Il Parco regionale del Conero è stato istituito
dalla Regione Marche il 23 aprile 1987. La sua estensione è di 5.820 ettari.
L'Ente che gestisce l'area protetta è un Consorzio
dei Comuni di Ancona, Camerano, Sirolo e Numana e la provincia di Ancona.
Il territorio del Parco comprende il tratto di costa
marchigiana tra la città di Ancona e la foce del fiume Musone, con uno sviluppo di circa
25 Km.
Il cuore del Parco è costituito dal Monte Conero
(592 m.), ove risiedono gli ambienti naturali di maggiore interesse; in particolare sono
da segnalare le pendici orientali del monte, costituite da imponenti falesie calcaree a
strapiombo sul mare e le aree boschive del settore nord e sud.
Per la sua altitudine dovrebbe essere
chiamato collina, ma, poiché è roccioso, si usa il termine monte. Dal punto di vista
geologico è un calcare molto friabile soggetto a frane.