PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
LORO
|
1
|
Agli uomini in generale manca la costanza nei propositi, e ciò fa si che le loro imprese quasi sempre rovinino. Il difetto di costanza si manifesta in due maniere: o col mutar disegno appena scelto, o col mancare di coraggio alle prime contrarietà (F. D. Guerrazzi) |
2
|
Ai non sposati e alle vedove dico: è cosa buona per loro rimanere come sono io; ma se non sanno vivere in continenza, si sposino; è meglio sposarsi che ardere. (S. Paolo) |
3
|
Alcuni si immergono nei piaceri e, abituatisi, non ne possono più fare a meno e sono davvero infelici perché arrivano al punto che per loro il superfluo diventa necessario. (Seneca) |
4
|
Alla gente le chiacchiere non piacciono soltanto quando si parla di loro. (Will Rogers) |
5
|
Ascolta i critici anche quando non sono giusti; resisti loro anche se lo sono. (Jean Rostand) |
6
|
Bisogna ingannare gli uomini per asservirli; ma si deve loro almeno la cortesia della menzogna (Madame de Stael) |
7
|
C'è chi compra molte cose con poco, e chi le paga sette volte il loro valore. (Siracide) |
8
|
Certamente, la limitazione della libertà religiosa delle persone e delle comunità non è soltanto una loro dolorosa esperienza, ma colpisce innanzitutto la dignità stessa dell'uomo, indipendentemente dalla religione professata o dalla concezione che esse hanno del mondo. La limitazione della libertà religiosa e la sua violazione contrastano con la dignità dell'uomo e con i suoi diritti oggettivi. (Giovanni Paolo II) |
9
|
Certe donne amano talmente il loro marito che per non sciuparlo, prendono quello delle loro amiche. (Alexandre figlio Dumas) |
10
|
Certi animali, per non essere scovati, confondono le loro orme intorno alla tana: devi fare lo stesso, altrimenti non mancheranno i seccatori. (Seneca) |
11
|
Chi insegnasse agli uomini a morire, insegnerebbe loro a vivere. (Michel de Montaigne) |
12
|
Chiunque sia in grado di penetrare le cause determinanti delle malattie nervose si convincerà presto che il loro aumento nella nostra società deriva dall'intensificazione delle restrizioni sessuali. (S. Freud) |
13
|
Ci sono degli sciocchi che sfruttano abilmente la loro stupidità. (François de La Rochefoucauld) |
14
|
Ci sono quelli -- i pochi che possiedono molto -- che non riescono veramente ad "essere", perché, per un capovolgimento della gerarchia dei valori, ne sono impediti dal culto dell'"avere"; e ci sono quelli -- i molti che possiedono poco o nulla --, i quali non riescono a realizzare la loro vocazione umana fondamentale, essendo privi dei beni indispensabili. (Giovanni Paolo II) |
15
|
Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e se stessi. Sono il vuoto interiore, la noia a spingerli a frequentare la società. (Schopenhauer) |
16
|
Corona dei vecchi sono i figli dei figli, onore dei figli i loro padri. (Salomone) |
17
|
Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l'attenzione. (S. Freud) |
18
|
E' vivo chi è utile a molti, è vivo chi fa buon uso di sé stesso; quelli che si nascondono, immobili nel loro torpore, stanno in casa loro come in una tomba. (Seneca) |
19
|
Essere adorati è una seccatura. Le donne ci trattano proprio come gli esseri umani trattano i loro dei. Ci adorano e non fanno altro che seccarci chiedendoci di fare qualcosa per loro. (O. Wilde) |
20
|
Evita il fasto: in un tugurio puoi vivere meglio dei re, dei loro amici. (Orazio) |
21
|
Fra i grandi non crederti loro uguale, se un altro parla, non ciarlare troppo. (Siracide) |
22
|
