LA FAUNA DEL CONERO
|

|
- Il parco del Conero comprende un territorio molto
variegato, con ambienti assai diversi fra loro: falesie costiere, boschi, torrenti,
laghetti salmastri, zone agricole, zone collinari e spiagge: caratteristica, questa, che
consente la presenza di numerose specie animali e in particolare di uccelli.
- Tra i mammiferi del Parco troviamo il ghiro, il
moscardino, la volpe, la faina, il tasso, la donnola, il riccio e la lepre. Incontrarli
non è facilissimo a causa delle loro abitudini notturne per la ricerca del cibo.
- Tra gli anfibi è da segnalare la presenza del rospo smeraldino e della rana verde.
- I rettili più frequenti sono il geco comune, il
ramarro verde, l'orbettino, la lucertola muraiola, il biacco e diverse specie di colubro.
- Ma sono senza dubbi gli uccelli che rappresentano la
parte più rilevante della fauna del Conero: nell'ultimo decennio sono state censite oltre
200 specie tra stanziali, svernanti e migratrici.
- L'istituzione del Parco ha consentito la
conservazione della popolazione del falco pellegrino: questo anche grazie all'aumento di
altre specie di uccelli che fanno parte della sua dieta.
- Da segnalare inoltre la presenza di colonie di
rondone pallido e rondone maggiore che sul Conero raggiungono il punto di nidificazione
più settentrionale lungo il litorale adriatico.
- Il promontorio del Conero è inoltre un importante
punto di riferimento per le rotte di uccelli migratori (falchi pescatori, aquile, cicogne,
ecc.), che due volte all'anno sorvolano il nostro paese percorrendo la rotta adriatica
verso la costa croata. Nei laghetti di Portonovo è presente un piccolo crostaceo di acqua
dolce estremamente raro.


|

|