PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
FATTO
|
1
|
Accogli frequentemente il consiglio di altri, quando sei nella tentazione; e non essere aspro con colui che è tentato, ma dagli conforto, come desidereresti fosse fatto a te. (T. da Kempis) |
2
|
Ahimè, il bene stesso non sempre è fatto a fin di bene (Stanislas de Boufflers) |
3
|
Aspro ama una donna bella, bella veramente. Ma egli l'ama ciecamente, di fatto egli dunque l'ama più di quel che veda. (Marziale) |
4
|
Avete solo bisogno di costanza, perché dopo aver fatto la volontà di Dio possiate raggiungere la promessa. (S. Paolo) |
5
|
C'è solo una cosa al mondo peggiore del fatto che si parli di te e questa è che non se ne parli. (Oscar Wilde) |
6
|
Ciò che caratterizza gli arrivisti è il fatto che non soltanto non arrivano, ma non partono neppure. (Robert de Montesquiou Fezensac) |
7
|
Come giustificare il fatto che ingenti somme di danaro che potrebbero e dovrebbero essere destinate a incrementare lo sviluppo dei popoli, sono invece utilizzate per l'arricchimento di individui o di gruppi, ovvero assegnate all'ampliamento degli arsenali di armi, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, sconvolgendo così le vere priorità? (Giovanni Paolo II) |
8
|
Come nessun fatto e nessuna forma rassomiglia in tutto a un'altra, così nessuna differisce interamente dall'altra. (Michel de Montaigne) |
9
|
Contentati di quel che t'ha fatto tuo padre; se non altro non sarai un birbante (G. Verga) |
10
|
Dio s'è fatto uomo. Il diavolo s'è fatto donna. (V. Hugo) |
11
|
Dolce riposo sarà il tuo, se il cuore non avrà nulla da rimproverarti. Non rallegrarti se non quando avrai fatto del bene. I cattivi non godono mai di una vera letizia e non sentono mai la pace dell'anima, giacché "non c'è pace per gli empi", dice il Signore. (T. da Kempis) |
12
|
Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea (Ippolito Nievo) |
13
|
Essendo l'uomo capace di abitudini regolatrici degli istinti, e operatrici di ordini superiori di atti, è chiaro che la perfezione caratteristica dell'uomo è nelle sue abitudini. Senza abitudini un uomo non è un uomo fatto; con abitudini perverse un uomo è un essere pervertito; con abitudini buone è un essere compiuto secondo l'ideale del suo essere. (R. Ardigò) |
14
|
Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso. (Anatole France) |
15
|
Fu domandato ad uno Spartano chi l'aveva fatto vivere tanto tempo: "L'ignoranza della medicina", rispose quello. (Michel de Montaigne) |
16
|
Gli uomini più saggi e più religiosi hanno vissuto fuggendo ogni fatto esteriore. (Michel de Montaigne) |
17
|
I padri hanno molto da fare per riparare al fatto di avere dei figli (Friedrich Nietzsche) |
18
|
I santi di legno scolpito hanno certo fatto più per il mondo che quelli in carne e ossa. (Georg C. Lichtenberg) |
19
|
Il cristianesimo ha fatto molto per l'amore facendone un peccato. (Anatole France) |
20
|
Il peccatore, col commettere la colpa mortale, fa come un contadino, il quale piantò una vigna, la coltivò studiosamente finché fece frutto: ne fece il vino e lo pose in botti aperte, cosicché tutto il vino si disperse. Così col peccato si perde quanto si è fatto di bene. (S. Efrem). |
21
|
Il semplice fatto di aver pubblicato un libro di sonetti di seconda scelta rende un uomo assolutamente irresistibile. (O. Wilde) |
22
|
Il solo fascino del passato è il fatto che è passato. (Oscar Wilde) |
23
|
Interroga l'amico: forse non ha fatto nulla, e se qualcosa ha fatto, perché non continui più. (Siracide) |
24
|
L'amore è la punizione per il fatto che non ci siamo accontentati della sola procreazione. (H. Nahr) |
25
|
L'esperto lo si riconosce dal fatto che contraddice il dilettante anche quando quest'ultimo ha ragione. (Theo Herbst) |
26
|
L'umanità geme, per metà schiacciata sotto il peso dei progressi che ha fatto. (Henri Louis Bergson) |
27
|
L'umanità soffre, per metà schiacciata sotto il peso dei progressi che ha fatto (Henri Bergson) |
28
|
L'unica cosa che mi consola del fatto di essere donna, è la certezza che non ne sposerò mai una (Caroline Schlegel) |
29
|
L'unica scusa per aver fatto una cosa inutile è di ammirarla intensamente. (O. Wilde) |
30
|
L'uomo è nato a vivere per gli altri e solo in ciò può ritrovare la sua felicità; esso è fatto dalla natura in maniera che tutto quello che nella sua vita intellettuale e morale non riesca a santificar col dovere resta profanato e decade. (P. Villari) |
31
|
La causa principale del diffondersi dell'ignoranza di massa è il fatto che tutti sanno leggere e scrivere. (Peter De Vries) |
32
|
La differenza tra letteratura e giornalismo consiste nel fatto che il giornalismo è illeggibile e che la letteratura non viene letta (Oscar Wilde) |
33
|
La disumanita' del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. (I. Asimov) |
