PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
LIBERTÀ
|
1
|
Agire bene, sempre, e avere poca stima di se medesimi, è segno di umiltà di spirito; non cercare conforto da alcuna creatura è segno di grande libertà e di fiducia interiore. (T. da Kempis) |
2
|
Certamente, la limitazione della libertà religiosa delle persone e delle comunità non è soltanto una loro dolorosa esperienza, ma colpisce innanzitutto la dignità stessa dell'uomo, indipendentemente dalla religione professata o dalla concezione che esse hanno del mondo. La limitazione della libertà religiosa e la sua violazione contrastano con la dignità dell'uomo e con i suoi diritti oggettivi. (Giovanni Paolo II) |
3
|
Chi per timore di miseria si priva della libertà, più preziosa dell'oro, per ingordigia, perché del poco non si appaga, si porterà un padrone sulle spalle. (Orazio) |
4
|
Chi si indebita rinuncia alla sua libertà e si prepara mille mortificazioni (Benjamin Franklin) |
5
|
Due sono le ali che permettono all'uomo di sollevarsi al di sopra delle cose terrene, la semplicità e la libertà: la semplicità, necessaria nella intenzione; la libertà, necessaria nei desideri. La semplicità tende a Dio; la libertà raggiunge e gode Dio. (T. da Kempis) |
6
|
Il medico ha spesso occasione di notare che il dolore del figlio per la perdita del padre non riesce a soffocare la soddisfazione per aver infine conseguito la sua libertà. (S. Freud) |
7
|
Il pensiero porta l'uomo dalla schiavitù alla libertà. (Henry Wadsworth Longfellow) |
8
|
Io esecro l'anarchia, perché è lo smembramento della società incivilita; io aborro la demagogia, perché essa è l'onta del popolo e lo scandalo della libertà (Lamartine). |
9
|
L'antica lite fra la libertà e l'autorità è una guerra fra due orgogli: fra l'orgoglio di adorare la volontà propria e l'orgoglio che calpesta la volontà altrui. Umiliate l'uno e l'altro, e la pace è fatta. Allora la libertà è la coscienza che rispetta la legge: e l'autorità è la legge che rispetta la coscienza (R. Lambruschini). |
10
|
L'idea di chi vorrebbe, in nome della libertà, fondare l'anarchia e cancellar la società per non lasciare che l'individuo coi suoi diritti, non ha bisogno di confutazioni da me: tutto il mio lavoro combatte quel sogno colpevole che rinnega progresso, doveri, fratellanza umana, solidarietà di nazioni (G. Mazzini). |
11
|
L'istruzione, come la ricchezza, può essere sorgente di bene e di male, a seconda delle intenzioni colle quali s'adopera: consacrata al progresso di tutti, è mezzo d'incivilimento e di libertà; rivolta all'utile proprio, diventa mezzo di tirannide e di corruttela (G. Mazzini). |
12
|
L'uomo ha giustamente paura di restar vittima di una oppressione che lo privi della libertà interiore, della possibilità di esternare la verità di cui è convinto, della fede che professa, della facoltà di obbedire alla voce della coscienza che gli indica la retta via da seguire. (Giovanni Paolo II) |
13
|
L'uomo può, ossia è capace di fare anche il male; ma non lo deve fare, appunto perché è male; la libertà deve usarsi solo per il bene. (Catechismo di S. Pio X) |
14
|
La corruzione è il sintomo più infallibile della libertà costituzionale. (Edward Gibbon) |
15
|
La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge. (Sören Kierkegaard) |
16
|
La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze (Platone) |
17
|
La libertà dell'individuo va limitata esattamente nella misura in cui può diventare una minaccia a quella degli altri (John Stuart Mill) |
18
|
La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica. (Luigi Einaudi) |
19
|
La libertà non fondata sulla giustizia è una parola vuota, buona per nascondere illusioni. Proprio i più grandi tiranni del genere umano hanno glorificato a voce più alta la libertà. (S. Staszic) |
20
|
La libertà è il diritto di fare tutto ciò che è permesso dalla legge. (Charles Louis de Secondat barone di Montesquieu) |
21
|
La libertà è tanto preziosa che bisogna razionarla. (Lenin) |
22
|
La meditazione della morte è meditazione della libertà. (Michel de Montaigne) |
23
|
La negazione o la limitazione dei diritti umani--quali, ad esempio, il diritto alla libertà religiosa, il diritto di partecipare alla costruzione della società, la libertà di associarsi, o di costituire sindacati, o di prendere iniziative in materia economica-- non impoveriscono forse la persona umana altrettanto, se non maggiormente della privazione dei beni materiali? (Giovanni Paolo II) |
24
|
La nostra libertà dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta. (Thomas Jefferson) |
25
|
La terra è madre di tutti e tutti devono avere su essa eguali diritti. È come sperare che i fiumi possano andare contro corrente il credere che un uomo nato libero possa essere felice, quando lo si costringe e quando gli si toglie la libertà di andare dove vuole. (Joseph - Capo pellerossa) |
26
|
La vera libertà è potere ogni cosa sopra se stesso. (Michel de Montaigne) |
27
|
Libertà è innanzitutto il diritto alla disuguaglianza. (N. A. Berdjaev) |
28
|
Nell'inconscio i processi psichici non sono affatto identici a quelli noti nella vita psichica conscia, ma godono di certe libertà che a questi ultimi sono negate. (S. Freud) |
29
|
Nessuna buona azione ti sarà difficile se sarai interiormente libero da ogni desiderio non retto. E godrai pienamente di questa interiore libertà se mirerai soltanto alla volontà di Dio e se cercherai soltanto l'utilità del prossimo. (T. da Kempis) |
30
|
Noi non abbiamo la libertà vera, se non quando vi sia una podestà che faccia rispettare le leggi e i diritti di tutti, che provveda agl'interessi comuni e che freni o punisca le esorbitanze da qualunque parte vengano (L. Palma) |
31
|
Non dare all'acqua un'uscita né libertà di parlare a una donna malvagia. (Siracide) |
32
|
Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare. (Mahatma Gandhi) |
33
|
Ogni errore di opinione può essere tollerato quando si dà alla ragione la libertà di combatterlo. (Thomas Jefferson) |
34
|
Preferisco non regnare, piuttosto che perdere la libertà. (Fedro) |
35
|
Qualsiasi tiranno può costringere i suoi schiavi a cantare inni alla libertà. (M. Moreno) |
36
|
Se ami la libertà, restringi i tuoi desideri. (Proverbio) |
37
|
Se l'azione non ha qualche splendore di libertà, non ha né grazia né onore. (Michel de Montaigne) |
38
|
Si affievolisce il desiderio della compagnia dandole una certa libertà. (Michel de Montaigne) |
39
|
Troppo spesso si confonde la libertà con l'istinto dell'interesse individuale o collettivo o, ancora, con l'istinto di lotta e di dominio, qualunque siano i colori ideologici con cui essi son dipinti. (Giovanni Paolo II) |
40
|
Un'eterna vigilanza è il prezzo della libertà; il potere è sempre rubare ai più per dare ai pochi. (Wendell Phillips) |
41
|
Vera libertà è potere tutto su se stessi (Michel de Montaigne) |
|