Homolaicus - Aforismi e Citazioni su PIO
Indice
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

HOMOLAICUS - AFORISMI E CITAZIONI  SU "PIO"

P
PABLO PACE PADRE PADRI PADRONI PAESE PAESI PAGA PAGARE PANANTI PANE PAOLO PAPA PARADISO PARE PARENTI PARERE PARI PARLANDO PARLANO PARLARE PARLI PARLÒ PAROLA PAROLE PARTE PARTITO PASCAL PASSA PASSANO PASSARE PASSATO PASSI PASSIONE PASSIONI PASSO PATRIA PAUL PAVESE PAZIENTE PAZIENZA PAZZI PAZZIA PAZZO PECCA PECCATI PECCATO PECCATORE PECORE PEGGIO PEGGIOR PEGGIORE PEGGIORI PEL PELLICO PENSA PENSANDO PENSANO PENSARE PENSI PENSIAMO PENSIERI PENSIERO PENSO PENTIMENTO PERCIÒ PERDE PERDERE PERDITA PERDONA PERDONO PERDUTO PEREGO PERFETTA PERFETTO PERFEZIONE PERICOLO PERICOLOSA PERICOLOSO PERLE PERMETTERE PERMETTERSI PERÒ PERSINO PERSONA PESANTE PESCI PESO PESTE PETER PEZZO PHILIP PIACCIONO PIACE PIACERE PIACERI PIACEVOLE PIANGERE PIANTA PIANTE PIANTO PICCOLA PICCOLE PICCOLI PICCOLO PIEDE PIEDI PIENA PIENAMENTE PIENO PIERRE PIETÀ PIETRA PIETRE PIETRELCINA PIETRO PIGRO PILOTA PIO PIRA PLATONE PLAUTO PLINIO PLUTARCO POCA POCHE POCHI POCO POESIA POICHÉ POLITICA PONE POPOLARE POPOLI POPOLO PORCO PORRE PORTA PORTARE PORTI PORTO POSA POSSANO POSSEDERE POSSESSO POSSIAMO POSSIBILE POSSIBILITÀ POSSIEDE POSSIEDONO POSSO POSSONO POSTO POTENTE POTENTI POTENZA POTERE POTESSE POTETE POTRÀ POTRAI POTREBBE POTREBBERO POTUTO POVERI POVERO POVERTÀ PREFERIBILE PREFERISCO PREGHIERA PREGIO PREGIUDIZI PRENDE PRENDERE PRENDONO PREOCCUPA PREOCCUPAZIONE PRESENTE PRESENTI PRESO PRESSO PRESTITO PRESTO PRETI PREZIOSA PREZZO PRIMA PRIMI PRIMO PRINCIPALE PRINCIPI PRINCIPIO PRIVA PRIVILEGIO PRIVO PROBLEMA PROBLEMI PROCESSO PROCURA PRODOTTO PRODUCE PROFESSIONE PROFITTO PROFONDA PROGRESSO PRONTI PRONTO PROPOSITI PROPRIA PROPRIE PROPRIETÀ PROPRIO PROSPERITÀ PROSSIMO PROSTITUTE PROUST PROVA PROVARE PROVE PRUDENTE PRUDENTI PSICHICA PSICOANALISI PUBBLICA PUBBLICITÀ PUBBLICO PUBLILIO PUNIZIONE PUNTO PUOI PUR PURA PURCHÉ PURE PURO PURTROPPO

 

PAROLA

N. ord. Aforismi e citazioni

PIO

1

Alla vostra anima non manchi l'àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina)

2

Che cosa vi può essere in comune tra il lupo e l'agnello? Lo stesso accade fra il peccatore e il pio. (Siracide)

3

Chi vuol vivere in pace vede, soffre e tace con pazienza. (S. Pio da Pietrelcina)

4

Dio non può fare anche il male, perché non può volerlo, essendo bontà infinita; ma lo tollera per lasciar libere le creature, sapendo poi ricavare il bene anche dal male. (Catechismo di S. Pio X)

