LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Addetto al bilancio
Addetto alla contabilitą generale
Addetto alla contabilitą industriale
Addetto alla lavorazione del pesce
Addetto alla vendita  (Commesso)
Addetto all'ufficio legale
Agente di commercio
Analista finanziario
Analista programmatore
Analista sistemista
Archivista
Artigiano del cuoio
Assistente sanitario
Assistente sociale
Autotrasportatore  (Camionista)
 
Baby  sitter
Barman
 
Cameriere
Corniciaio
Cuoco
 
Direttore tecnico di agenzia viaggi
Documentalista
Documentalista on-line
 
Esperto di commercio con l'estero
 
Fresatore
 
Gestore di banche dati
 
Infermiere
Installatore hardware
 
Macellaio
Magazziniere
Maitre (Capo cameriere)
Manutentore di rete
Manutentore elettronico
Manutentore meccanico
Mobiliere
Montatore – installatore
 
Operatore delle macchine utensili
Ottico contattologo
 
Pianificatore di reti informatiche
Pizzaiolo
Pony - express
Progettista di architetture software
Progettista e controllore di rete
Progettista hardware e software
Programmatore turistico
 
Regista multimediale
Responsabile area utenza informatica
Responsabile dello sviluppo di tecnologie informatiche
Responsabile di contabilitą
Responsabile di progetto (Informatico)
Responsabile paghe e contributi
Responsabile sviluppo software e manutenzione applicazioni
Revisore contabile
 
Saldatore
Servizio assistenza clienti
Sistemista di comunicazione di rete
Sistemista su Personal Computer
 
Tappezziere
Tecnico aeronautico
Tecnico di amministrazione del personale
Termoidraulico
 
Venditore tecnico
 
Web designer
Webmaster
Mobiliere

 
Cosa fa

Il mobiliere svolge un'attività di progettazione, assemblaggio, costruzione di mobili in legno destinati alla vendita.
[attività] Una volta ideato un disegno e concordato un preventivo con il cliente, l'attività del mobiliere consiste specificamente nella realizzazione dei vari pezzi che costituiscono il mobile, nel montaggio, nella verniciatura. Il mobiliere effettua le finiture e completa il lavoro con gli accessori necessari (maniglie, vetri, cerniere); può compiere anche riparazioni su pezzi d'arredamento in legno. E' lui stesso che consegna il lavoro al cliente.
I suoi strumenti di lavoro sono le macchine per la lavorazione del legno (piallatrici, seghe, levigatrici, trapani e la squadratrice) oltre a utensili manuali quali scalpelli, sgorbie, pialletti, lime, martello e tenaglie. Può relazionarsi con altri mobilieri, con i clienti, con geometri ed architetti e, se è il titolare dell'attività, con i fornitori. E' dipendente di aziende industriali o artigianali che lavorano il legno e che costruiscono arredi, oppure può essere lui stesso il titolare dell'azienda per la quale lavora.
[lavora] Il suo ambiente di lavoro è costituito solitamente da un laboratorio di falegnameria, da un ufficio per la realizzazione dei progetti e il ricevimento dei clienti e, in alcuni casi, da una sala-mostre.
L'orario di lavoro prevede otto ore al giorno anche se, soprattutto nelle aziende artigiane, per il titolare spesso il carico di lavoro è maggiore.

Conoscenze e abilità
Le conoscenze necessarie riguardano i diversi stili artistici e i vari materiali che utilizza, dai diversi tipi di legni alle colle, alle vernici, oltre alle tecniche di montaggio.
[stili] Il mobiliere deve essere in grado di disegnare mobili ed elementi di arredo (a mano o utilizzando il tecnigrafo o il Cad). Servono gusto estetico, fantasia, creatività e una buona manualità.
Il mobiliere deve saper utilizzare i diversi strumenti di lavoro, ossia le macchine operatrici per la lavorazione del legno e gli utensili manuali, e deve possedere una buona manualità. Deve infine essere in grado di stilare un preventivo e di condurre una trattativa di vendita.

Formazione e carriera
Per fare questa professione non è necessario un particolare titolo di studio.
[titolo] Esistono, nella Regione Lombardia, istituti professionali triennali che rilasciano una qualifica di "Operatore dell'industria del mobile e dell'arredamento" e, assolto il biennio superiore, un diploma di "Tecnico dell'industria del mobile e dell'arredamento". Esistono anche corsi di formazione professionale biennali, ai quali si accede con il diploma di scuola media inferiore (qualifica regionale di mobiliere, mobiliere ebanista).
Di norma un mobiliere ha compiuto la propria formazione sul campo attraverso l'affiancamento a un mobiliere esperto. In termini di prospettive di carriera un dipendente può avviare un'attività autonoma.

Fonte: http://optorertest.formazione.org/

 
Torna ad inizio pagina