Quarta sequenza


Libro X dell'Odissea
Il bagno di Ulisse

G. Stradano, Le ancelle di Circe (part.)

Circe dispone di quattro ancelle che qui, invece di apparire come "schiave", vengono definite come "ninfe", in quanto nate da "boschi, fonti, fiumi". Le loro funzioni sono tipiche della servitù domestica. Non sono a disposizione come frutto di un bottino di guerra, e Omero, per il quale una qualunque forma di servizio domestico è necessariamente legata all'istituto della schiavitù, preferisce rendere misteriosa la provenienza di queste ancelle, piuttosto che ammettere una società diversa da quella in cui lui era vissuto.
A parte questo, ciò che qui non si riesce a comprendere è se il rito del bagno purificatore e il pranzo precedano l'atto sessuale o lo seguano, considerato che al v. 347 Ulisse ricorda d'essere salito "sul bellissimo letto di Circe" appena questa fece la solenne promessa di non macchinare contro di lui.
La domanda è legittima, perché nel primo caso Ulisse apparirebbe più vicino all'uomo comune, con le sue debolezze, mentre nel secondo caso, visto che il bagno prosegue col rifiuto del pranzo, Ulisse apparirebbe come un uomo integerrimo, preoccupato anzitutto del dovere di liberare i compagni dalla schiavitù.
Ha dei risvolti quasi comico-erotici tale questione, in quanto, ad un certo punto viene detto che il bagno ristoratore tolse all'eroe "la snervante fatica"(363), che pare sia quella di un amplesso con una donna da troppo tempo digiuna.
L'erotismo sta nel fatto che non sembrano essere le quattro ancelle a lavare Ulisse, ma la stessa Circe, almeno stando a quanto si deduce dal v. 361: "mi fece sedere nella vasca e me la [l'acqua] versò dal gran tripode... m'ebbe lavato e unto con olio copiosamente, mi gettò un bel manto e una tunica indosso, mi guidò e fece sedere su un trono..."(361-6).
E' solo a questo punto che Ulisse di nuovo parla esplicitamente di un'ancella (368) che "gli versa dell'acqua da una brocca... perché mi lavassi" - come se un uomo appena uscito dalla vasca avesse bisogno di lavarsi le mani per sedersi a tavola...
Questo rimescolio ambiguo di atti e funzioni, su cui si insiste compiaciuti, con particolari osé, è strumentale all'ideazione di un'atmosfera magica, per la quale l'ascoltatore o il lettore di questi versi doveva sicuramente provare piacere. Un costrutto ammiccante del genere sarebbe stato impensabile in un testo cristianamente ispirato.
Forse si può presumere che i versetti relativi all'ancella che gli versa l'acqua invitandolo a lavarsi siano stati aggiunti proprio per attenuare il livello piccante di una descrizione in cui la protagonista è la stessa Circe.
Questi versi infatti sono contraddittori a quello (364) in cui viene detto che l'eroe fu "lavato e unto con olio copiosamente", avverbio, quest'ultimo, che lascia immaginare più di quanto dica.

Stampa pagina

Home | Prima sequenza | Seconda sequenza | Terza sequenza | Quarta sequenza | Quinta sequenza | Sesta sequenza | Settima sequenza | Odissea Libro X | Ricerca nell'ipertesto

Sui contenuti di questo ipertesto e su eventuali problemi tecnici puoi contattare Enrico Galavotti
Questo ipertesto si trova nella sez. Storia del sito Homolaicus

Ultimo aggiornamento: 01 maggio 2015