|
BRUNO, L'ACCADEMICO DI NULLA
ACCADEMIA

I - II -
III - IV -
V - VI -
VII - VIII -
IX - X
Leggendo la vita di Giordano Bruno sono almeno cinque le cose
che saltano subito agli occhi:
- considerava la materia eterna ed infinita, perennemente
soggetta a evoluzione, in un universo dove tutte le
differenze di spazio e tempo si annullano, anticipando, in
questo, teorie che verranno elaborate solo molti secoli dopo
da Darwin e da Einstein: eppure scrisse molto sulla magia e
l'esoterismo;
- predicava il libero pensiero, ma ogni volta che
discuteva era di un'intolleranza insopportabile: sempre a
caccia di cattedre universitarie per tutta Europa, fu
espulso, a causa del suo pessimo carattere e del suo
estremismo ideologico, da almeno una decina di città,
subendo condanne tanto dai cattolici quanto dai protestanti;
- vedeva l'essenza della vita in generale nella più
piccola particella del creato, anticipando addirittura di
quattro secoli le più moderne ricerche sul Dna e le
relazioni ologrammatiche: eppure istigò i propri accusatori
a metterlo sul rogo;
- fu un grande ammiratore di Copernico, arrivando per la
prima volta a sostenere l'idea di un universo fisicamente
illimitato: eppure non fece mai alcuno studio davvero
scientifico (in campo matematico le sue osservazioni valgono
pochissimo);
- era assolutamente anticlericale e miscredente, eppure
non negò mai valore alla cosiddetta "doppia verità"
(filosofica e teologica) e cercò addirittura comprensione da
parte di papa Gregorio XIV, cui dedicò un libro.
Ancora oggi non si sa il motivo per cui nel 1591 abbandonò
improvvisamente Francoforte per recarsi a Venezia, andando
incontro alla propria rovina. Forse sentiva che si stava
esaurendo il suo "eroico furore": nelle ultime opere infatti
l'erudizione stava diventando pedante e s'andavano accumulando
le astruserie matematiche. O forse sperava che dopo la morte di
papa Sisto V la severità della curia si sarebbe attenuata. A
Francoforte comunque il senato aveva respinto la sua richiesta
di un permesso di soggiorno.
L'amico Giovanni Mocenigo gli aveva fatto capire che la
repubblica veneziana fruiva di una certa libertà culturale e a
lui avrebbe fatto piacere apprendere dal grande filosofo in
persona l'arte della memoria (mnemotecnica), la matematica e la
magia naturale.
Non riuscendo a stare per più di qualche anno in nessun posto,
Bruno accettò, ma il nobilotto Mocenigo, dopo solo pochi mesi,
profondamente deluso di non esser potuto diventare un mago
capace di strabiliare i suoi compari, lo denunciò delle peggiori
eresie anticristiane. Vistosi perduto, Bruno abiurò
immediatamente di fronte all'Inquisizione veneziana, pensando di
potersela cavare dissimulando le proprie intenzioni (come già
aveva fatto Campanella). Ma dalla curia romana venne ordinato di
non rimetterlo in libertà.
Nella storia della teologia (o della filosofia religiosa, in
quanto nelle sue opere non viene mai fatta un'affermazione
esplicita di ateismo), Bruno è un caso davvero eccezionale.
Visse una vita così sconvolgente, al di fuori di ogni regola (il
suo motto era: "D'ogni legge nemico e d'ogni fede"), che ancora
oggi non si riesce ad apprezzare il suo pensiero materialistico
sino in fondo. Bruno ha cominciato a essere studiato in maniera
rigorosa solo a partire da Bertrando Spaventa e dalla sua
scuola: oggi il massimo studioso è Michele Ciliberto, che ha
curato le opere complete, consultabili anche in questo sito
giordanobruno.signum.sns.it/bibliotecaideale/.
