LA GRECIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Storia ed evoluzione della Grecia classica


Premessa generale

La storia dei popoli mediterranei, divisi tra regioni e culture orientali o medio-asiatiche, e regioni e culture occidentali, conosce un'evoluzione lunga ed incerta: se da una parte e per molto tempo le due 'metà' del bacino mediterraneo si sono mantenute infatti in comunicazione costante, dall'altra e per lunghi periodi della loro storia hanno intrattenuto rapporti conflittuali o di latente estraneità.

La Grecia d'altra parte si trova, come regione occidentale, in una condizione tutta particolare: quella cioè di essere sia, per così dire, l'"avamposto" (tanto cronologicamente, quanto geograficamente) della cultura occidentale, sia un centro di mediazione e contaminazione tra queste due distinte aree politico-culturali.

Il legislatore Solone, vissuto ad Atene tra il VII e il VI sec. a.C.

Punto di irradiamento della cultura europea - i cui caratteri, assieme a quelli della cultura asiatica, verranno sommariamente analizzati nel prossimo paragrafo - in direzione delle regioni orientali (si pensi ad esempio al grande 'esperimento' dei regni ellenistici…), ma anche centro di assorbimento e di assimilazione di suggestioni e di temi politici e culturali tipicamente asiatici, la cultura e la storia greche trovano in una tale ambiguità di fondo uno dei (molteplici) motivi del proprio fascino e della propria modernità.

Ma un tale soggetto - ovvero le molteplici e variegate relazioni che hanno legato tra loro nei secoli passati Europa e Medio oriente - può costituire uno spunto di riflessione su problemi che, soprattutto in questi anni, segnati a quanto pare da un risorgente 'scontro di civiltà' tra Europa e Asia, ci riguardano più che mai da vicino.

Quella occidentale e quella orientale sono effettivamente due tradizioni inconciliabili? E se no, in che misura e su quali punti è possibile per esse intendersi - pur nella diversità di vedute - su argomenti di carattere morale, culturale, politico e religioso?

Senza chiaramente avere la pretesa di affrontare direttamente tali questioni, ci limiteremo qui a cercare di fornire un resoconto sommario delle tappe che, a partire dal secondo millennio avanti Cristo (dal periodo cioè della civiltà post-neolitica) per arrivare fino alla fine dell'era pagana ovvero all'inizio di quella cristiana (diciamo quindi il quinto secolo dopo Cristo), hanno scandito le tappe dell'evoluzione del mondo greco nei suoi rapporti con il vicino mondo asiatico - intendendo con ciò Mesopotamia, Egitto, Siria, ecc. - il quale a sua volta si affaccia sulle coste mediterranee. Ai lettori poi il compito di trarre - se credono - le proprie personali conclusioni su tali questioni.


a cura di Adriano Torricelli

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Antica
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 01/05/2015