Generalmente gli uomini non sono sinceri quando si tratta di argomenti sessuali. Essi non rivelano volentieri la loro sessualità, ma indossano un pesante cappotto (vera fabbrica di menzogne) per nasconderla, come se nel mondo del sesso facesse sempre brutto tempo. (S. Freud) |
23
|
Gli uomini credono di più ai loro occhi che alle loro orecchie. (Seneca) |
24
|
Gli uomini eccellenti ritengono in ogni fortuna il medesimo animo e la loro medesima dignità; i deboli s'inebriano nella buona fortuna, attribuendo tutto il bene che hanno a quelle virtù che non conobbero mai: donde nasce che diventano insopportabili e odiosi a tutti coloro che hanno intorno (N. Machiavelli) |
25
|
Gli uomini mutano sentimenti e comportamenti con la stessa rapidità con cui si modificano i loro interessi. (Arthur Schopenhauer) |
26
|
Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? (Gesù) |
27
|
Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli. (Gesù) |
28
|
Hai figlie? Vigila sui loro corpi e non mostrare loro un volto troppo indulgente. (Siracide) |
29
|
I buoni propositi sono inutili tentativi di interferire nelle leggi scientifiche. Nascono dalla pura vanità e il loro risultato è un nulla assoluto. (O. Wilde) |
30
|
I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profondità e il cuore dei re sono inesplorabili. (Salomone) |
31
|
I figlioli di questo secolo hanno sempre i loro occhi rivolti alla terra; noi teniamoli fissi in alto. (S. Pio da Pietrelcina) |
32
|
I filantropi perdono ogni senso di umanità: è la loro caratteristica distintiva. (O. Wilde) |
33
|
I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie (Michel de Montaigne) |
34
|
I giovani non possono generalmente esser critici; e, per due o tre che riescano, cento lasciano ai rovi della via i brandelli del loro ingegno, o ne vengono fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutte irte le vesti di pungitopi: la critica è per gli uomini maturi (G. Carducci) |
35
|
I poveri si vantano delle loro spese, i ricchi delle loro economie (Abel Bonnard) |
36
|
I responsabili della cosa pubblica, i cittadini dei Paesi ricchi personalmente considerati, specie se cristiani, hanno l'obbligo morale-- secondo il rispettivo grado di responsabilità--di tenere in considerazione, nelle decisioni personali e di governo, questo rapporto di universalità, questa interdipendenza che sussiste tra i loro comportamenti e la miseria e il sottosviluppo di tanti milioni di uomini. (Giovanni Paolo II) |
37
|
I soldati hanno più da temere il loro capo che il nemico. (Michel de Montaigne) |
38
|
Il linguaggio di chi giura spesso fa rizzare i capelli, e le loro questioni fan turare gli orecchi. (Siracide) |
39
|
Il male non consiste nell'"avere" in quanto tale, ma nel possedere in modo irrispettoso della qualità e dell'ordinata gerarchia dei beni che si hanno. Qualità e gerarchia che scaturiscono dalla subordinazione dei beni e dalla loro disponibilità all'"essere" dell'uomo ed alla sua vera vocazione. (Giovanni Paolo II) |
40
|
Il miglior modo per aiutare i poveri e' non diventare uno di loro. (L. Hancock) |
41
|
Il pane dei bisognosi è la vita dei poveri, toglierlo a loro è commettere un assassinio. (Siracide) |
42
|
Il pregiudizio è un'opinione che non si fonda sul giudizio. Così in tutti i paesi del mondo si inoculano ai bambini tutte le opinioni che si vuole, prima che essi possano giudicare di testa loro. (Voltaire) |
43
|
Il pubblico esige di essere trattato come le donne, alle quali soprattutto non bisogna dir nulla che a loro non piaccia sentire. (Goethe) |
44
|
Il tatto è la capacità di descrivere gli altri come loro stessi si vedono. (Abraham Lincoln) |
45
|
Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere. (Ennio Flaiano) |
46
|
Io non ho paura dei computer, ma delle loro mancanze (Isaac Asimov) |
47
|
L'educazione è il modo con cui i genitori trasmettono i loro difetti ai figli (A.Carrel) |
48
|
L'onore che rendiamo alla memoria dei nostri morti, l'amore così puro che sentiamo ancora per loro, parte dalle fibre più sensibili del nostro cuore, e nessun popolo, in nessuna delle epoche conosciute, si mostrò mai indifferente a tali sentimenti (M D'Azeglio). |
49
|
L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso. (Fernando de Rojas) |
50
|
La buona società londinese conta migliaia di donne rimaste per loro libera scelta trentacinquenni per anni e anni (Oscar Wilde) |
51
|
La cosa bella dell'essere famosi è che, quando annoi le persone, queste pensano che sia colpa loro. (Henry Kissinger) |
52
|
La natura dei popoli è varia; ed è facile a persuadere loro una cosa, ma è difficile fermarli in quella persuasione. (Niccolò Machiavelli) |
53
|
La terra è avvolta nelle tenebre come i morti, le fiere escono dalle loro tane, i serpenti sono pronti a mordere, il mondo è tutto silenzio; ma la terra si illumina quando tu sorgi, o sole. Tu fai sparire le tenebre con i tuoi raggi luminosi, gli alberi e le piante fioriscono, gli uccelli svolazzano, il gregge si rallegra: tutti vivono illuminati da te. (Antico inno egiziano) |
54
|
La via migliore che conduce alla saggezza è quella che vi mette per mezzo delle avversità; e il dito esperto della sventura indica agli uomini i loro errori, come non saprebbe mai farlo quanto ci viene dalla fortuna, la quale nasconde sempre il vero aspetto delle cose. (Danici). |
55
|
Le astuzie delle donne, in genere, si moltiplicano e si perfezionano coi loro anni. (Carlo Goldoni) |
56
|
Le cose fuori del loro stato naturale né vi si adagiano né vi durano. (Giambattista Vico) |
57
|
Le cose non sono sempre tali quali si mostrano; il loro primo aspetto inganna molti; poche menti scoprono ciò che l'industria nasconde nell'intimo di esse. (Fedro) |
58
|
Le disgrazie sono la pietra di paragone del carattere. Come avviene di alcune erbe che bisogna pestarle, acciocché mandino il loro buon odore; così è di certe nature d'uomini, che non mostrano la bontà di cui sono dotate, se non messe a cimento dal dolore. Non di rado le traversie della vita fanno apparire virtù e grazie, che altrimenti resterebbero nascoste (S. Smile) |
59
|
Le donne danno agli uomini la parte più preziosa della loro vita. Ma invariabilmente la vogliono indietro in spiccioli. Questo è il guaio. (O. Wilde) |
60
|
Le donne devono stare tranquille in chiesa e avervi sempre un posto in secondo ordine. Se desiderano sapere qualcosa, devono chiederlo ai loro mariti a casa, perché è brutto che una donna parli in chiesa. (S. Paolo) |
61
|
Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di virtù. (Ugo Bernasconi) |
62
|
Le donne hanno la passione di fare le cose pericolose. È una delle doti che ammiro di più in loro. Una donna sarebbe disposta a flirtare con chiunque purché la notassero. (O. Wilde) |
63
|
Le donne mentono a proposito della loro età, e gli uomini a proposito delle loro entrate. (William Feather) |
64
|
Le donne si lamentano del sesso più frequentemente degli uomini. Le loro lagnanze si dividono in due categorie; non abbastanza, troppo (Ann Landers) |
65
|
le donne sopportano il dolore meglio degli uomini. Vivono delle loro emozioni. Quando si prendono un amante lo fanno semplicemente per avere qualcuno cui fare scenate. (O. Wilde) |
66
|
Le donne tendono sempre a non essere d'accordo coi loro mariti. (Michel de Montaigne) |
67
|
Le leggi ricevono la loro autorità dal possesso e dall'uso. (Michel de Montaigne) |
68
|
Le parole dello stolto sono la verga del suo orgoglio; le labbra dei saggi sono la loro difesa (Salomone) |
