|
IL TEATRO GRECO: L'EDIFICIO
1-2-4-5-6-7-8-9-10-11-12

La principale dimora di Atene riservata a Dioniso era il tempio e il teatro
situati ai piedi dell'Acropoli, all'angolo sud-est. Qui giungeva il coro
dionisiaco dopo aver attraversato tutta la città, annunciando l'inizio della
competizione teatrale. Si pensa che il teatro potesse contenere fino a un
massimo di 17.000 persone.
L'edificio teatrale greco, all'aperto e sprovvisto di tetto, constava di tre
parti: orchestra, cavea e scena. L'orchestra aveva un diametro di circa 20 metri e una forma semicircolare:
serviva per il coro, le danze e anche per certi effetti scenici. Sulla scena, posta più in alto dell'orchestra, stavano gli attori.
La cavea, prima trapezoidale, poi a semicerchio, altro non era che la
scalinata ove prendevano posto gli spettatori. Per realizzarla si sfruttavano
declivi naturali. In origine i sedili erano banchi di legno, poi divennero gradini di pietra. Quinte girevoli su pali permettevano rapidi mutamenti di scena.
|