PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
PRENDERE
|
1
|
Chi ha il pensiero rivolto a prendere non l'ha più a ciò che ha preso. (Michel de Montaigne) |
2
|
Io prendo delle decisioni, forse non sono perfette, ma è meglio prendere decisioni imperfette che essere alla continua ricerca di decisioni perfette che non si troveranno mai. (Charles De Gaulle) |
3
|
L'inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spinti da deduzioni irrefutabili. (S. Freud) |
4
|
La generosità consiste nel dare più di quel che si potrebbe, l'orgoglio nel prendere meno di quanto si avrebbe bisogno. (Kahlil Gibran) |
5
|
La gloria è un veleno che bisogna prendere a piccole dosi (Honoré de Balzac) |
6
|
La negazione o la limitazione dei diritti umani--quali, ad esempio, il diritto alla libertà religiosa, il diritto di partecipare alla costruzione della società, la libertà di associarsi, o di costituire sindacati, o di prendere iniziative in materia economica-- non impoveriscono forse la persona umana altrettanto, se non maggiormente della privazione dei beni materiali? (Giovanni Paolo II) |
7
|
La psicoanalisi ha dovuto far discendere la vita psichica dell'adulto da quella del bambino, prendere sul serio il detto: il bambino è il padre dell'uomo. (S. Freud) |
8
|
La sola abitudine che si deve lasciare prendere al bambino è quella di non prenderne nessuna (J.J.Rousseau) |
9
|
La tua mano non sia tesa per prendere e chiusa invece nel restituire. (Siracide) |
10
|
Non prendere la vita troppo sul serio, tanto non ne uscirai vivo. (Kin Hubbard) |
11
|
Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione. (Giovannino Guareschi) |
12
|
Quando mieterai le messi della terra, non taglierai fino al piede ciò che è sulla terra e non raccoglierai le spighe che rimarranno; nella tua vigna non raccatterai i grappoli caduti, ma li lascerai prendere ai poveri e ai forestieri. (Bibbia) |
|