IL MODO DI PRODUZIONE ASIATICO (M.P.A.) COS'E' L'M.P.A? In sostanza, volendo rispondere molto brevemente a tale domanda, possiamo dire - come del resto si è già accennato - che l'M.P.A. consista in una forma di organizzazione sociale e produttiva di carattere spiccatamente comunitario, nella quale la dimensione collettiva prevale su quella personale e privatista, e in cui di conseguenza è l'organizzazione sociale a 'fare' gli individui, anziché essere - come accade invece negli stati di tipo occidentale - gli individui a fare (ovvero a trasformare nel corso del tempo) l'organizzazione sociale. I caratteri salienti dell'M.P.A. sono
dunque: Mentre dunque le organizzazioni sociali e produttive più tipicamente occidentali (M.P.O.) sono caratterizzate dal fatto di non possedere un centro forte, non esistendo in esse una gerarchia politica e sociale immobile (fissata "per sempre"), le società di tipo asiatico sono invece composte da tre cellule fondamentali, ognuna contenuta - concentricamente - in quella superiore : 1) l'individuo, che si colloca all'interno del villaggio (struttura tribale, pre-cittadina), 2) il villaggio, che si colloca in un più ampio territorio, e che è dominato da una più alta autorità, 3) lo stato (al cui vertice si trovano il sovrano e la corte, cioè i poteri centrali), che costituisce appunto il centro stesso dell'intera costruzione. Mentre quella asiatica è quindi una forma di organizzazione sociale strutturata in modo rigido, tutt'al contrario quella privatistica ed occidentale è caratterizzata da un assetto tendenzialmente individualistico e libertario, essendo priva di un vertice stabile o - se si preferisce - di un centro assoluto, con la conseguenza che tra l'individuo come tale e l'organizzazione sociale sussista in essa una dialettica essenziale e insopprimibile. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - Sintesi di tutto l'ipertesto Adriano Torricelli - Homolaicus - Contatto - Sezione Economia |