|
L’orologio di Keplero o l’infinito vivente di
Bruno?

I -
II -
III - IV -
V - VI -
VII - VIII -
IX
- X
Giuseppe Bailone
Bruno “sapeva di essere un Mercurio mandato dagli dei,
non uno di quegli impostori che escono dal «fango» e dalle «caverne della
terra»”.[1]
Esaltando il divino che è in ogni uomo, Bruno varca i limiti
della “raggione calculatoria” di Copernico, nei quali invece si chiude Keplero,
raggiunge l’infinito degli infiniti mondi e l’infinito divino presente in ogni
cosa finita, vede e crede in un mondo di cui l’orologio di Keplero è solo lo
scheletro dei suoi limiti apparenti.
Bruno e Keplero hanno portato il neoplatonismo, la
metafisica che ha alimentato e accompagnato la rivoluzione copernicana, al
bivio che il tribunale dell’Inquisizione impone: accettare l’umiliazione
dell’uomo che, avendo già ridotto la propria ragione a funzione “calculatoria”,
può anche rinnegarla di fronte alla brutalità del potere, o esaltare la dignità
umana col martirio, avendo sublimato la ragione in “eroico furore”.
Il bivio morale ha alle spalle un’alternativa metafisica:
l’orologio di Keplero o l’infinito vivente di Bruno.
Bruno affronta il martirio, Galileo abiura.
L’uomo moderno occidentale ammira il martirio di Bruno e
subisce il fascino del suo universo infinito, ma è sedotto dall’orologio di
Keplero.
La forza della seduzione dell’orologio è anche nella
possibilità che esso offre di poterlo abbandonare, rinnegare nei momenti
terribili, e riprendere poi, senza problemi di coscienza, e magari
clandestinamente.
L’orologio di Keplero forse non vale il martirio, però
ricompensa in parte l’umiliazione di chi lo rinnega: Galileo, dopo l’abiura, in
carcere domiciliare ad Arcetri, continua il suo lavoro; Cartesio, dopo la
condanna di Galileo, chiude nel cassetto il suo trattato sul mondo, ma elabora
una metafisica di piena legittimazione dello studio del mondo come orologio e
di esaltazione delle possibilità tecniche che esso offre all’uomo.
I frutti della scienza e della tecnica impostate da
Keplero e da Galileo offrono all’uomo moderno umiliato dalla violenza
dell’Inquisizione buone gratificazioni compensative, ma la schiena dritta di
Giordano Bruno continua a inquietare gli animi e il suo universo infinito e
animato affascina ancora.
L’alternativa metafisica e morale si ripresenta spesso
nella filosofia moderna e contemporanea. Oggi, le crescenti difficoltà a
controllare gli effetti del potere umano sulla natura possono indurci a tornare
al bivio Keplero-Bruno, a riflettere sul significato della dignità umana
promossa dalla cultura umanistico-rinascimentale.
Quale dignità?
Bruno e Keplero hanno, infatti, avviato a due
interpretazioni ben diverse.
In Keplero, matematismo e teologia biblico-cristiana
solidarizzano: Dio ha creato il mondo-orologio per l’uomo e gli ha assicurato
titoli ontologici (è l’unica creatura fatta a sua immagine e somiglianza) e
mezzi (il linguaggio matematico) per diventarne il dominatore.
In Bruno l’uomo non ha privilegi ontologici (il divino è
presente in lui come in ogni altro ente di un universo infinito, di cui non è
il centro, perché nell’infinito non c’è centro e ogni cosa, anche un pidocchio
o un verme, è centro del suo mondo) ma può con la filosofia cogliere il divino
presente in ogni cosa e capire gli equilibri sempre instabili che governano gli
infiniti mondi.
All’ipertrofico Ego della teologia biblico-cristiana e
della tecno-scienza le pagine di Bruno possono impartire una salutare lezione
di modestia e promuovere un’idea di dignità umana attenta agli equilibri che il
fare umano può disastrosamente compromettere.
Bruno si oppone sia al matematismo della scienza di
Keplero e di Galileo che alla teologia della trascendenza biblica e cristiana,
convergenti nel fare della ragione calcolatrice il punto di forza dell’uomo,
ciò che lo avvicinerebbe a Dio e lo renderebbe padrone del mondo.
Per Bruno, la dignità umana trova la sua espressione
massima nell’eroico furore conoscitivo, non nel dominio meccanico della
natura.
E’ vero che gli scienziati scientisti sono scettici sul
fronte metafisico e teologico, ma la loro ragione calcolante è la stessa dei
teologi che spingono Dio fuori del mondo, nella trascendenza, e riducono, come
i tecnici, il mondo a teatro del dominio umano. Al di là di controversie
apparentemente radicali, questi scienziati e questi teologi della trascendenza sono
profondamente solidali, perché ancorati alla stessa ragione calcolante,
che, per i primi, ferma l’uomo sulla terra, per gli altri, apre la via verso la
trascendenza: l’immagine di mondo che emerge da entrambi è infatti la stessa, è
l’orologio di Keplero.
Nei fatti la violenza dell’Inquisizione e i successi
della tecnica moderna hanno solidarizzato per il trionfo della metafisica
dell’orologio di Keplero, che ha dilagato anche nel sociale (ad esempio, con la
“fisica sociale” di Comte e dei suoi epigoni o con lo scientismo di certo
marxismo); ma non hanno distrutto la metafisica alternativa di Bruno. Questa,
infatti, costretta a vita carsica ha avuto significativi momenti in cui è
ricomparsa allo scoperto, in parte o apertamente, come, ad esempio, con Vico,
Diderot, Goethe, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Bergson.
[1]
Michele Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza 1990, p. 269.
Fonte
Fonte: ANNO ACCADEMICO 2010-11 - UNIVERSITA’ POPOLARE DI TORINO
Giuseppe Bailone ha pubblicato
Il Facchiotami, CRT Pistoia 1999.
Nel 2006 ha pubblicato
Viaggio nella filosofia europea, ed. Alpina, Torino.
Nel 2009 ha pubblicato, nei Quaderni della Fondazione Università Popolare di Torino,
Viaggio nella filosofia, La Filosofia greca.
Due dialoghi. I panni di Dio – Socrate e il filosofo della caverna
(pdf)
Plotino (pdf)
L'altare della Vittoria e il crocifisso (pdf)
Testi di Giordano Bruno
-
Opere italiane. Vol. 1,
Opere italiane. Vol. 2, UTET;
Opere italiane, Olschki
-
Opere latine, UTET
-
Dialoghi filosofici italiani,
Mondadori
-
De umbris idearum. Le ombre delle idee,
Di Renzo Editore;
Le ombre delle idee, Spirali;
L'arte della memoria. Le ombre delle idee, Mimesis
-
Opere mnemotecniche. Testo latino a fronte.
Vol. 1: De umbris idearum-Cantus Circaeus,
Adelphi
-
Eroici furori,
Laterza;
Gli eroici furori, Forni
-
La cena delle ceneri (rist. anast. 1862-65),
Forni
-
De la causa, principio et uno,
CEDAM
-
Il candelaio, Forni
-
Lo spaccio della bestia trionfante,
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
-
Le deposizioni davanti al tribunale
dell'Inquisizione, La Città del
Sole
-
Il primo libro della Clavis Magna. Ovvero il
trattato sull'intelligenza artificiale,
Di Renzo Editore;
-
Il secondo libro della Clavis Magna ovvero il
sigillo dei sigilli, Di Renzo
Editore
-
Il quarto libro della Clavis Magna, ovvero
l'arte di inventare con trenta statue,
Di Renzo Editore
-
Il sigillo dei sigilli. I diagrammi ermetici.
