Home - Premessa - Storia di Israele - Mondo giudaico - Maccabei e Seleucidi - Partiti politici - Qumran - Erode il Grande e l'Antipa - Introduzione generale - Nascita del cattolicesimo - Fede e ragione - Tradimento del Cristo - Ruolo di Paolo - Persecuzioni anticristiane - Persecuzioni nelle fonti romane - Opposizione tra Stato e Chiesa - Svolta costantiniana - Separazione tra Stato e Chiesa - Nascita della teologia politica - Vittoria del cristianesimo - Populismo e non violenza - Schiavismo e cristianesimo - Storiografia russa - Samuel Brandon - Conclusione - