LEGGERE L'ECONOMIA LOCALE
NAVIGAZIONE RAPIDA NAVIGAZIONE COMPLETA GLOSSARIO PROFILI PROFESSIONALI
La situazione al giorno d'oggi
Le prospettive per il futuro
Cosa dicono alcuni esperti del settore
I giudizi sulla situazione attuale
Le figure professionali richieste
… e quelle difficili da reperire
Esistono persone svantaggiate nella ricerca del lavoro?
La situazione delle donne
Alcuni consigli per i giovani
… e quelle difficili da reperire

 

Le difficoltà di reperimento risultano legate sia all'elevata richiesta da parte delle imprese che alla limitata disponibilità, soprattutto da parte dei giovani, di svolgere i compiti necessari all'attività produttiva.

Questo è quanto emerge anche dalle dichiarazioni dei testimoni privilegiati, che affermano in particolare che le figure più difficili da reperire sono:

  • operatori per la raccolta della frutta,
  • addetti per i magazzini della frutta (cernitori ..)
  • muratori, carpentieri, ferraioli,
  • ebanisti, falegnami,
  • cucitrici (per arredi, salotti, e per le confezioni),
  • saldatori, fresatori, operatori per macchine a controllo numerico, aggiustatori
  • elettricisti,
  • idraulici,
  • cuochi, camerieri, pizzaioli, baristi, sfogline,
  • agenti di commercio e venditori in genere,
  • commesse esperte,
  • impiegati amministrativi,
  • informatici,
  • infermieri professionali, assistenti socio-assistenziali,
  • addetti alle pulizie.

Com'è emerso anche nella parte … e quelle più difficili da reperire all'interno del "Le prospettive per il futuro", oltre a figure caratterizzate da un livello di specializzazione rilevante, sono di difficile reperibilità anche gli operai generici: "in quanto i giovani si rifiutano di entrare in azienda con mansioni non corrispondenti alle aspettative legate al titolo di studio raggiunto".

 
Pagina precedente Pagina successiva   Torna ad inizio pagina