LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
Addetto al bilancio
Addetto alla contabilitą generale
Addetto alla contabilitą industriale
Addetto alla lavorazione del pesce
Addetto alla vendita  (Commesso)
Addetto all'ufficio legale
Agente di commercio
Analista finanziario
Analista programmatore
Analista sistemista
Archivista
Artigiano del cuoio
Assistente sanitario
Assistente sociale
Autotrasportatore  (Camionista)
 
Baby  sitter
Barman
 
Cameriere
Corniciaio
Cuoco
 
Direttore tecnico di agenzia viaggi
Documentalista
Documentalista on-line
 
Esperto di commercio con l'estero
 
Fresatore
 
Gestore di banche dati
 
Infermiere
Installatore hardware
 
Macellaio
Magazziniere
Maitre (Capo cameriere)
Manutentore di rete
Manutentore elettronico
Manutentore meccanico
Mobiliere
Montatore – installatore
 
Operatore delle macchine utensili
Ottico contattologo
 
Pianificatore di reti informatiche
Pizzaiolo
Pony - express
Progettista di architetture software
Progettista e controllore di rete
Progettista hardware e software
Programmatore turistico
 
Regista multimediale
Responsabile area utenza informatica
Responsabile dello sviluppo di tecnologie informatiche
Responsabile di contabilitą
Responsabile di progetto (Informatico)
Responsabile paghe e contributi
Responsabile sviluppo software e manutenzione applicazioni
Revisore contabile
 
Saldatore
Servizio assistenza clienti
Sistemista di comunicazione di rete
Sistemista su Personal Computer
 
Tappezziere
Tecnico aeronautico
Tecnico di amministrazione del personale
Termoidraulico
 
Venditore tecnico
 
Web designer
Webmaster
Magazziniere

 
Definizione

Questa figura si occupa dei diversi aspetti della movimentazione delle merci. Il
magazziniere cura, infatti, la gestione pratica del magazzino presente all'interno
del punto vendita. Può controllare l'entrata e l'uscita delle merci e la correttezza
dei documenti di trasporto (bolle di accompagnamento) e/o provvedere alla loro
compilazione utilizzando anche strumenti informatici. Può caricare e scaricare i
vari mezzi di trasporto e sistemare materialmente la merce in magazzino, in genere
con l'ausilio di mezzi meccanici. Deve, inoltre, verificare periodicamente la
qualità di prodotti stoccati.
La figura del magazziniere, in relazione alle dimensioni dell'impresa commerciale,
può dar vita a differenziazioni gerarchiche, nelle imprese di medie e grandi
dimensioni i magazzinieri possono essere infatti distinti, ad esempio, in Addetti
alle merci e Ausiliari merci.

2. Attività e compiti principali

Il magazziniere di occupa della movimentazione delle merci: riceve la merce dai
fornitori attraverso i corrieri; provvede all'immissione contabile della merce, utilizzando
software specifici, e alla predisposizione delle rese. Si occupa della messa
in riserva della merce (stoccaggio) e alla sua distribuzione nel punto vendita.
Talvolta provvede anche all'apertura e chiusura dell'esercizio commerciale e fornisce
assistenza e supervisione rispetto alle società che svolgono lavori di manutenzione.

3. Situazione di lavoro

Si tratta di un lavoratore alle dipendenze dell'impresa commerciale e, nonostante
una variabilità anche notevole (dovuta all'inquadramento contrattuale, alla tipologia
e organizzazione dell'impresa commerciale e all'esperienza acquisita in
servizio) il grado di autonomia di questa figura professionale è piuttosto limitato.
Dal punto di vista della dotazione e strumentazione tecnologica a disposizione di
questa figura, si osserva che il magazziniere utilizza spesso pacchetti software specificatamente creati per le operazioni di movimentazione e stoccaggio dei prodotti
e talvolta impiega strumenti per lo spostamento delle merci.
Gli orari di lavoro variano a seconda della tipologia commerciale del punto vendita
e delle esigenze di consegna delle merci. Spesso l'orario è suddiviso in turni
al fine di consentire la presenza di addetti al deposito merci per l'intero arco
di apertura della sede, non a caso i magazzinieri sono spesso adibiti alle funzioni
di apertura e chiusura della sede. La durata della giornata di lavoro è comunque
definita dalle norme contrattuali.
Con riferimento al contesto organizzativo, questa figura opera nell'ambito degli
uffici Ricevimento merce e, nel caso di imprese commerciali con un'organizzazione
poco articolata, avrà rapporti direttamente con i responsabili delle vendite
e degli acquisti; in organizzazioni più strutturate con il Capo area del ricevimento
merci. In alcuni casi potrà, inoltre, assistere gli addetti delle società esterne che
si occupano della manutenzione della struttura di vendita.
I magazzinieri sono inquadrati al IV livello che prevede - da contratto - una retribuzione
lorda annua di Lit. 27.000.000 (per i nuovi assunti e ad esclusione di super minimi individuali).


