PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
PIO
|
1
|
Alla vostra anima non manchi l'àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina) |
2
|
Che cosa vi può essere in comune tra il lupo e l'agnello? Lo stesso accade fra il peccatore e il pio. (Siracide) |
3
|
Chi vuol vivere in pace vede, soffre e tace con pazienza. (S. Pio da Pietrelcina) |
4
|
Dio non può fare anche il male, perché non può volerlo, essendo bontà infinita; ma lo tollera per lasciar libere le creature, sapendo poi ricavare il bene anche dal male. (Catechismo di S. Pio X) |
5
|
Dio è l'Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra. (Catechismo di S. Pio X) |
6
|
Dio è sempre stato e sempre sarà: Egli è l'Eterno. (Catechismo di S. Pio X) |
7
|
Disprezza le tentazioni ed abbraccia le tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina) |
8
|
Distacchiamoci dal mondo in cui tutto è follia e vanità. (S. Pio da Pietrelcina) |
9
|
Dove c'è più sacrificio, c'è più generosità. (S. Pio da Pietrelcina) |
10
|
Dove non c'è obbedienza non c'è virtù. (S. Pio da Pietrelcina) |
11
|
E' difficile farsi Santi; difficile, ma non impossibile. (S. Pio da Pietrelcina) |
12
|
E' dolce riposare dopo aver compiuto il proprio dovere. (S. Pio da Pietrelcina) |
13
|
Gli Angeli sono i ministri invisibili di Dio, ed anche i nostri Custodi, avendo Dio affidato ciascun uomo ad uno di essi. (Catechismo di S. Pio X) |
14
|
I figlioli di questo secolo hanno sempre i loro occhi rivolti alla terra; noi teniamoli fissi in alto. (S. Pio da Pietrelcina) |
15
|
Il mondo è tutto opera di Dio; e nella grandezza, bellezza e ordine meraviglioso, ci mostra la potenza, la sapienza e la bontà infinita di Lui. (Catechismo di S. Pio X) |
16
|
L'abnegazione principale è quella che si esercita al focolare domestico. (S. Pio da Pietrelcina) |
17
|
L'amore tutto dimentica, tutto perdona, dà tutto senza riserve. (S. Pio da Pietrelcina) |
18
|
L'uomo potrà sfuggire alla giustizia umana ma non a quella divina. (S. Pio da Pietrelcina) |
19
|
L'uomo può, ossia è capace di fare anche il male; ma non lo deve fare, appunto perché è male; la libertà deve usarsi solo per il bene. (Catechismo di S. Pio X) |
20
|
La carità è la regina delle virtù. Come le perle sono tenute insieme dal filo, così le virtù dalla carità. (S. Pio da Pietrelcina) |
21
|
La fede è quella virtù soprannaturale, per cui crediamo sull'autorità di Dio ciò che Egli ha rivelato e ci propone a credere per mezzo della Chiesa. (Catechismo di S. Pio X) |
22
|
La prima virtù di cui ha bisogno l'anima che tende alla perfezione è la Carità. (S. Pio da Pietrelcina) |
23
|
Le spighe alte, le più vanitose, sono vuote. (S. Pio da Pietrelcina) |
24
|
Le spighe più basse, più umili, sono cariche di chicchi. (S. Pio da Pietrelcina) |
25
|
Mistero è una verità del tutto superiore, ma non contraria alla ragione, che crediamo perché Dio l'ha rivelata. (Catechismo di S. Pio X) |
26
|
Nel discorso del pio c'è sempre saggezza, lo stolto muta come la luna. (Siracide) |
27
|
Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare. (S. Pio da Pietrelcina) |
28
|
Non ti curare del domani, pensa a fare il bene oggi. (S. Pio da Pietrelcina) |
29
|
Quando il tuo sguardo innanzi a me scintilla, / amabilmente pio, / io chiedo al lume della tua pupilla: / "Dimmi, se 'l sai, bel messagger del core, / dimmi, che cosa è Dio?" / E la pupilla mi risponde: Amore. (A Aleardi) |
30
|
Resto alla porta del Paradiso e vi entro solo quando ho visto entrare l'ultimo dei miei figli. (Padre Pio) |
31
|
Ricordati che con Dio non si scherza. (S. Pio da Pietrelcina) |
32
|
Una persona annega in alto mare, una annega in un bicchier d'acqua. Ma entrambi muoiono. (S. Pio da Pietrelcina) |
33
|
Vano e di breve durata è il conforto che viene dagli uomini; santo e puro è quello che la verità fa sentire dal di dentro. L'uomo pio si porta con sé, dappertutto, il suo consolatore, Gesù, e gli dice: o Signore Gesù, stammi vicino in ogni luogo e in ogni tempo. (T. da Kempis) |
|