COME ARRIVARE AL PARCO 1
|

|
- In auto: la costa del
Conero è raggiungibile da Ancona in direzione Sud percorrendo la Strada Provinciale dei
Conero; dalla Statale Adriatica n. 16; oppure con l'autostrada A 14 con uscita ad Ancona
sud.
- In treno: per i
viaggiatori in ferrovia il punto di riferimento è la stazione di Ancona Centrale, da dove
è possibile proseguire per il Conero con le linee di autobus urbani ATMA di Ancona (linea
n. 93 fino a Massignano e linea n. 94 per Portonovo dal 416 al 31/8); oppure per
Sirolo-Numana con linea di autobus RENI con partenze dal centro storico di Ancona in P.za
Cavour.
- In aereo: l'aeroporto
Raffaello Sanzio di Ancona, a 10 Km. dalla città, è collegato con voli interni a Milano,
Roma, Pescara e Perugia; dall'aeroporto ad Ancona è attivo un servizio terminal in
corrispondenza di ciascun volo di linea.
|

|
- E' possibile visitare il Parco del Conero in tutte
le stagioni; tuttavia sono consigliabili la primavera e l'autunno, le stagioni migliori
per ammirare la macchia mediterranea, che proprio in questi periodi offre le atmosfere
più suggestive e le migliori occasioni di osservazione naturalistica.
DOVE SOGGIORNARE
- A seconda delle esigenze, sono disponibili una vasta
gamma di alberghi, ristoranti, strutture agrituristiche e campeggi: questi ultimi possono
effettuare periodo di chiusura nel periodo autunnale e invernale. Per informazioni più
dettagliate ci si può rivolgere all'APT di Ancona, che annualmente predispone e diffonde
gratuitamente un opuscolo con gli indirizzi e la ricettività di tutte le strutture
alberghiere della zona.