Novecento
Giovane Picasso
Ispirazioni
Primitivismo
Cubismo
Titolo
Donne
Nudo
Prospettiva
Maschera
Mani
Reazioni
Interpretazioni
Fonti
Test
Contatto
Cerca
Home
|
ANTECEDENTI - ISPIRAZIONI
Terminata nell'estate del 1907, dopo lunghe riflessioni che hanno origine
nell'estate del 1906 a Gòsol, la grande tela di Picasso vede convergere verso di
sé citazioni e fonti
diverse, antiche e moderne, occidentali e primitive.
Il prototipo più immediato per la scena d'insieme delle Demoiselles è Harem del 1906
(Cleveland, Museum), scena di nudi in un interno derivata dal Bagno Turco di J.
A. D. Ingres. Picasso cominciò allora a pensare a un grande quadro di
composizione, in concomitanza con una riflessione su P. Cézanne e sulle sue
Bagnanti, condivisa da A. Derain (Bagnanti, 1907, New York, Museum of Modern
Art) e H. Matisse (La joie de vivre, 1905-1906, Merion, Fondazione Barnes,
nonché Blue Nude del 1907 e Luxe, Calme et Volupte del 1904). |
|
Ma anche l'Olympia del Manet, con quel suo erotismo esplicito,
non può non aver influito sulla scelta del soggetto da parte di Picasso.
In particolare, Picasso ha ereditato la lezione logico-astratta di Cézanne (la natura secondo
"cubo cilindro e sfera"), ma non vuole sentirsi un suo
discepolo, perché vuole creare qualcosa di inedito, di trasgressivo, che
superi sia la pittura spagnola che quella francese, anche per dare un
senso alle sconfitte personali subite sino a quel momento a Parigi. |
|
|
Picasso vuole applicare la lezione spazio-geometrica di Cézanne non più solo alla natura ma
allo stesso figurativo, vuole portarla a conseguenze spiacevoli per l'armonia
delle forme umane. Il "minimo" può apparire problematico, il "grande"
semplicissimo. |
Non basta affermare che una vita senza senso deve cercare di dimostrarlo
nella rappresentazione astratta e geometrica della natura, facendo violenza alla
realtà, ora bisogna affermare che la stessa rappresentazione va applicata con
coraggio all'essere umano. |
|
Non è più l'essere umano alienato che si proietta al di fuori di sé, ma
questo stesso essere che si mostra quale esso è: spezzato, diviso, frammentato, senza
timore d'essere giudicato. E' follia creativa. Il contesto, lo
sfondo, ove inserire i personaggi, non sono di nessuno aiuto, poiché qui il
singolo vuole imporsi contro il mondo. E quindi non si può fare distinzione tra
moderno e antico, tra attuale e inattuale. |
 |
L'influsso di Cézanne post-impressionista si rivela soprattutto nella donna
accosciata, la cui posizione ricorda la figura di destra delle Cinque bagnanti di Cézanne.
Nelle due figure centrali sono stati esibiti i modelli ellenistici
dell'Afrodite Anadiomene e dell'Afrodite Louvre-Borghese filtrati dallo
Schiavo
morente di Michelangelo al Louvre e da Oviri, scultura primitivista di P.
Gauguin.
Ma alla radice della pittura cubista vi è anche la scultura tribale africana,
scoperta dal colonialismo francese, come 50 anni prima, alla base
dell'impressionismo francese vi era anche l'arte giapponese, scoperta dal
colonialismo inglese. Questo travaso di contenuti africani nella pittura
occidentale, frutto di suggestioni emotive più che di vero interscambio
culturale, viene chiamato col termine di "primitivismo". |
 |
In particolare erano le statue che emanavano un fascino magico, esotico, ed
essendo estrapolate dal contesto spazio-temporale in cui venivano usate, a causa
del colonialismo, davano l'impressione di una completa indipendenza dalle leggi
spaziali che avevano governato l'arte europea fino a quel momento. Si poteva in
pittura rinunciare alla tridimensionalità in nome dell'espressività emotiva
degli sguardi.
E non si deve dimenticare la scultura iberica del IV sec. a. C. che Picasso
ebbe modo di visitare al Louvre.
Alcuni critici hanno ravvisato in questo dipinto, soprattutto nella
giustapposizione degli elementi, un riferimento al riduzionismo dello spazio al
tempo teorizzato dal filosofo Bergson.
Altri antecedenti importanti vanno cercati nella mostra internazionale della
Secessione di Monaco (1906), in cui i pittori di origine russa sono i
protagonisti, e che porterà alla nascita dell'Astrattismo, nonché nella pittura
di Henri Rousseau.
Vedi
www.kamilica.it/Gallery/Bagnanti/bagni.htm
|