LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Addetto al bilancio
Addetto alla contabilitą generale
Addetto alla contabilitą industriale
Addetto alla lavorazione del pesce
Addetto alla vendita  (Commesso)
Addetto all'ufficio legale
Agente di commercio
Analista finanziario
Analista programmatore
Analista sistemista
Archivista
Artigiano del cuoio
Assistente sanitario
Assistente sociale
Autotrasportatore  (Camionista)
 
Baby  sitter
Barman
 
Cameriere
Corniciaio
Cuoco
 
Direttore tecnico di agenzia viaggi
Documentalista
Documentalista on-line
 
Esperto di commercio con l'estero
 
Fresatore
 
Gestore di banche dati
 
Infermiere
Installatore hardware
 
Macellaio
Magazziniere
Maitre (Capo cameriere)
Manutentore di rete
Manutentore elettronico
Manutentore meccanico
Mobiliere
Montatore – installatore
 
Operatore delle macchine utensili
Ottico contattologo
 
Pianificatore di reti informatiche
Pizzaiolo
Pony - express
Progettista di architetture software
Progettista e controllore di rete
Progettista hardware e software
Programmatore turistico
 
Regista multimediale
Responsabile area utenza informatica
Responsabile dello sviluppo di tecnologie informatiche
Responsabile di contabilitą
Responsabile di progetto (Informatico)
Responsabile paghe e contributi
Responsabile sviluppo software e manutenzione applicazioni
Revisore contabile
 
Saldatore
Servizio assistenza clienti
Sistemista di comunicazione di rete
Sistemista su Personal Computer
 
Tappezziere
Tecnico aeronautico
Tecnico di amministrazione del personale
Termoidraulico
 
Venditore tecnico
 
Web designer
Webmaster
SISTEMISTA SU PERSONAL COMPUTER

 
Definizione del tipo di occupazione

La diffusione del personal computer ha richiesto Io sviluppo di una figura di tecnico specializzato su queste macchine. Come le altre posizioni di sistemista, si tratta di una figura particolarmente orientata alla tecnologia ma, a differenza degli altri sistemisti, il suo lavoro si svolge in gran parte a contatto con utilizzatori finali che non sono esperti in informatica, il suo obiettivo è quello di supportare gli utenti nell'acquisire autonomia nell'uso di strumenti e metodi di personal computing. Per molti aspetti i suoi compiti si incrociano con quelli dell'addetto assistenza utenti, con una maggiore attenzione da parte sua agli aspetti tecnologici. Le sue aree di responsabilità sono:

· sviluppare attività di addestramento agli utenti nell'uso degli strumenti e metodi di personal computing;
· supportare gli utenti nell'approccio ai problemi;
· assistere nella definizione e nell'implementazione delle configurazioni Hw e Sw, in base alle loro esigenze;
· assistere gli utenti nel formalizzare la documentazione necessaria per giustificare gli investimenti su strumenti di personal computing;
· diffondere l'uso di standard per garantire uniformità e integrazione;
· gestire il sistema dipartimentale di personal computing intervenendo in caso di malfunzionamento
· abilitare gli utenti nell'uso delle risorse disponibili, creando i collegamenti e le interfacce
· gestire i sistemi di sicurezza e riservatezza sui dati e sugli accessi relativi ai sistemi di personal computing;
· tenere sotto controllo le prestazioni del sistema attraverso attività di supervisione.

Le prospettive di crescita di questo ruolo non sono particolarmente forti, essendo legate ad un settore tecnologico importante, ma non particolarmente complesso. il forte legame con le tecnologie costituisce un vincolo negativo. Spostandosi maggiormente sul versante socio-organizzativo dell'informatica diffusa, può inserirsi nelle attività di infocenter o in quelle di sviluppo dell'informatica distribuita. Questo passaggio comporta una parziale riconversione, non sempre facile da attuarsi. Le prospettive verso la libera professione sono altrettanto problematiche non essendo molto diffuso il ricorso da parte delle aziende a collaboratori esterni per questo tipo di attività.


