LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Addetto al bilancio
Addetto alla contabilitą generale
Addetto alla contabilitą industriale
Addetto alla lavorazione del pesce
Addetto alla vendita  (Commesso)
Addetto all'ufficio legale
Agente di commercio
Analista finanziario
Analista programmatore
Analista sistemista
Archivista
Artigiano del cuoio
Assistente sanitario
Assistente sociale
Autotrasportatore  (Camionista)
 
Baby  sitter
Barman
 
Cameriere
Corniciaio
Cuoco
 
Direttore tecnico di agenzia viaggi
Documentalista
Documentalista on-line
 
Esperto di commercio con l'estero
 
Fresatore
 
Gestore di banche dati
 
Infermiere
Installatore hardware
 
Macellaio
Magazziniere
Maitre (Capo cameriere)
Manutentore di rete
Manutentore elettronico
Manutentore meccanico
Mobiliere
Montatore – installatore
 
Operatore delle macchine utensili
Ottico contattologo
 
Pianificatore di reti informatiche
Pizzaiolo
Pony - express
Progettista di architetture software
Progettista e controllore di rete
Progettista hardware e software
Programmatore turistico
 
Regista multimediale
Responsabile area utenza informatica
Responsabile dello sviluppo di tecnologie informatiche
Responsabile di contabilitą
Responsabile di progetto (Informatico)
Responsabile paghe e contributi
Responsabile sviluppo software e manutenzione applicazioni
Revisore contabile
 
Saldatore
Servizio assistenza clienti
Sistemista di comunicazione di rete
Sistemista su Personal Computer
 
Tappezziere
Tecnico aeronautico
Tecnico di amministrazione del personale
Termoidraulico
 
Venditore tecnico
 
Web designer
Webmaster
RESPONSABILE AREA UTENZA

 
Definizione del tipo di occupazione

Con l'aumento della complessità del si., lo sviluppo di applicazioni sempre più differenziate e con la maggiore attenzione attribuita agli utenti e alle loro esigenze, sono cresciute le figure dedicate a garantire un collegamento forte e continuativo con gli utilizzatori finali dei prodotti informatici. Nel caso del settore sviluppo applicazioni questa funzione è attribuita a figure relativamente recenti quali il responsabile di area di utenza e/o di sistema applicativo. Si tratta di figure riscontrabili solo in grandi organizzazioni, in cui si. gestiscono un portafoglio applicazioni molto vasto e in veloce evoluzione. Lo scopo della posizione è quello di garantire, attraverso il presidio continuativo di un'area di utenza, l'evoluzione dei s.i. in maniera coerente con le dinamiche specifiche dell'Area, garantendo un livello di servizio concordato con l'utente. Nell'area di sua competenza egli:

· stimola l'individuazione di nuove opportunità applicative e organizzative;
· raccoglie e valuta le esigenze dell'utente;
· negozia con l'utente, all'interno delle risorse assegnate all'area: priorità, tempi e modi di realizzazione;
· garantisce l'integrazione del sistema informativo dell'area, verificando la congruenza e completezza degli studi di fattibilità dei progetti per lo sviluppo di nuove applicazioni;
· è responsabile dell'attuazione del piano;
· verifica l'efficacia/efficienza delle applicazioni realizzate nei confronti degli obiettivi di progetto;
· propone interventi di miglioramento/ottimizzazione delle applicazioni dedicate alla sua area di utenza.

Come è stato già ricordato siamo in presenza di una figura non eccessivamente diffusa e dalle caratteristiche legate più a scelte organizzative che a specificità tecnologiche. Ciò rende difficile indicare un iter di sviluppo professionale consolidato. Mentre l'origine è in genere quella di analista di sistemi o comunque specialista nello sviluppo applicazioni, i possibili passaggi successivi non risultano altrettanto nettamente configurabili. Ci troviamo in presenza di una figura che, su una base di competenze tecniche specifiche, svolge un ruolo con rilevante contenuto manageriale. Questo elemento prefigura possibili sviluppi di carriera verso posizioni più elevate, sia nell'ambito dei s.i. che verso altre aree aziendali. L'esperienza sviluppata come responsabile di area di utenza costituisce inoltre un valido presupposto per l'uscita dall'azienda, verso attività consulenziali e imprenditoriali, nel campo dei servizi informatici. In sintesi ci troviamo in presenza di un ruolo che possiede buone opportunità di sviluppo professionale e di mobilità interaziendale su una pluralità di campi lavorativi.


