IV sec.)

  1. Motivi d'interesse
  2. Il ruolo economico dei meteci nell'Atene del periodo classico (VI-IV secolo)
  3. Il "meteco ideale"
  4. Due atteggiamenti verso i meteci

M) Donna e politica, Donna e guerra
Riflessioni sulla condizione femminile nella Grecia classica

Appendici

Mappe

Ricerche nell'ipertesto

Fonti

Commenti


a cura di Adriano Torricelli

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Antica
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 01/05/2015