LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Addetto al bilancio
Addetto alla contabilitą generale
Addetto alla contabilitą industriale
Addetto alla lavorazione del pesce
Addetto alla vendita  (Commesso)
Addetto all'ufficio legale
Agente di commercio
Analista finanziario
Analista programmatore
Analista sistemista
Archivista
Artigiano del cuoio
Assistente sanitario
Assistente sociale
Autotrasportatore  (Camionista)
 
Baby  sitter
Barman
 
Cameriere
Corniciaio
Cuoco
 
Direttore tecnico di agenzia viaggi
Documentalista
Documentalista on-line
 
Esperto di commercio con l'estero
 
Fresatore
 
Gestore di banche dati
 
Infermiere
Installatore hardware
 
Macellaio
Magazziniere
Maitre (Capo cameriere)
Manutentore di rete
Manutentore elettronico
Manutentore meccanico
Mobiliere
Montatore – installatore
 
Operatore delle macchine utensili
Ottico contattologo
 
Pianificatore di reti informatiche
Pizzaiolo
Pony - express
Progettista di architetture software
Progettista e controllore di rete
Progettista hardware e software
Programmatore turistico
 
Regista multimediale
Responsabile area utenza informatica
Responsabile dello sviluppo di tecnologie informatiche
Responsabile di contabilitą
Responsabile di progetto (Informatico)
Responsabile paghe e contributi
Responsabile sviluppo software e manutenzione applicazioni
Revisore contabile
 
Saldatore
Servizio assistenza clienti
Sistemista di comunicazione di rete
Sistemista su Personal Computer
 
Tappezziere
Tecnico aeronautico
Tecnico di amministrazione del personale
Termoidraulico
 
Venditore tecnico
 
Web designer
Webmaster
WEB DESIGNER

 
COSA FA IL WEB DESIGNER
Il Web designer è uno specialista di formazione informatica, responsabile dell'aspetto grafico del sito.
[Specialista] Il Web designer è una figura altamente specialistica che interviene nel lavoro di gruppo poiché nell'organizzare i contenuti della comunicazione, i realizzatori di un sito devono considerare le potenzialità espressive e comunicative del mezzo.
Questa figura professionale, utilizzando i più aggiornati software, svolge una serie di attività, tutte concentrate sugli aspetti di grafica e di navigazione del sito e, spesso, definite e pianificate insieme al Web master e/o al Web project manager.
[Grafica] Interviene sugli aspetti grafici per renderli in perfetta sintonia con i colori, il logo e la grafica tradizionale dell'azienda; analizza le problematiche relative alla navigazione e alla programmazione dei nodi di interattività; arricchisce le pagine Web con animazioni e soluzioni grafiche.
[Insieme] Il Web designer, opera in stretta collaborazione, come consulente, con web master o Web project manager e in relazione costante con grafici e programmatori Web, i quali mettono in pratica, sotto la sua diretta supervisione, le indicazioni sugli aspetti grafici e di navigabilità del sito.
Attualmente, a offrire le maggiori opportunità d'impiego sono le agenzie pubblicitarie, le case editrici e le software house impegnate nella realizzazione di prodotti multimediali da utilizzare sia sulla rete, sia attraverso Cd-rom, ma può anche lavorare autonomamente.
[Impiego] Il Web designer può lavorare come consulente esterno, offrendo il suo servizio a realtà aziendali che necessitano di competenze elevate per progetti multimediali complessi. Solo dopo anni di esperienza e con la certezza di potere contare su un bacino di clienti certo può mettersi in proprio.

CONOSCENZE E ABILITA'
Il Web designer deve possedere un'ottima conoscenza degli applicativi legati all'impaginazione e alla grafica bi- e tridimensionale, deve conoscere perfettamente Internet e i suoi applicativi per la grafica, statica e dinamica. Deve infine avere elevate competenze operative, relative prevalentemente all'uso e allo sviluppo di software.
[Possedere] Poiché le conoscenze tecniche non sono sufficienti: il Web designer deve avere una marcata sensibilità individuale e interesse per tutte le espressioni artistiche di tipo iconografico. Queste diventano, spesso, l'ispirazione per la creazione di soluzioni grafiche nuove.
Dal punto di vista delle caratteristiche personali è consigliabile che abbia attitudine a lavorare in team, con professionalità diverse e, a volte, con conoscenze informatiche meno specialistiche delle sue.
[Caratteristiche] Requisito fondamentale è dunque anche una propensione a delineare e comunicare ai collaboratori le idee progettate.

FORMAZIONE E CARRIERA

Il Web designer è un laureato in discipline tecnico-scientifiche. Se non ha conseguito una laurea è comunque auspicabile che abbia frequentato un corso di diploma universitario o un master nell'area multimedia. E' inoltre utile che abbia maturato delle esperienze professionali qualificanti in ambito di progettazione multimediale, anche come semplice grafico o programmatore.

Fonte: http://optorertest.formazione.org/

 
Torna ad inizio pagina