LA GRECIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
|
|||
|
(c)
Esempi di Stati classisti occidentali : Oltre agli Stati 'misti', si sviluppano nelle regioni europee e occidentali anche degli Stati di carattere integralmente classista. Le città-stato greche, una su tutte Atene, ne sono un chiaro esempio. Anche in Italia, sotto l'influenza greca e cartaginese, ma anche per motivi autonomi, si crea una cultura molto favorevole agli scambi e ai commerci, all'appropriazione privata delle terre e all'accumulazione dei beni. Di un tale sviluppo sarà massima espressione la civiltà romano-latina, che porterà tali caratteri al loro apogeo.
Il modello propriamente 'moderno' di società, del quale noi occidentali siamo tuttora gli eredi principali (nonché gli esportatori a livello mondiale o globale), affonda le sue radici proprio in un tale contesto culturale e politico. E' da quelle particolari concezioni infatti, che sorge l'odierna "società del mercato", come risultato di uno sviluppo e di una diffusione amplissima del commercio, ovvero della mercificazione dei prodotti: un fatto la cui origine risiede appunto nella possibilità - propria delle formazioni politiche di tipo occidentale e classista - di un'accumulazione pressoché illimitata di beni da parte di singoli soggetti privati. [1]
[1]
Riepilogando: la proprietà privata rende possibile l'appropriazione
e l'accumulazione dei beni da parte dei singoli individui. Anche se ciò
non implica logicamente che si sviluppi il commercio, quest'ultimo diviene
la naturale conseguenza dell'accumulo di un'eccedenza non direttamente
consumabile da parte del produttore, il quale perciò scambia (rivende)
tali prodotti e ne accumula così degli altri. |
a cura di Adriano Torricelli