PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
PAZIENZA
|
1
|
Al servo pazienza, al padrone prudenza. (G. Verga) |
2
|
Chi ha pazienza può avere ciò che vuole. (Benjamin Franklin) |
3
|
Chi vuol vivere in pace vede, soffre e tace con pazienza. (S. Pio da Pietrelcina) |
4
|
Con la pazienza si rende più tollerabile ciò che non si riesce ad emendare. (Orazio) |
5
|
Dei dolori che toccano in sorte agli uomini, sopporta la tua parte con pazienza (Pitagora) |
6
|
Il dolore senza dubbio ci è assegnato per divina disposizione al pari della gioia ed è un educatore molto più efficace. Esso purifica e rende più mite l'indole umana; insegna ad aver pazienza e rassegnazione, e suscita così i più profondi come i più alti pensieri. (S. Smiles). |
7
|
Il tempo e la pazienza possono più della forza o della rabbia. (Jean de La Fontaine) |
8
|
L'arte di educare vuole che chiunque la professa vi spenda tutto il suo tempo, vi adoperi ogni suo potere, vi faccia uno studio speciale; e alla squisitezza e sagacità dell'ingegno, alla bontà ed opportunità della dottrina, alla destrezza delle maniere aggiunga una pazienza ed una vigilanza indicibili (V. Gioberti). |
9
|
La pazienza cresce col crescere dell'amore. Il prossimo lo sopportiamo nella misura in cui lo amiamo. Se smetti di amare, smetterai di sopportare. Chi meno amiamo, meno lo sopportiamo. (S. Gregorio Magno) |
10
|
La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce. (Jean Jacques Rousseau) |
11
|
La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perchè non ha nessuna apparenza d'eroico. (G. Leopardi) |
12
|
Meglio la fine di una cosa che il suo principio; è meglio la pazienza della superbia. (Ecclesiaste) |
13
|
Possiamo essere martiri anche senza che la spada ci trafigga, purché sinceramente decisi a conservare la pazienza nel cuore. (S. Gregorio Magno) |
14
|
Puoi imparare un sacco di cose dai bambini. Quanta pazienza hai, per esempio (Franklin P. Jones) |
15
|
Vera pazienza è sopportare con animo imperturbato il male fattoci dagli altri e non provare risentimento. E' sopportare questi altri amandoli. Sopportare odiandoli non ha nulla a che vedere con la mansuetudine. (S. Gregorio Magno) |
|