Resta il fatto che a distanza di mezzo millennio non sono ancora
stati trovati gli atti ufficiali del processo romano, a parte
alcuni documenti rinvenuti da Angelo Mercati nel 1940 tra le
carte personali di Pio IX. Quello che abbiamo, frutto di una
ricerca quarantennale iniziata da Luigi Firpo nel 1948, sono
soltanto estratti o sommari di verbali perduti (e gli
interrogatori - come noto - durarono ben sette anni!).
Si sa con certezza che la chiesa di papa Clemente VIII (giudici
erano nove cardinali, tra cui quel Bellarmino che diventerà poi
santo) condannò non solo le sue eresie teologiche (sulla
trinità, la divinità del Cristo, la verginità di Maria, la
transustanziazione, gli inferi ecc.), ma anche molte sue tesi
filosofiche e scientifiche.
Ma lui, invece di preoccuparsene, ne andava fiero e, nonostante
gli fosse bastato un riconoscimento formale del proprio errore
per aver salva la vita e il carcere perpetuo, non volle piegarsi
mai su nulla. D'altronde questa sua mistica del martirio già
anni prima l'aveva teorizzata: "Ch'io cadrò morto a terra, ben
m'accorgo - ma qual vita pareggia al morir mio? La morte non mi
dà un'ombra di paura". E famose restano le parole che rivolse ai
giudici poco prima del supplizio: "Tremate più voi nel
pronunciare questa sentenza che io nel riceverla".
Sarebbe però un errore pensare ch'egli se la fosse cercata.
Persino lo scultore che gli fece quel significativo monumento,
E. Ferrari, in Campo dei Fiori, a Roma, nel 1889, ci ricorda la
protervia delle chiese cristiane in Europa occidentale,
paragonando Bruno a Wycliff, Hus, Vanini, Serveto, Campanella,
Sarpi, Erasmo... e la lista potrebbe continuare con ancora tanti
nomi di martiri della libertà di pensiero e di coscienza.
Testi di Giordano Bruno
-
Opere italiane. Vol. 1,
Opere italiane. Vol. 2, UTET;
Opere italiane, Olschki
-
Opere latine, UTET
-
Dialoghi filosofici italiani,
Mondadori
-
De umbris idearum. Le ombre delle idee,
Di Renzo Editore;
Le ombre delle idee, Spirali;
L'arte della memoria. Le ombre delle idee, Mimesis
-
Opere mnemotecniche. Testo latino a fronte.
Vol. 1: De umbris idearum-Cantus Circaeus,
Adelphi
-
Eroici furori,
Laterza;
Gli eroici furori, Forni
-
La cena delle ceneri (rist. anast. 1862-65),
Forni
-
De la causa, principio et uno,
CEDAM
-
Il candelaio, Forni
-
Lo spaccio della bestia trionfante,
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
-
Le deposizioni davanti al tribunale
dell'Inquisizione, La Città del
Sole
-
Il primo libro della Clavis Magna. Ovvero il
trattato sull'intelligenza artificiale,
Di Renzo Editore;
-
Il secondo libro della Clavis Magna ovvero il
sigillo dei sigilli, Di Renzo
Editore
-
Il quarto libro della Clavis Magna, ovvero
l'arte di inventare con trenta statue,
Di Renzo Editore
-
Il sigillo dei sigilli. I diagrammi ermetici.
Giordano Bruno filosofo e pittore,
Mimesis
-
Corpus iconographicum. Le incisioni nelle
opere a stampa, Adelphi
-
L'incantesimo di Circe,
Di Renzo Editore
-
La magia e le ligature,
Mimesis
-
Opere magiche,
Adelphi
-
Cabala del cavallo Pegaseo,
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli;
La cabala del cavallo Pegaseo, Spirali
-
Cantus circaeus,
Castel Negrino
-
Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti:
"Idiota triumphans", "De somnii interpretatione", "Mordentius",
"De mordentii circino", Storia e
Letteratura
Testi di Giordano Bruno (download)
La critica
- Ciliberto Michele,
Giordano Bruno, Laterza
- Foa Anna,
Giordano Bruno, Il Mulino
- Stein Heinrich von,
Giordano Bruno, Seam
- Cianciulli Ferdinando, Dorso Guido,
Giordano Bruno, Mephite
- Guagliumi Antonio,
Adolescenza e infanzia di Giordano Bruno da Nola, EdUP
- Vecchiotti Icilio,
Introduzione alla filosofia di Giordano Bruno,
Quattroventi
- Raimondi Fabio,
La repubblica dell'assoluta giustizia. La politica di
Giordano Bruno in Inghilterra, ETS
- Besant Annie,
Giordano Bruno. Un apostolo della teosofia,
Quintessenza (Gallarate)
- Papi Fulvio,
Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno,
Liguori
- Del Giudice Guido,
La coincidenza degli opposti. Giordano Bruno tra Oriente e
Occidente, Di Renzo Editore
- Albarani Giuliano,
Giordano Bruno in Italia. Riscoperta e fortuna critica in
Italia dall'Unità agli inizi del Novecento,
Unicopli
-
Giordano Bruno in Wittenberg. 1586-1588. Aristoteles,
Raimundus Lullus, Astronomie, Ist. Editoriali e
Poligrafici
-
Giordano Bruno 1600-2000. Testimone dell'infinito, Ali&No
- Meroi Fabrizio,
Cabala parva. La filosofia di Giordano Bruno fra tradizione
cristiana e pensiero moderno, Storia e Letteratura
- Yates Frances A.,
Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza
- Vianello Francesca,
Le mappe magiche di Giordano Bruno, Sapere Edizioni
- Ulliana Stefano,
Una modernità mancata. Giordano Bruno e la tradizione
aristotelica, Armando
- Ulliana Stefano,
Il concetto creativo e dialettico dello "Spirito" nei
"Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno. Il confronto con la
tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo...,
Edizioni Scientifiche Italiane
- Ulliana Stefano,
Il De umbris idearum di Giordano Bruno. Commento integrale,
Aracne
- Di Bona Maurizio,
Chi ha paura di Giordano Bruno. Viaggio ragionato dentro il
libro sul Nolano che non s'ha da scrivere né disegnare,
Mimesis
- Yates Frances A.,
Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento,
Laterza
- Canone Eugenio,
Magia dei contrari. Cinque studi su Giordano Bruno,
Edizioni dell'Ateneo
- Ellero M. Pia,,
Lo specchio della fantasia. Retorica, magia e scrittura in
Giordano Bruno, Pacini Fazzi
- Bassi Simonetta,
L'arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia,
Olschki
- D'Ascia Luca,
Erasmo da Rotterdam, Celio Secondo Curione, Giordano Bruno,
Pendragon
- Golfera Gianni,
L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato "De
umbris idearum" rivisto dal noto esperto di scienza della
memoria, Anima
-
La mente di Giordano Bruno,
Olschki
- Manganelli Franco,
La cabala nolana. Dialoghi sull'asinità "di" Giordano Bruno,
Guida
- Sabbatino Pasquale,
A l'infinito m'ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno
Ulisse, Olschki
- Tramontin Patrizia,
Il pensiero di Giordano Bruno e Frances A. Yates: verso
un'interpretazione della filosofia del Rinascimento europeo,
Edizioni Goliardiche
-
Autobiografia e filosofia. L'esperienza di
Giordano Bruno, Storia e
Letteratura
- Canone Eugenio,,
Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia
di Giordano Bruno, Ist. Editoriali e Poligrafici
- Montano Aniello,
La fiamma e la farfalla. Saggi su Giordano Bruno, Marte
-
La filosofia di Giordano Bruno. Problemi
ermeneutici e storiografici. Atti del Convegno
internazionale (Roma, 23-24 ottobre 1998),
Olschki
- Rocchi Jean,
Giordano Bruno davanti all'inquisizione, Nuovi Equilibri
- Petta Adriano,
Roghi fatui. Dai Catari a Giordano Bruno all'ultimo
Anticristo, Nuovi Equilibri
-
Atti del processo di Giordano Bruno,
Sellerio di Giorgianni
-
Giordano Bruno. Il processo e la condanna,
Nuovi Equilibri
- Cacciatore Giuseppe,
Giordano Bruno e noi, momenti della sua fortuna tra '700 e
'900, Marte
- Ordine Nuccio,
La soglia dell'ombra. Letteratura, filosofia e pittura in
Giordano Bruno, Marsilio
- Severini M. Elena,
Bibliografia di Giordano Bruno 1951-2000, Storia e
Letteratura
- Verrecchia Anacleto,
Giordano Bruno. La falena dello spirito, Donzelli
-
Giordano Bruno. Oltre il mito e le opposte
passioni, Campania Notizie
-
Giordano Bruno: destino e verità,
Marsilio
- Cambi Maurizio,
La machina del discorso. Lullismo e retorica negli scritti
latini di Giordano Bruno, Liguori
- De Bernart Luciana,
Numerus quodammodo infinitus. Per un approccio
storico-teorico al "dilemma matematico" nella filosofia di
Giordano Bruno, Storia e Letteratura
- Ciliberto Michele,
L'occhio di Atteone. Nuovi studi su Giordano Bruno,
Storia e Letteratura
- Corsano Antonio,
Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico,
Congedo
- Delli Santi Gaetano; Pagliano Fausto,
Fra' Giordano Bruno redivivo. Tragedia in un prologo tre
atti e un epilogo su'l reo inquisito processato colpevole
impenitente ostinato et pertinace blasfemo, D'Ambrosio
- Conforto Giuliana,
La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo
nuovo, Macro Edizioni
- Gatti Hilary,
Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento, Cortina
Raffaello
- Manganelli Franco,
Dialoghi piani di fra' Agnello Mancin su Gli eroici furori
di Giordano Bruno, Guida
- Zagni Giancarlo,
Il fuoco del sole. Libera interpretazione della vita e morte
di Giordano Bruno, Tre Lune
-
Giordano Bruno (1548-1600). Mostra storico
documentaria (Roma, Biblioteca Casanatense, 7 giugno-30
settembre 2000), Olschki
- Ricci Saverio,
Giordano Bruno nell'Europa del Cinquecento, Salerno
- D'Amico Matteo,
Giordano Bruno. Avventure e misteri del grande mago
nell'Europa del Cinquecento, Piemme
- Mazzi Enzo,
Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, Manifestolibri
- Drewermann Eugen,
Giordano Bruno. Il filosofo che morì per la libertà dello
spirito, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- La Porta Gabriele,
Giordano Bruno. Vita e avventure di un pericoloso maestro
del pensiero, Bompiani
- Montano Aniello,
La mente e la mano. Aspetti della storicità del sapere e del
primato del fare in Giordano Bruno, La Città del Sole
- Gangi Giuseppe,
Rinascimento e naturalismo: Giordano Bruno, Del Bucchia
- Mancini Sandro,
La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di
Giordano Bruno, Mimesis
- Ciliberto Michele,
Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Storia e
Letteratura
-
Brunus redivivus. Momenti della fortuna di
Giordano Bruno nel XIX secolo, Ist.
Editoriali e Poligrafici
- Ciliberto Michele,
La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno,
Editori Riuniti
-
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose
notevoli nelle opere latine di Giordano Bruno,
Olschki
- Gatti Hilary,
Il teatro della coscienza. Giordano Bruno e Amleto,
Bulzoni
- Montano Aniello,
Giordano Bruno e Tommaso Campanella, La Città del Sole
- De Rosa Guido,
Il concetto di "Immaginazione" nel pensiero di Giordano
Bruno, La Città del Sole
-
Giordano Bruno 1583-1585. The english
experience-L'esperienza inglese. Atti del Convegno (London,
3-4 giugno 1994), Olschki
Download
SitiWeb
|