Periodo |
1992 |
2005 |
Popolazione |
39.118.000 |
43.700.000 |
Tasso di crescita |
0,3 |
0,13% |
Quoziente di fecondità |
|
1,28 bambini nati/donna |
Fascia di età |
|
|
0-14 anni |
|
14,4%
(M 2.994.124/F 2.815.456) |
15-64 anni |
|
68%
(M 13.762.281/F 13.664.762) |
65 anni e oltre |
9,4% |
17,6%
(M 2.965.859/F 4.138.980) |
Tasso di natalità |
11/1.000 ab. |
10,1/1.000 ab. |
Tasso di mortalità |
8/1.000 ab. |
9,6/1.000 ab. |
Tasso di mortalità infantile |
|
|
maschi |
|
4,82 morti/1.000 feti nati vivi |
femmine |
|
4 morti/1.000 feti nati vivi |
totale |
6 morti/1.000 nati vivi |
4,42 morti/1.000 nati vivi |
Speranza di vita alla nascita |
|
|
maschi |
72 |
76 anni |
femmine |
82 |
83 anni |
totale |
77 |
79,5 anni |
Tasso malati AIDS |
|
0,7% - 140.000 (2001)
morti meno di 1.000 (2003) |
Distribuzione del sesso |
|
|
alla nascita |
|
1,07 maschi/femmine |
sotto 15 anni anni |
|
1,06 maschi/femmine |
15-64 anni |
|
1,01 maschi/femmine |
65 anni e oltre |
|
0,72 maschi/femmine |
totale |
|
0,96 maschi/femmine |
Densità di abitanti per kmq |
77 |
86,3 |
Popolazione urbana |
79% (1990) |
76,5% |
Popolazione di Madrid (2004 agglomerato urbano) |
2.909.000 |
5.185.000 |
Popolazione di Barcellona (2004 agglomerato urbano) |
1.623.000 |
4.378.000 |
Popolazione di Valencia (2004 agglomerato urbano) |
752.000 |
1.398.000 |
Popolazione di Siviglia (2004 agglomerato urbano) |
659.000 |
1.160.000 |
Tasso di saldo migratorio |
|
0,99/1.000 ab. |
Gruppi etnici |
|
|
spagnoli (castigliani, valenziani, andalusi, asturiani) |
72,8% |
74,4% |
catalani |
16,4% |
16,9% |
galiziani |
8,2% |
6,4% |
baschi |
2,3% |
1,6% |
marocchini |
|
0,6% |
equadoriani |
|
0,5% |
colombiani |
|
0,4% |
europei |
|
0,9% |
africani |
|
1,6% |
Popolazione attiva (1999) |
|
17.379.000 |
Disoccupazione (1999) |
|
15,8 % |
Istruzione |
|
|
istruzione obbligatoria |
|
da 6 a 16 anni |
alfabetizzazione maschi |
|
98,7% |
alfabetizzazione femmine |
|
97,2% |
totale |
97% |
97,9% |
Posti letto |
1/198 ab. |
|
Medici |
1/275 ab. |
|
Lingue |
|
|
spagnolo (castigliano) |
|
74% |
catalano |
|
17% |
gallego |
|
7% |
basco |
|
2% |
Religioni |
|
|
cattolica |
|
82% |
protestante |
|
2% |
musulmana |
|
1% |
altro |
|
15% |
Forze armate |
|
|
Forza di lavoro militare - età militare |
|
20 |
Forza di lavoro militare - disponibilità |
|
età dei maschi 20-49: 9.366.588 |
Forza di lavoro militare - misura per
servizio militare |
|
età dei maschi 20-49: 7.623.356 |
Forza di lavoro militare - raggiungendo
età militare annualmente |
|
maschi: 233.384 |
Spesa militari (in milioni di dollari) |
|
9.906.500 (2003) |
Spesa militari - percentuale del PIL |
2% |
1,2% (2003) |
Economia |
1991-2 |
2004-5 |
Prodotto Interno Lordo (in milioni dollari) |
487.000 |
937.600 |
Tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo |
|
2,6% |
PIL pro capite (in dollari) |
12.400 |
22.000 |
Tasso di inflazione annuo (prezzi al consumo) |
5,8% |
3,2% |
Forza Lavoro |
|
|
agricoltura |
16% |
7% |
industria/edile/mineraria |
24% |
29% |
commercio/servizi |
52% |
64% |
Tasso di disoccupazione |
|
10,4% |
Import (in dollari) |
99.700.000 |
222.000.000 |
Export (in dollari) |
64.300.000 |
172.500.000 |
Export Partner |
|
Francia 19,2%, Germania 11,9%, Italia 9,7%,
Regno Unito 9,4%, Portogallo 9,3%, USA 4,2% |
Import Partner |
|
Francia 16,8%, Germania 16,6%, Italia 8,8%,
Regno Unito 6,5%, Olanda 4,9% |
Turismo (in dollari) |
18.500.000 |
41.700.000 |
Bilancio Nazionale (in dollari) |
115.000.000 |
109.000.000 |
Bilancia Commerciale (in dollari) Debito esterno |
|
771.000.000 |
Tasso di crescita della produzione industriale |
|
3% |
Produzione Energia elettrica (in kwh) |
157 milioni |
229 milioni |
Consumo di Energia elettrica (in kwh) |
|
218,4 milioni |
Export di elettricità |
|
4,4 milioni |
Import di elettricità |
|
9,8 milioni |
Pesca (in tonnellate) |
974.000 |
1.146.395 |
Bovini |
4.900.000 |
6.480.000 |
Maiali |
16.900.000 |
23.520.000 |
Pecore |
23.700.000 |
23.800.000 |
Capre |
|
3.050.000 |
Polli |
|
128.000.000 |
Superficie coltivabile |
|
30% |
Produzione di petrolio (in barili al giorno) |
|
7.099 |
Consumo di petrolio (in barili al giorno) |
|
1.497.000 |
Export di petrolio (in barili al giorno) |
|
135.100 |
Import di petrolio (in barili al giorno) |
|
1.582.000 |
Riserve di greggio (in barili) |
|
10.500.000 |
Riserve auree (in once) |
15.600.000 |
16.830.000 |
Riserve Internazionali (escluso l'oro) (in dollari) |
|
13.320.000 |
Rete ferroviaria (in km) |
12.563 |
14.190 |
Autoveicoli |
11.900.000 |
18.150.000 |
Veicoli commerciali |
2.400.000 |
4.160.000 |
Aviazione civile (n. aeroporti) |
25 |
93 |
Passeggeri per kmq in aviazione |
22.100.000 |
|
Canali navigabili |
|
1.045 km |
Televisori |
1/2,6 ab. |
555/1000 ab.
224 (più 2.105 ripetitori) |
Radio |
1/3,4 ab. |
331/1000 ab.
AM 208, FM 715, shortwave 1 |
Linee telefoniche |
1/2,5 ab. |
17.600.000 |
Cellulari |
|
37.506.700 |
Quotidiani |
76/1000 |
100,3/1000 |
Internet (utenti) |
|
9.800.000 |
Indice di sviluppo umano |
|
0,899 (21° posto) |
Le statistiche sulla religione sono poco significative, in
quanto ci si basa ancora oggi sul criterio del battesimo, che ovviamente non può
offrire indicazioni sull'effettiva partecipazione ai culti, specie in campo
cattolico (lo diceva già A. Comin in Struttura capitalistica, lotte sociali e
prassi di chiesa, Jaca Book, Milano 1970). Gli agnostici dichiarati comunque non superano il 6%.
Sulle
questioni religiose si può consultare questo file
(pdf-zip).