34
|
La donna innamorata non perdona le offese che le ha fatto il suo uomo, le dimentica. L'uomo innamorato non dimentica le offese fattegli dalla sua donna, le perdona. (U. Ojetti) |
35
|
La natura ha fatto l'uomo felice e buono, ma la società lo deprava e lo rende miserabile (Jean-Jacqques Rousseau) |
36
|
La punizione del successo consiste nel fatto di dover frequentare delle persone che prima si potevano evitare. (N. Mailer) |
37
|
La sorte produce spesso mediocrità destinate alla massa, ma alle cose straordinarie dà pregio il fatto stesso di essere rare. (Seneca) |
38
|
La speranza è un sogno fatto da svegli. (Aristotele) |
39
|
La vita non deve essere un romanzo impostoci, bensì un romanzo fatto da noi. (Novalis) |
40
|
Le donne non perdono mai la testa per il semplice fatto che non ce l'hanno. (H. Jeanson) |
41
|
Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate, per nessun'altra ragione all'infuori dei fatto che non sono già comuni (John Locke) |
42
|
Le persone brutte si vendicano di solito sulle altre del torto che la natura ha fatto loro. (Francis Bacon) |
43
|
Le persone oneste si riconoscono dal fatto che compiono le cattive azioni con più goffaggine. (Charles Péguy) |
44
|
Mi considero un uomo comune, eccetto per il fatto che mi considero un uomo comune. (Michel de Montaigne) |
45
|
Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno. (S. Paolo) |
46
|
Mi sono fatto una regola di non bere mai alla luce del giorno e di non rifiutare mai da bere quando è buio. (Henry Louis Mencken) |
47
|
Molti, pensando di aver messo su casa, scoprono di non aver fatto che aprire una taverna per i propri amici. (Norman Douglas) |
48
|
Niente contribuisce di più alla quiete dell'animo del fatto di non avere alcuna opinione. (Georg C. Lichtenberg) |
49
|
Non credere di aver fatto alcun progresso spirituale, se non ti senti inferiore ad ogni altro. (T. da Kempis) |
50
|
Non si fa degli amici chi non si è mai fatto un nemico.(Alfred Tennyson) |
51
|
Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il padrone; vi ho chiamati amici, perché vi ho fatto conoscere tutto quello che ho udito dal Padre mio. (Gesù) |
52
|
Non è lecito avere degli schiavi. Ogni uomo è figlio di Dio ed è fatto a Sua immagine. Possedere degli uomini significa fare mercato della stessa immagine di Dio. (S. Gregorio Magno) |
53
|
Non è tuo ciò che la fortuna ha fatto tuo. (Seneca) |
54
|
Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto. (Voltaire) |
55
|
Ognuno è come il cielo l'ha fatto, e qualche volta molto peggio. (Cervantes) |
56
|
Ora sei gladiatore e cavi gli occhi, prima eri oculista. Quello che ora fai da gladiatore, da medico l'hai fatto. (Marziale) |
57
|
Per certo, quando sarà giunto il giorno del giudizio, non ci verrà chiesto che cosa abbiamo studiato, ma piuttosto che cosa abbiamo fatto; né ci verrà chiesto se abbiamo saputo parlare bene, ma piuttosto se abbiamo saputo vivere devotamente. (T. da Kempis) |
58
|
Perché ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in gito te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire. (Seneca) |
59
|
Povero Cinna vuol sembrare: e di fatto povero è. (Marziale) |
60
|
Quando hai fatto un voto a Dio, non indugiare a soddisfarlo, perché egli non ama gli stolti: adempi quello che hai promesso. E' meglio non far voti, che farli e poi non mantenerli. (Ecclesiaste) |
61
|
Sarai sempre felice, la sera, se avrai spesa la giornata fruttuosamente. Vigila su te stesso, scuoti e ammonisci te stesso; checché facciano gli altri, non dimenticare te stesso. Il tuo progresso spirituale sarà pari alla violenza che avrai fatto a te stesso. (T. da Kempis) |
62
|
Signora, vostro marito ha bisogno di riposo. Vi ho fatto la ricetta di un tranquillante. Dovete prenderne quattro compresse al giorno. (George Bernard Shaw) |
63
|
Smettere di fumare è la cosa più facile che esista; lo so perché l'ho fatto un migliaio di volte (Mark Twain) |
64
|
Tu chiedi quali progressi abbia fatto? Ho cominciato ad essere amico di me stesso. (Ecatone) |
65
|
Tu non metti una volpe a sorvegliare i polli solo perché ha un sacco d'esperienza in fatto di pollai. (Harry S. Truman) |
66
|
Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi. (Pablo Picasso) |
67
|
Tutto ciò che merita di essere fatto, merita di essere fatto bene. (Philip Dormer Chesterfield) |
68
|
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che è possibile compiere in un campo molto ristretto. (Niels Bohr) |
69
|
V'ho dato l'esempio affinché, come ho fatto io, facciate anche voi! (Gesù) |
70
|
Vi sono persone che senza i loro difetti mai avrebbero fatto conoscere le loro buone qualità. (L. de Clapiers) |
71
|
Vorrei catturare il tuo cuore ed i tuoi sentimenti e giocare con loro e poi abbandonarli, come tu hai fatto con me (Oscar Wilde) |
|