Cosa
dicono i testimoni privilegiati?
- "[la
situazione] è in netta ripresa, con un buon
andamento dei livelli di occupazione";
- "la
situazione è in netto miglioramento
il tasso di disoccupazione è diminuito";
-
le figure più richieste sono gli operai specializzati
e generici;
-
la forte richiesta di queste figure si associa però
ad un elevata difficoltà di reperimento;
-
le situazioni occupazionali più difficili si
osservano "tra i giovani e le donne soprattutto
se in possesso di laurea o diploma, ma con scarse
competenze specifiche", tra "i laureati
in materie umanistiche", tra le "persone
senza esperienza professionale", tra i "disabili"
e tra le "persone anziane";
-
per quanto riguarda le donne emerge che, "per
le attività annuali solitamente vengono preferiti
gli uomini, anche per uno scarso utilizzo del rapporto
di lavoro a tempo parziale", situazione in parte
dovuta "alla possibilità di assenza per
maternità";
Cosa
consigliano i testimoni privilegiati?
- essere
informati e "conoscere la realtà produttiva
locale ed i bisogni di manodopera che il sistema delle
imprese esprime", attraverso "le associazioni,
gli informagiovani e tutti gli strumenti di informazione
attivati sul piano locale",
- "utilizzare
stage e tirocini formativi in azienda",
- "specializzarsi
mediante corsi formativi".
|