Giordano Bruno filosofo e pittore,
Mimesis
-
Corpus iconographicum. Le incisioni nelle
opere a stampa, Adelphi
-
L'incantesimo di Circe,
Di Renzo Editore
-
La magia e le ligature,
Mimesis
-
Opere magiche,
Adelphi
-
Cabala del cavallo Pegaseo,
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli;
La cabala del cavallo Pegaseo, Spirali
-
Cantus circaeus,
Castel Negrino
-
Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti:
"Idiota triumphans", "De somnii interpretatione", "Mordentius",
"De mordentii circino", Storia e
Letteratura
Testi di Giordano Bruno (download)
La critica
- Ciliberto Michele,
Giordano Bruno, Laterza
- Foa Anna,
Giordano Bruno, Il Mulino
- Stein Heinrich von,
Giordano Bruno, Seam
- Cianciulli Ferdinando, Dorso Guido,
Giordano Bruno, Mephite
- Guagliumi Antonio,
Adolescenza e infanzia di Giordano Bruno da Nola, EdUP
- Vecchiotti Icilio,
Introduzione alla filosofia di Giordano Bruno,
Quattroventi
- Raimondi Fabio,
La repubblica dell'assoluta giustizia. La politica di
Giordano Bruno in Inghilterra, ETS
- Besant Annie,
Giordano Bruno. Un apostolo della teosofia,
Quintessenza (Gallarate)
- Papi Fulvio,
Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno,
Liguori
- Del Giudice Guido,
La coincidenza degli opposti. Giordano Bruno tra Oriente e
Occidente, Di Renzo Editore
- Albarani Giuliano,
Giordano Bruno in Italia. Riscoperta e fortuna critica in
Italia dall'Unità agli inizi del Novecento,
Unicopli
-
Giordano Bruno in Wittenberg. 1586-1588. Aristoteles,
Raimundus Lullus, Astronomie, Ist. Editoriali e
Poligrafici
-
Giordano Bruno 1600-2000. Testimone dell'infinito, Ali&No
- Meroi Fabrizio,
Cabala parva. La filosofia di Giordano Bruno fra tradizione
cristiana e pensiero moderno, Storia e Letteratura
- Yates Frances A.,
Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza
- Vianello Francesca,
Le mappe magiche di Giordano Bruno, Sapere Edizioni
- Ulliana Stefano,
Una modernità mancata. Giordano Bruno e la tradizione
aristotelica, Armando
- Ulliana Stefano,
Il concetto creativo e dialettico dello "Spirito" nei
"Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno. Il confronto con la
tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo...,
Edizioni Scientifiche Italiane
- Ulliana Stefano,
Il De umbris idearum di Giordano Bruno. Commento integrale,
Aracne
- Di Bona Maurizio,
Chi ha paura di Giordano Bruno. Viaggio ragionato dentro il
libro sul Nolano che non s'ha da scrivere né disegnare,
Mimesis
- Yates Frances A.,
Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento,
Laterza
- Canone Eugenio,
Magia dei contrari. Cinque studi su Giordano Bruno,
Edizioni dell'Ateneo
- Ellero M. Pia,,
Lo specchio della fantasia. Retorica, magia e scrittura in
Giordano Bruno, Pacini Fazzi
- Bassi Simonetta,
L'arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia,
Olschki
- D'Ascia Luca,
Erasmo da Rotterdam, Celio Secondo Curione, Giordano Bruno,
Pendragon
- Golfera Gianni,
L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato "De
umbris idearum" rivisto dal noto esperto di scienza della
memoria, Anima
-
La mente di Giordano Bruno,
Olschki
- Manganelli Franco,
La cabala nolana. Dialoghi sull'asinità "di" Giordano Bruno,
Guida
- Sabbatino Pasquale,
A l'infinito m'ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno
Ulisse, Olschki
- Tramontin Patrizia,
Il pensiero di Giordano Bruno e Frances A. Yates: verso
un'interpretazione della filosofia del Rinascimento europeo,
Edizioni Goliardiche
-
Autobiografia e filosofia. L'esperienza di
Giordano Bruno, Storia e
Letteratura
- Canone Eugenio,,
Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia
di Giordano Bruno, Ist. Editoriali e Poligrafici
- Montano Aniello,
La fiamma e la farfalla. Saggi su Giordano Bruno, Marte
