Indice

Percorso geografico

Percorso tecnico

Le case rurali

La villa signorile

Indagine archeologica a Pievesestina

La villa di Settefinestre

Le ville nella Centuriazione


Le case rurali

Raramente le fattorie dei coloni sono state oggetto di indagini archeologiche, anche perché, sicuramente costruite con materiale precario, hanno lasciato labili tracce. Dai pochi esempi noti esse non sembrano rispecchiare il rigido standard egualitaristico tipico degli impianti coloniali urbani. La loro localizzazione pare fosse preferibilmente nei pressi degli incroci dei limites. Uno degli esempi più semplici conosciuti di abitazione rurale (Lucus Feroniae) è costituito da un'unica stanza con un bancone all'interno e all'esterno grandi dolia per conservare derrate alimentari. Si conoscono però esempi di fattorie con pianta molto più ampia e articolata, caratterizzate da irregolarità della struttura che presenta un'organizzazione interna presumibilmente dettata dalle necessità funzionali, benché con schemi riconoscibili e ripetuti (ambienti articolati attorno ad un cortile interno e, all'esterno, ampi recinti scoperti). Questi tipi di strutture rurali sembrano scomparire con l'avvento della villa urbano-rustica specializzata nella produzione per il mercato.

La villa signorile

Ipotesi ricostruttiva di villa urbano-rustica (da Mutina 1989)
Ipotesi ricostruttiva di villa urbano-rustica (da Mutina 1989)

La villa signorile consiste in un grande complesso architettonico articolato in pars fructuaria, o rustica, e pars urbana. Il primo quartiere ha funzioni produttive ed è destinato ad accogliere schiavi e lavoratori, il secondo ha caratteristiche residenziali riconoscibili a livello funzionale (presenza di sale di rappresentanza, ambienti termali) e formali (affreschi decorativi, mosaici). In Emilia Romagna si ritrova anche un tipo di villa rustica a carattere più produttivo e dove alloggia abitualmente il fattore.
Varrone ci informa che la pars rustica era destinata "al ricovero e alla conservazione dell'attrezzatura per la lavorazione agricola, che deve essere conservata in ambienti sotto chiave".
Grazie agli scavi archeologici condotti nel bolognese, nel ravennate a Russi, nel cesenate a Pievesestina, comprendiamo che la villa era articolata su uno o più cortili, attorno ai quali erano distribuiti immensi vani conchiusi entro un perimetro murario quadrangolare. La vocazione agricola di tali ville era denunciata dalla tipologia degli ambienti: si ritrovano strutture come magazzini, depositi per gli attrezzi e per i prodotti agricoli, stalle e recinti (le strutture più frequentemente riconoscibili), affiancati talvolta dai torcularia. Inoltre tutte le infrastrutture erano funzionali alle produzioni agricole. Le officine delle aziende maggiori erano anche tese allo sfruttamento commerciale dei prodotti; bene acquisita era così la capacità di funzionamento e distribuzione. Si conoscono, oltre a questi, esempi di vetrerie e tintorie dalla veste architettonica, sobria e funzionale, caratteristica delle fattorie destinate alla vita e al lavoro di una famiglia contadina. Tipico di questa casa colonica, che si poneva alla base del popolamento sparso degli agri centuriati, è inoltre la compenetrazione di spazi domestici e aree lavorative.

D. Scagliarini

Indagine archeologica a Pievesestina

Nel territorio cesenate gli esempi ci vengono dagli studi di due aree: Dismano - Pievesestina e area alla sinistra del Savio. La ricerca condotta nell'area Dismano - Pievesestina ha permesso la rilevazione di reperti romani ad una profondità di circa 60-100 cm; questo fattore ha comportato un danneggiamento dei reperti causato dall'aratura dei campi.
L'analisi topografica del distretto ha evidenziato la sopravvivenza di una limitatio in alcuni assi viari a ponente di Pievesestina. Sono stati individuati cardines ad una distanza di 10-15 actus l'uno dall'altro e decumani, la cui rilevazione è stata più complessa: essi non corrispondono tra loro e talvolta differiscono anche per orientamento. In età imperiale l'inurbamento della zona in questione ruotava attorno alla via Dismano.
Tra i siti antropizzati che sono stati ritrovati abbiamo la villa rustica affiorata dallo scavo di un fossato (che per circa 100 m ha attraversato ciò che sopravviveva di un antico insediamento). Sotto uno strato di argilla affioravano resti di sottofondo pavimentale in cocciopesto e i resti di un mosaico geometrico con tessere bianche e nere. E' superstite un motivo a pelta (a scudo) entro una cornice di tessere piuttosto grandi. L'andamento di tale insediamento era obliquo al fossato e si estendeva per un fronte di circa 6 metri. Lungo lo stesso asse si trovarono vicino alla via Dismano ossa umane (forse era la necropoli della villa). Il sondaggio archeologico eseguito ha evidenziato due ambienti non del tutto ricostruibili. I due ambienti, uno a nord e uno a sud del fossato, erano riscaldati.

Insediamenti rustici nella centuriazione cesenate
Insediamenti rustici nella centuriazione cesenate
  1. Mensa Matellica (Ravenna)
  2. Pieve Sestina (Cesena), Motorizzazione Civile
  3. Pieve Sestina (Cesena), via A. Kuliscioff
  4. S. Egidio (Cesena), via Assano


Liceo Scientifico Righi Cesena, Classe II Bs - Tutti i diritti riservati