Situazione-Tipo di lavoro

Per le caratteristiche sopra ricordate questa figura si trova quasi esclusivamente in grandi organizzazioni dotate di complessi sistemi informativi. Inoltre è probabile che l'esigenza di un raccordo non occasionale tra Io sviluppo applicazioni e
l'utenza si presenti in situazioni che hanno maturato un'esperienza di gestione dell'informatica molto avanzata. Il ruolo è affidato a lavoratori dipendenti, in quanto richiede un inserimento stabile nei meccanismi organizzativi dell'azienda. La collocazione organizzativa e gerarchica è nell'ambito del servizio sviluppo applicazioni, in genere alle dipendenze dirette del responsabile. Nell'ambito dei propri compiti sviluppa un rapporto costante con il responsabile e il personale dell'Area di utenza cui fa riferimento. Allo stesso modo deve avere contatti frequenti con analisti e programmatori e con il personale del centro Edp, per poter trovare le soluzioni più valide per ambedue gli interlocutori. La sua attività richiede autonomia, capacità di presa di decisioni e assunzione di responsabilità in quanto, nella misura in cui riesce a gestire il proprio campo di attività, viene assunto dall'utenza come il rappresentante del settore s.i. Ambiente e orario di lavoro sono quelli normali del lavoro d'ufficio nelle grandi aziende.


Requisiti per l'accesso al ruolo

Il ruolo di responsabile area di utenza rappresenta una posizione professionalmente molto qualificata. Il suo svolgimento richiede una approfondita conoscenza delle competenze dell'analista e del programmatore oltre ad una buona conoscenza dei processi lavorativi aziendali, con particolare riferimento all'area di cui è titolare. Sono richieste inoltre buone capacità relazionali e comunicative ed una visione di insieme delle strategie informatiche aziendali. Tutto ciò si costruisce con una carriera nell'ambito dell'Area professionale e, preferibilmente in azienda, soprattutto all'interno del settore sviluppo applicazioni. La durata di questa esperienza si può stimare tra i tre e cinque anni. L'inserimento nella posizione è abitualmente accompagnato da corsi di formazione tecnica e gestionale. Nel corso dell'attività è normale la partecipazione a corsi di tipo manageriale e di aggiornamento tecnologico. Il livello di scolarità richiesto è almeno quello del diploma, con preferenza per la laurea in materie tecnico-scientifiche o economiche.


Situazione occupazionale e previsioni a media termine

Relativamente a questa figura non si hanno informazioni, studi locali o indagini di più ampio respiro sulla sua consistenza occupazionale attuale. I dati censuari non considerano questo specifico profilo professionale e anche dalle numerose ricerche sulle professioni condotte in questi anni non è possibile ricavare delle stime sulle possibili tendenze di breve o medio periodo. Appare comunque ragionevole attendersi per il prossimo decennio un aumento, anche se non di larghe dimensioni, dell'occupazione per questa professione.

Fonti di informazione

Le principali fonti di informazione sono:

Aica (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico) e/o Fast, Piazzale Morandi, 2- 20121 Milano - Tel. 02/784970-784607.

Anasin (Associazione nazionale per le società di informatica, aderisce alla
Confindustria) - Tel. 02/862134.

Ancifap (Associazione nazionale centri In formazione e addestramento professionale), Piazza della Repubblica, 59-00185 Roma - Tel. 06/479871.

Assintel (Associazione nazionale tra le imprese di servizi di informatica telematica robotica ed eidomatica), Corso Venezia, 49-20121 Milano - Tel. 02/7750231.

Crai (Consorzio per la ricerca e le applicazioni di informatica), Contrada S.Stefano -87036 Rende (CS) - Tel. 0984/8331.

Csata (Centro studi e applicazioni in tecnologie avanzate), Tecnopolis - Valenzano (BA)
- Tel. 080/331750.

Enfapi (Sistemi formativi Confindustria), Viale Pasteur, 6 - 00144 Roma - Tel. 06/5903225.

ForTer (Confoommercio - Ente nazionale promozione culturale e formazione professionale terziaria), Via Luigi Masci, 7-00153 Roma - Tel. 06/5816649-5817435.

Fta (Federazione del terziario avanzato), Via Baracchini, 1 - 20123 Milano - Tel. 02/89010887.

lfap (Istituto di ricerche e formazione di direzione aziendale - gruppo In), Via Piemonte, 60 - 00187 Roma - Tel. 06/482911.

ltalsiel (Società italiana sistemi elettronici), Via Isonzo, 21/b -00196 Roma - Tel 06/84311.

Fonte: www.regione.lazio.it

 
Torna ad inizio pagina