Quali
sono le prospettive di lavoro per i prossimi mesi?
- Le
prospettive sono ancora buone, se si pensa che per
il 2001 sono previste quasi 6.000 assunzioni;
Qual
è il settore dove ci sono più possibilità
di lavoro?
- Il
commercio con oltre 1.000 nuovi assunzioni previste;
Ci
sono nuovi settori?
- Sì,
la sanità gestita da privati, che nel 2001
prevede oltre 300 assunzioni, mentre restano poco
richiesti lavoratori dipendenti nella new economy
(informatica e telecomunicazioni);
Che
titoli di studio servono per trovare lavoro?
- Dipende
da cosa si vuole fare. Nella maggior parte dei casi
è sufficiente la licenza media, ma questo si
deve soprattutto all'elevata richiesta di operai specializzati
e non. Per questo tipo di inquadramento inoltre risulta
utile anche il possesso di una qualifica professionale,
mentre la formazione professionale resta ancora poco
considerata. Se si vuole fare lavori impiegatizi altamente
specializzati serve invece almeno il diploma superiore
o la laurea;
Che
tipo di lavoratori chiedono le imprese?
- Soprattutto
hanno bisogno di operai specializzati come i muratori,
i saldatori, i tornitori, gli idraulici ecc., ma anche
di venditori (addetti alle vendite) come i commessi,
e sono richieste anche molti lavoratori nelle professioni
del turismo (cuochi, camerieri, ecc.);
Ci
sono molte persone che vogliono fare questi lavori?
- No,
anzi le imprese faticano a trovare questi lavoratori,
anche per le mansioni meno specialistici e più
manuali, dove in genere si rivolgono ai disoccupati
più anziani;
Ma
non è un problema il fatto che i giovani non
hanno esperienza?
- No,
solo per alcune figure professionali è richiesta,
come i dirigenti, parte degli ingegneri, degli informatici
e delle professioni del turismo, ma per oltre la metà
delle assunzioni previste non è necessaria;
Se
non si sa usare il computer si resta esclusi dal lavoro?
- No,
anzi le conoscenze informatiche sono ancora meno richieste
dell'esperienza. Certo però che per alcuni
tipi di lavoro è necessaria una preparazione
informatica, tra questi in particolare per i dirigenti,
i consulenti informatici, amministrativi, ecc., e
per chi vuole lavorare stabilmente nel turismo;
Il fatto di non conoscere delle lingue straniere
è un problema?
- No,
la richiesta è molto legata al tipo di settore,
ma in generale solo una parte minoritaria (meno del
15%). La lingua straniera più richiesta è
l'inglese, ed è particolarmente importante
nel turismo e in un settore altamente tecnologico
come quello delle apparecchiature elettroniche ed
elettriche.
|