Situazione-Tipo di lavoro

I personal computer sono ormai presenti in tutti i tipi di organizzazione e l'esigenza di una figura di supporto agli utilizzatori è molto sentita. Le aziende minori possono appoggiarsi direttamente ad un azienda fornitrice di macchine e di programmi software, che quindi risultano una situazione di lavoro molto diffusa per questa figura. Nelle aziende più grandi il sistemista su personal computer è direttamente un dipendente. Il suo ruolo Io porta a svolgere l'attività principalmente a contatto con gli uffici utilizzatori, senza perdere i rapporti con la struttura Edp, dalla quale in genere dipende organizzativamente. Ha anche contatti frequenti con i fornitori di hardware e software,
per mantenersi aggiornato sullo stato dell'arte del settore.

Requisiti per l'accesso al ruolo

Come le altre figure di sistemista, questa figura deve avere una solida preparazione tecnologica, particolarmente nel campo dell'hardware e sistemi operativi e nei linguaggi di programmazione. In più, deve conoscere i principali standard applicativi per personal computer. Ciò richiede, in genere, almeno un diploma di tipo tecnico (perito informatico e simili) e una esperienza di alcuni anni. Spesso, questa esperienza si forma nelle società di servizi informatici, per essere successivamente spesa all'interno di aziende utilizzatrici. Alla preparazione tecnica si deve affiancare una buona capacità di rapporto con interlocutori non specialisti, la disponibilità a calarsi nei loro problemi e a dare risposte semplici ed efficaci. Normalmente, l'inserimento nella posizione avviene attraverso la frequenza di corsi di formazione, che nelle grandi organizzazioni è erogata all'interno, mentre altrove può essere delegata ai fornitori delle tecnologie.

Situazione occupazionale e previsioni a medio termine

Anche nel caso di questo profilo professionale vale il discorso circa l'impossibilità di fornire cifre esatte sulla base occupazionale. Alcuni studi ipotizzano nel medio periodo un incremento non certo rilevante, ma comunque con tendenza costante, di questa professione: le stime si aggirano intorno alle 2 mila unità.

Fonti di informazione

Le principali fonti di informazione sono:

Aica (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico) e/o Fast, Piazzale

Morandi, 2- 20121 Milano - Tel. 02/784970-784607.

Anasin (Associazione nazionale per le società di informatica, aderisce alla

Confindustria) - Tel. 02/862134.

Ancifap (Associazione nazionale centri In formazione e addestramento professionale),

Piazza della Repubblica, 59-00185 Roma -Tel. 06/479871.

Assintel (Associazione nazionale tra le imprese di servizi di informatica telematica

robotica ed eidomatica), Corso Venezia, 49-20121 Milano - Tel. 02/7750231.

Crai (Consorzio per la ricerca e le applicazioni di informatica), Contrada S.Stefano

87036 Rende (CS) - Tel. 0984/8331.

Csata (Centro studi e applicazioni in tecnologie avanzate), Tecnopolis Valenzano (BA) Tel.080/331750.


Enfapi (Sistemi formativi Confindustria), Viale Pasteur, 6 - 00144 Roma - Tel. 06/5903225.

ForTer (Confcommercio - Ente nazionale promozione culturale e formazione professionale terziaria), Via Luigi Masci, 7-00153 Roma - Tel. 06/5816649-5817435.

Fta (Federazione del terziario avanzato), Via Baracchini, 1 -20123 Milano - Tel. 02/89010887.

lfap (Istituto di ricerche e formazione di direzione aziendale - gruppo In>, Via Piemonte, 60- 00187 Roma Tel. 06/482911.

Italsiel (Società italiana sistemi elettronici), Via Isonzo, 21/b - 00196 Roma - Tel 06/84311.

Fonte: www.regione.lazio.it

 
Torna ad inizio pagina