5

Dio è l'Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra. (Catechismo di S. Pio X)

6

Dio è sempre stato e sempre sarà: Egli è l'Eterno. (Catechismo di S. Pio X)

7

Disprezza le tentazioni ed abbraccia le tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina)

8

Distacchiamoci dal mondo in cui tutto è follia e vanità. (S. Pio da Pietrelcina)

9

Dove c'è più sacrificio, c'è più generosità. (S. Pio da Pietrelcina)

10

Dove non c'è obbedienza non c'è virtù. (S. Pio da Pietrelcina)

11

E' difficile farsi Santi; difficile, ma non impossibile. (S. Pio da Pietrelcina)

12

E' dolce riposare dopo aver compiuto il proprio dovere. (S. Pio da Pietrelcina)

13

Gli Angeli sono i ministri invisibili di Dio, ed anche i nostri Custodi, avendo Dio affidato ciascun uomo ad uno di essi. (Catechismo di S. Pio X)

14

I figlioli di questo secolo hanno sempre i loro occhi rivolti alla terra; noi teniamoli fissi in alto. (S. Pio da Pietrelcina)

15

Il mondo è tutto opera di Dio; e nella grandezza, bellezza e ordine meraviglioso, ci mostra la potenza, la sapienza e la bontà infinita di Lui. (Catechismo di S. Pio X)

16

L'abnegazione principale è quella che si esercita al focolare domestico. (S. Pio da Pietrelcina)

17

L'amore tutto dimentica, tutto perdona, dà tutto senza riserve. (S. Pio da Pietrelcina)

18

L'uomo potrà sfuggire alla giustizia umana ma non a quella divina. (S. Pio da Pietrelcina)

19

L'uomo può, ossia è capace di fare anche il male; ma non lo deve fare, appunto perché è male; la libertà deve usarsi solo per il bene. (Catechismo di S. Pio X)

20

La carità è la regina delle virtù. Come le perle sono tenute insieme dal filo, così le virtù dalla carità. (S. Pio da Pietrelcina)

21

La fede è quella virtù soprannaturale, per cui crediamo sull'autorità di Dio ciò che Egli ha rivelato e ci propone a credere per mezzo della Chiesa. (Catechismo di S. Pio X)

22

La prima virtù di cui ha bisogno l'anima che tende alla perfezione è la Carità. (S. Pio da Pietrelcina)

23

Le spighe alte, le più vanitose, sono vuote. (S. Pio da Pietrelcina)

24

Le spighe più basse, più umili, sono cariche di chicchi. (S. Pio da Pietrelcina)

25

Mistero è una verità del tutto superiore, ma non contraria alla ragione, che crediamo perché Dio l'ha rivelata. (Catechismo di S. Pio X)

26

Nel discorso del pio c'è sempre saggezza, lo stolto muta come la luna. (Siracide)

27

Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare. (S. Pio da Pietrelcina)

28

Non ti curare del domani, pensa a fare il bene oggi. (S. Pio da Pietrelcina)

29

Quando il tuo sguardo innanzi a me scintilla, / amabilmente pio, / io chiedo al lume della tua pupilla: / "Dimmi, se 'l sai, bel messagger del core, / dimmi, che cosa è Dio?" / E la pupilla mi risponde: Amore. (A Aleardi)

30

Resto alla porta del Paradiso e vi entro solo quando ho visto entrare l'ultimo dei miei figli. (Padre Pio)

31

Ricordati che con Dio non si scherza. (S. Pio da Pietrelcina)

32

Una persona annega in alto mare, una annega in un bicchier d'acqua. Ma entrambi muoiono. (S. Pio da Pietrelcina)

33

Vano e di breve durata è il conforto che viene dagli uomini; santo e puro è quello che la verità fa sentire dal di dentro. L'uomo pio si porta con sé, dappertutto, il suo consolatore, Gesù, e gli dice: o Signore Gesù, stammi vicino in ogni luogo e in ogni tempo. (T. da Kempis)

 

Gioca gratis

Homolaicus - Aforismi e Citazioni - 2010

L.R.