69
|
Le persone brutte si vendicano di solito sulle altre del torto che la natura ha fatto loro. (Francis Bacon) |
70
|
Le signore non cominciano mai le liti, sono gli altri che litigano per loro. (Aristogatti Minou) |
71
|
Lo stato di diseguaglianza tra uomini e popoli non soltanto perdura, ma aumenta. Avviene tuttora che accanto a coloro che sono agiati e vivono nell'abbondanza, esistono quelli che vivono nell'indigenza, soffrono la miseria e spesso addirittura muoiono di fame; e il loro numero raggiunge decine e centinaia di milioni. È per questo che l'inquietudine morale è destinata a divenire ancor più profonda. (Giovanni Paolo II) |
72
|
Molti uomini debbono il loro successo alla loro prima moglie, e la loro seconda moglie al loro successo (Jim Backus) |
73
|
Mucchio di stoppa è una riunione di iniqui; la loro fine è una fiammata di fuoco. (Siracide) |
74
|
Nelle cose grandi gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi; nelle piccole si mostrano come sono (Chamfort) |
75
|
Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi; nelle piccole, quali sono. (N. de Chamfort) |
76
|
Nessuno ardisca dare o ricevere qualcosa senza il permesso dell'abate, né avere alcunché di proprio, assolutamente nulla, dato che i monaci non sono ormai più padroni né del loro corpo né della loro volontà. (Regola di S. Benedetto) |
77
|
Noi non amiamo le qualità, ma le persone, talvolta a causa dei lori difetti come delle loro qualità. (Jacques Maritain) |
78
|
Non abbiamo tanto bisogno dell'aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto. (Epicuro) |
79
|
Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi. (Gesù) |
80
|
Non fare agli altri ciò che vorresti che loro facessero a te. Possono avere gusti diversi dai tuoi. (George Bernard Shaw) |
81
|
Non lasciarti opprimere dalle calamità, ma va incontro a loro coraggiosamente. (Virgilio) |
82
|
Nulla gli uomini desiderano maggiormente conservare, e nulla meno risparmiare, della loro vita. (J. De la Bruyère) |
83
|
Per molti la ricchezza non ha segnato la fine delle loro miserie, ma solo un cambiamento. (Seneca) |
84
|
Perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? (Gesù) |
85
|
Perdona i tuoi nemici, ma non dimenticarti i loro nomi. (J.F. Kennedy) |
86
|
Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro c'è tanti asini in giro. (William Shakespeare) |
87
|
Quanti temono il Signore troveranno la giustizia, le loro virtù brilleranno come luci. (Siracide) |
88
|
Quanti uomini si preoccupano ben poco di servire Iddio, e si perdono a causa di un vano sapere ricercato nel mondo. Essi scelgono per sé la via della grandezza, piuttosto di quella dell'umiltà; perciò si disperde la loro mente. (T. da Kempis) |
89
|
Quanto si ingannano quegli uomini che bramano di spingere il loro dominio al di là del mare e pensano di essere veramente felici se occupano militarmente molte regioni e alle vecchie ne aggiungono di nuove, e sono ignari di quale sia quello straordinario potere, pari al potere degli dei: il dominio di sé stessi è il più grande dominio. (Seneca) |
90
|
Quasi tutti i dottori hanno la loro malattia preferita. (Henry Fielding) |
91
|
Quel che manca loro in profondità, gli oratori lo compensano in lunghezza. (Montesquieu) |
92
|
Quelli che impiegano male il loro tempo sono i primi a lamentarsi che passi troppo in fretta. (Jean de La Bruyère) |
93
|
Queste donne micidiali! Non si può vivere nè con loro nè senza di loro (Aristofane) |
94
|
Questo è il male in tutto ciò che avviene sotto il sole: una medesima sorte tocca a tutti e anche il cuore degli uomini è pieno di male e la stoltezza alberga nel loro cuore mentre sono in vita, poi se ne vanno fra i morti. (Ecclesiaste) |