4. Competenze necessarie

Caratterizzano questa figura conoscenze relative alle tecniche di trasporto (utilizzo
dei mezzi di sollevamento e trasporto delle merci) e all'impiego delle tecnologie
per la gestione contabile del magazzino.

5. Percorsi professionali, formazione e titoli richiesti

Pur non essendo definiti i requisiti formativi per l'accesso, in particolare nella
grande distribuzione è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore essendo
necessario svolgere anche compiti amministrativi.

6. Tendenze occupazionali

La possibilità di aumento di occupazione per questa attività è legata alla crescita
della grande distribuzione.

7. Figure professionali prossime

Addetto al controllo nelle partite di resa, Addetto agli ordini nei magazzini all'ingrosso,
Addetto magazzino smistamento merci.

8. Profili formali correlati alla figura tipo

Denominazione
"Addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini ..." "Magazziniere" (IV livel-
lo) ; "Addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini ..." (V livello) del CCNL
di settore.
Codici ISTAT
Addetti ad attività organizzative delle vendite all'ingrosso:
5.1.1.1 Addetto al controllo del materiale in entrate e in uscita
5.1.1.1 Addetto all'insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento
5.1.1.1 Addetto allo stock
5.1.1.1 Conduttore di magazzino di deposito
Altre professioni dell'attività commerciale all'ingrosso:
5.1.1.9 Addetto alle operazioni nei magazzini di smistamento merci
Commessi e assimilati alle vendite al minuto:
5.1.2.1. Magazziniere con funzioni di vendita.

9. Fonti
Informazioni possono essere richieste alle Camere di commercio e ai sindacati di
categoria.
La Confcommercio (con sede nazionale in Piazza G. Belli, 2 -00153 Roma - tel.
06 58661) rappresenta molti imprenditori della piccola, media e grande distribuzione.
Le sue strutture, organizzate su base locale e di categoria, sostengono le
imprese e offrono servizi di informazione, formazione e assistenza. E' presente su
Internet all'indirizzo: http://www.confcommercio.it
Iscom (indirizzo Internet: http : //www.romagna.com/p-c/confcommercio/iscom.html)
progetta e realizza interventi formativi finalizzati alla qualificazione professionale
di chi opera nel settore distributivo e commerciale o destinati a chi vuole accedervi
in qualità di titolare o lavoratore subordinato.
La Confesercenti (con sede nazionale in Via Nazionale, 60 - 00184 Roma - tel.
06 47251) svolge un ruolo di rappresentanza nei confronti di numerosi esercenti
del settore commercio, turismo e servizi. Organizzata i suoi iscritti su base territoriale e secondo le diverse categorie merceologiche; offre consulenza in materia
legislativa e tributaria, informazioni e notizie agli operatori del settore. Il sito Internet http://www.confesercenti.it permette di accedere a numerose informazioni e di collegarsi alle sedi periferiche.
Il Cescot (via Messina, 19 - 00198 Roma - tel.06 8840941 - indirizzo Internet
http : //www.confesercenti.it/CESCOT.htm) è un ente di formazione presente con sedi operative su tutto il territorio nazionale, promuove la formazione di base, la
riqualificazione e la specializzazione per chi lavora o intende occuparsi nel settore
del commercio a diversi livelli.
Unioncamere (con sede nazionale in Piazza Sallustio, 21 - Roma - tel. 06 47041
- indirizzo Internet: http://www.unioncamere.it) riunisce le Camere di Commercio
e fornisce informazioni e assistenza per gli operatori del settore.

Fonte: pubblicazioni Isfol

 
Torna ad inizio pagina