Novecento
Giovane Picasso
Ispirazioni
Primitivismo
Cubismo
Titolo
Donne
Nudo
Prospettiva
Maschera
Mani
Reazioni
Interpretazioni
Fonti
Test
Contatto
Cerca
Home
|
LE MANI
La mano aperta della donna di sinistra indica generosità, liberalità, senso
di giustizia. E' l'unico vero simbolo umanistico del dipinto.
|
L'altra mano della donna di sinistra è a pugno chiuso. L'idea di socialismo è
espressa dalla donna di sinistra. La negazione delle istanze socialiste dalle
due donne di destra. Le due mani indicano lo stato d'animo del primo Picasso,
quello di origine spagnola, interessato ai temi della sofferenza,
dell'ingiustizia sociale... ("periodo blu").
 |
Le mani appoggiate dietro la testa, il cui volto ha uno sguardo
teso, tagliente, indicano un ruolo non sentito, la percezione di una
funzione imposta, di un destino non voluto, non accettato, indicano
pensieri lacerati, ansie senza sbocchi. Nelle altre donne le mani sono nascoste
(a parte una con cui la donna cerca di coprirsi), perché in loro domina
l'atteggiamento di chi deve rinunciare ai propri ideali giovanili, di chi deve
integrarsi nel sistema. Si diventa "prostituti" anche con uno sguardo serio,
filosofico, impassibile, spigoloso. Ci si deve "prostituire" per poter campare:
prostituirsi, cioè vendersi, rinunciare alle proprie idee e accettare quelle
dominanti ("periodo rosa").
|

 |
La donna di sinistra entra nella scena del mondo con intenzioni di vago
messianismo, alla van Gogh, e ne uscirà, a destra del dipinto, completamente
trasformata, totalmente disillusa ("cubismo"). Quella di sinistra è fiera, orgogliosa, dignitosa. Quelle di centro sono
contrastate, lacerate, alienate. Quelle di destra sono la reazione
all'alienazione, una reazione che da un lato legittima l'alienazione, la
considera inevitabile e dall'altro tenta di superarla con l'illusione della
maschera, ma anche con l'assenza di prospettiva, di forma, di armonia.
C'è chi ha visto nelle prime tre donne una contestazione violenta delle
Grazie del Botticelli.
|
 |
|