95
|
Ricordatevi dei carcerati, come se foste loro compagni di carcere, e di quelli che soffrono, essendo anche voi in un corpo mortale. (S. Paolo) |
96
|
Ricordati di spogliare gli avvenimenti dal tumulto che li accompagna e di considerarli nella loro essenza: capirai che in essi non c'è niente di terribile se non la nostra paura. (Seneca) |
97
|
Saran presi al laccio quanti gioiscono per la caduta dei pii, il dolore li consumerà prima della loro morte. (Siracide) |
98
|
Se sei nei guai, quanti vengono a offrirti la loro comprensione in realtà sono soltanto curiosi di sapere i particolari. (Edgar Watson Howe) |
99
|
Se voi perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro perdonerà anche voi. (Matteo evangelista) |
100
|
Se, dunque, il nostro tempo, il tempo della nostra generazione, il tempo che si sta avvicinando alla fine del secondo Millennio della nostra era cristiana, si rivela a noi come tempo di grande progresso, esso appare, altresì, come tempo di multiforme minaccia per l'uomo, della quale la Chiesa deve parlare a tutti gli uomini di buona volontà, ed intorno alla quale deve sempre dialogare con loro. (Giovanni Paolo II) |
101
|
Sentii ben presto nell'anima mia il desiderio di consacrarmi ai poverelli, facendo mie le loro miserie. (G. Cusmano) |
102
|
Solo le passioni o i dispiaceri superficiali continuano a vivere, mentre i grandi amori, o i grandi dolori, sono distrutti dalla loro stessa, pienezza. (O. Wilde) |
103
|
Sono sempre le donne che ci propongono il matrimonio e non noi che lo proponiamo loro.Salvo, naturalmente, tra i borghesi, ma i borghesi non sono moderni. (O. Wilde) |
104
|
Spesso gli uomini compensano nell'ira ciò che manca loro in ragione. (William Rounseville Alger) |
105
|
Spesso, nei rapporti con gli uomini, è necessario fingere benevolmente di non indovinare i motivi delle loro azioni. (Friedrich Nietzsche) |
106
|
Tre persone possono mantenere un segreto, se due di loro sono morte (Benjamin Franklin) |
107
|
Troppo fortunati sarebbero i contadini, se conoscessero i loro beni! (Virgilio) |
108
|
Tutti gli animali diffidano dell'uomo, e non a torto: ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere, la loro fiducia diventa così assoluta che bisogna essere un barbaro per abusarne. (J. J. Rousseau) |
109
|
Tutti gli architetti vogliono vivere oltre la loro morte. (Philip Johnson) |
110
|
Tutti i dilettanti scrivono volentieri; per questo alcuni di loro scrivono così bene (F.Durrenmatt) |
111
|
Tutti i malati ossessivi sono superstiziosi e in genere contro la loro stessa convinzione. (S. Freud) |
112
|
Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti. (Gesù) |
113
|
Tutto è relativo in questo mondo. Chieda un po' alle oche e ai tacchini la loro opinione sul Natale. (Peter Willforth) |
114
|
Una delle fonti dalle quali i sogni traggono il loro materiale per la riproduzione, materiale che in parte non è né ricordato né usato nell'attività mentale della vita da svegli; è l'esperienza infantile. (S. Freud) |
115
|
Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnato loro dai malati. (Proust) |
116
|
Vale molto di più avere la costante attenzione degli uomini che la loro occasionale ammirazione (Rousseau) |
117
|
Vanto dei giovani è la loro forza, ornamento dei vecchi è la canizie. (Salomone) |
118
|
Vi sono persone che senza i loro difetti mai avrebbero fatto conoscere le loro buone qualità. (L. de Clapiers) |
119
|
Vorrei catturare il tuo cuore ed i tuoi sentimenti e giocare con loro e poi abbandonarli, come tu hai fatto con me (Oscar Wilde) |
|