-
La filosofia di Giordano Bruno. Problemi
ermeneutici e storiografici. Atti del Convegno
internazionale (Roma, 23-24 ottobre 1998),
Olschki
- Rocchi Jean,
Giordano Bruno davanti all'inquisizione, Nuovi Equilibri
- Petta Adriano,
Roghi fatui. Dai Catari a Giordano Bruno all'ultimo
Anticristo, Nuovi Equilibri
-
Atti del processo di Giordano Bruno,
Sellerio di Giorgianni
-
Giordano Bruno. Il processo e la condanna,
Nuovi Equilibri
- Cacciatore Giuseppe,
Giordano Bruno e noi, momenti della sua fortuna tra '700 e
'900, Marte
- Ordine Nuccio,
La soglia dell'ombra. Letteratura, filosofia e pittura in
Giordano Bruno, Marsilio
- Severini M. Elena,
Bibliografia di Giordano Bruno 1951-2000, Storia e
Letteratura
- Verrecchia Anacleto,
Giordano Bruno. La falena dello spirito, Donzelli
-
Giordano Bruno. Oltre il mito e le opposte
passioni, Campania Notizie
-
Giordano Bruno: destino e verità,
Marsilio
- Cambi Maurizio,
La machina del discorso. Lullismo e retorica negli scritti
latini di Giordano Bruno, Liguori
- De Bernart Luciana,
Numerus quodammodo infinitus. Per un approccio
storico-teorico al "dilemma matematico" nella filosofia di
Giordano Bruno, Storia e Letteratura
- Ciliberto Michele,
L'occhio di Atteone. Nuovi studi su Giordano Bruno,
Storia e Letteratura
- Corsano Antonio,
Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico,
Congedo
- Delli Santi Gaetano; Pagliano Fausto,
Fra' Giordano Bruno redivivo. Tragedia in un prologo tre
atti e un epilogo su'l reo inquisito processato colpevole
impenitente ostinato et pertinace blasfemo, D'Ambrosio
- Conforto Giuliana,
La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo
nuovo, Macro Edizioni
- Gatti Hilary,
Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento, Cortina
Raffaello
- Manganelli Franco,
Dialoghi piani di fra' Agnello Mancin su Gli eroici furori
di Giordano Bruno, Guida
- Zagni Giancarlo,
Il fuoco del sole. Libera interpretazione della vita e morte
di Giordano Bruno, Tre Lune
-
Giordano Bruno (1548-1600). Mostra storico
documentaria (Roma, Biblioteca Casanatense, 7 giugno-30
settembre 2000), Olschki
- Ricci Saverio,
Giordano Bruno nell'Europa del Cinquecento, Salerno
- D'Amico Matteo,
Giordano Bruno. Avventure e misteri del grande mago
nell'Europa del Cinquecento, Piemme
- Mazzi Enzo,
Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, Manifestolibri
- Drewermann Eugen,
Giordano Bruno. Il filosofo che morì per la libertà dello
spirito, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- La Porta Gabriele,
Giordano Bruno. Vita e avventure di un pericoloso maestro
del pensiero, Bompiani
- Montano Aniello,
La mente e la mano. Aspetti della storicità del sapere e del
primato del fare in Giordano Bruno, La Città del Sole
- Gangi Giuseppe,
Rinascimento e naturalismo: Giordano Bruno, Del Bucchia
- Mancini Sandro,
La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di
Giordano Bruno, Mimesis
- Ciliberto Michele,
Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno, Storia e
Letteratura
-
Brunus redivivus. Momenti della fortuna di
Giordano Bruno nel XIX secolo, Ist.
Editoriali e Poligrafici
- Ciliberto Michele,
La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno,
Editori Riuniti
-
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose
notevoli nelle opere latine di Giordano Bruno,
Olschki
- Gatti Hilary,
Il teatro della coscienza. Giordano Bruno e Amleto,
Bulzoni
- Montano Aniello,
Giordano Bruno e Tommaso Campanella, La Città del Sole
- De Rosa Guido,
Il concetto di "Immaginazione" nel pensiero di Giordano
Bruno, La Città del Sole
-
Giordano Bruno 1583-1585. The english
experience-L'esperienza inglese. Atti del Convegno (London,
3-4 giugno 1994), Olschki
Download
SitiWeb
|