LA TRAGEDIA DELLE BACCANTI: IL TEATRO GRECO: I COSTUMI

LA TRAGEDIA DELLE BACCANTI
OVVERO LA COSCIENZA INQUIETA DI EURIPIDE

Quando un uomo è abile nel parlare, su qualunque argomento può sostenere una lotta di parole

Euripide


IL TEATRO GRECO: I COSTUMI
1-2-3-4-5-6-7-8-9-11-12

Gli attori indossavano diversi costumi, alti calzari, ed erano varie le parti che assumevano nello stesso dramma, a seconda delle maschere.

I greci non concepivano il costume "storico" come ricerca di una riproduzione realistica del passato, né l'idea di rappresentare un dramma in costume contemporaneo.

Dovendo dare nell'occhio da lontano, il costume era riccamente ornato con disegni vistosi, di colori vivaci (anche se i personaggi in lutto portavano il nero).

L'identità fisica dell'attore era completamente nascosta: la maschera, il costume e gli stivali lo coprivano interamente, tranne le mani. L'abito scendeva fino alle caviglie. Le maniche era sempre lunghe.

Semplici oggetti potevano conseguire notevoli effetti: p.es. l'arco di Apollo, la clava e la pelle di leone di Ercole, lo scettro di un re, la spada di un guerriero, la ghirlanda di un messaggero.

Anche il coro indossava diversi tipi di costumi, benché meno splendidi di quelli degli attori.


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 25/04/2015