PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
PORTA
|
1
|
Adoro i bambini. Specialmente quando piangono, perché in genere a quel punto qualcuno li porta via (Nancy Milford) |
2
|
Chi gode di sentirsi esaltare con parole adulatrici, ne porta poi la pena con tardo pentimento e con vergogna. (Fedro) |
3
|
Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l'autore. (Seneca) |
4
|
Cosa da stolti è origliare alla porta: e l'uomo prudente non sopporterà simile infamia (Salomone) |
5
|
Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! (Gesù) |
6
|
Gli infanti, i fanciulli, i pazzi non temono la morte; e allora è proprio vergognoso che la ragione non sia in grado di darci quella serenità interiore a cui porta l'assenza di raziocinio. (Seneca) |
7
|
Grande cosa è l'amore. Un bene grande, veramente. Un bene che, solo, rende leggera ogni cosa pesante e sopporta tranquillamente ogni cosa difficile; porta il peso, senza fatica, e rende dolce e gustosa ogni cosa amara. (T. da Kempis) |
8
|
I difetti sono come gli odori. Li sente più chi è attorno che chi li porta. (Proverbio) |
9
|
Il pensiero porta l'uomo dalla schiavitù alla libertà. (Henry Wadsworth Longfellow) |
10
|
Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che è in me e non porta frutto, Egli lo recide, e ogni tralcio che porta frutto lo rimonda, perché ne produca ancora di più. Come il tralcio non può portare frutto da sé medesimo, se non rimane unito alla vite, così neppure voi se non rimanete in me. (Gesù) |
11
|
Io sono la vite e voi i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta abbondanti frutti, perché, senza di me, non potete far nulla. Chi non rimane in me, è gettato via come un tralcio sterile e inaridisce: e vien raccolto poi e gettato ad ardere nel fuoco. (Gesù) |
12
|
La fama è come un fiume che porta a galla le cose leggere e gonfie e manda a fondo quelle pesanti e massicce. (Francis Bacon) |
13
|
La memoria è il diario che ciascuno porta sempre con sé. (Oscar Wilde) |
14
|
La morte non viene una volta sola: quella che ci porta via è l'ultima morte. (Seneca) |
15
|
La nascita di un bambino porta gioia nella casa: avrebbero potuto essere gemelli (Frank Richardson) |
16
|
Nel cammino dei Paesi sviluppati e in via di sviluppo si è verificata in questi anni una diversa velocità di accelerazione, che porta ad allargare le distanze. Così, i Paesi in via di sviluppo, specie i più poveri, vengono a trovarsi in una situazione di gravissimo ritardo. (Giovanni Paolo II) |
17
|
Ogni età porta seco i suoi difetti: la gioventù è impetuosa e insaziabile nei piaceri; la vecchiezza è incorreggibile nella sua avarizia. (Fenelon) |
18
|
Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia. (attribuito a Napoleone Bonaparte) |
19
|
Ogni uomo porta l'intera forma dell'umana condizione. (Michel de Montaigne) |
20
|
Quando la povertà entra strisciando dalla porta, l'amore arriva volando dalla finestra. (O. Wilde) |
21
|
Resto alla porta del Paradiso e vi entro solo quando ho visto entrare l'ultimo dei miei figli. (Padre Pio) |
22
|
Se uno ti porta via la moglie non c'è miglior vendetta che lasciargliela. (Sacha Guitry) |
23
|
Se vedi una persona saggia, và presto da lei; il tuo piede logori i gradini della sua porta. (Siracide) |
24
|
Un amore perfetto porta con tutta sicurezza a Dio; chi invece continua ad amare il peccato ha paura e - ciò non fa meraviglia - della morte e del giudizio. (T. da Kempis) |
25
|
Un sorriso non costa nulla, ma vale molto. Arricchisce chi lo riceve e chi lo dona. Non dura che un istante, ma il suo valore è talora eterno. Nessuno è tanto ricco da poterne fare a meno, e nessuno è talmente povero da non poterlo dare. In casa porta felicità, nella fatica infonde coraggio. (P. Faber) |
26
|
Vano e di breve durata è il conforto che viene dagli uomini; santo e puro è quello che la verità fa sentire dal di dentro. L'uomo pio si porta con sé, dappertutto, il suo consolatore, Gesù, e gli dice: o Signore Gesù, stammi vicino in ogni luogo e in ogni tempo. (T. da Kempis) |
|