LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Addetto al bilancio
Addetto alla contabilitą generale
Addetto alla contabilitą industriale
Addetto alla lavorazione del pesce
Addetto alla vendita  (Commesso)
Addetto all'ufficio legale
Agente di commercio
Analista finanziario
Analista programmatore
Analista sistemista
Archivista
Artigiano del cuoio
Assistente sanitario
Assistente sociale
Autotrasportatore  (Camionista)
 
Baby  sitter
Barman
 
Cameriere
Corniciaio
Cuoco
 
Direttore tecnico di agenzia viaggi
Documentalista
Documentalista on-line
 
Esperto di commercio con l'estero
 
Fresatore
 
Gestore di banche dati
 
Infermiere
Installatore hardware
 
Macellaio
Magazziniere
Maitre (Capo cameriere)
Manutentore di rete
Manutentore elettronico
Manutentore meccanico
Mobiliere
Montatore – installatore
 
Operatore delle macchine utensili
Ottico contattologo
 
Pianificatore di reti informatiche
Pizzaiolo
Pony - express
Progettista di architetture software
Progettista e controllore di rete
Progettista hardware e software
Programmatore turistico
 
Regista multimediale
Responsabile area utenza informatica
Responsabile dello sviluppo di tecnologie informatiche
Responsabile di contabilitą
Responsabile di progetto (Informatico)
Responsabile paghe e contributi
Responsabile sviluppo software e manutenzione applicazioni
Revisore contabile
 
Saldatore
Servizio assistenza clienti
Sistemista di comunicazione di rete
Sistemista su Personal Computer
 
Tappezziere
Tecnico aeronautico
Tecnico di amministrazione del personale
Termoidraulico
 
Venditore tecnico
 
Web designer
Webmaster
WEBMASTER

 

DESCRIZIONE

Descrizione sintetica
E' quella figura professionale che si occupa della progettazione e della realizzazione di siti web (sistema di organizzazione e promozione delle informazioni) in Internet.

Descrizione dettagliata
Al Webmaster viene affidato il compito di promuovere l'immagine di una azienda e dei suoi servizi attraverso le nuove tecnologie. Si occupa di organizzare le informazioni, di aggiornarle, di monitorare il sito creato per vedere se viene visitato e di proporre le modifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi prestabiliti dal committente.

Principali contatti professionali

Collabora con diverse figure professionali che seguono il processo di realizzazione di un sito, dalla programmazione (di cui si occupa il programmatore) alla realizzazione di immagini, agli esperti che seguono la rete (Systems integrator) e ai tecnici che si occupano del reperimento delle informazioni.
In aziende di piccole dimensioni può tenere direttamente i contatti con i clienti oppure può seguire soltanto la progettazione collaborando con i professionisti che curano la vendita e la promozione di siti in Internet

AMBIENTE DI LAVORO

Descrizione dell'organizzazione

Il webmaster può essere inserito in tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, in settori diversi, ma in particolare in quelli legati all'informazione e al mondo multimediale.
In particolare può lavorare presso aziende di software che si occupano di progettazione/programmazione di siti web o presso società di comunicazione e pubblicità che realizzano la pubblicità e l'immagine dei clienti anche con strumenti multimediali.
L'attività può essere svolta come dipendente oppure in proprio.

DESCRIZIONE DI ALTRE CARATTERISTICHE


COME SI DIVENTA


Percorsi formativi Per diventare webmaster non è richiesto un titolo di studio specifico, anche se è indispensabile possedere una buona conoscenza informatica.
Chi svolge questa professione generalmente è in possesso di un diploma informatico o tecnico e/o di una laurea ad indirizzo informatico, ma poiché spesso sono necessarie anche competenze nell'ambito della comunicazione, (Laurea in Scienze politiche, Scienze della comunicazione, ecc) non è facile stabilire un percorso formativo univoco.
Molti percorsi universitari (diplomi o corsi di laurea) consentono una specializzazione informatica e successivamente possono essere frequentati corsi di formazione professionale, di varia durata da alcuni mesi ad un anno, che prevedono uno stage finale e che permettono di acquisire una prima esperienza sul campo.
Altri requisiti necessari


Conoscenze essenziali Le conoscenze essenziali riguardano l'informatica e i linguaggi di programmazione più utilizzati come HTLM o JAVA e saper utilizzare Internet ed alcuni programmi di grafica multimediale. E' indispensabile un continuo aggiornamento per rimanere sempre informati sulle novità del settore.

Capacità e abilità Anche se il punto di partenza è una buona conoscenza della tecnologia, nel mondo interattivo di Internet la comunicazione visiva è un fattore determinante e quindi la creatività e la fantasia sono essenziali per rendere sempre più accattivanti i siti che vengono realizzati.


ALTRE INFORMAZIONI Il webmaster è una professione considerata in crescita, legata al grande sviluppo che ha avuto Internet come strumento di comunicazione.

RIFERIMENTI · Consiglio, V. - Forquet, F. "Editoria, comunicazione, giornalismo il sole 24 ore Libri, 1998.
· Alfieri Spolini, N. "Come entrare nel mondo della
multimedialità" Franco Angeli Trend, 1998.
· Torelli, U. "Vuoi vendere in rete? Niente paura arrivano quelli del Web team Corriere lavoro supplemento"
Corriere della Sera n.4 I del 3 I/I 2/99.


Fonte: Universo Lavoro, cd rom del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

 
Torna ad inizio pagina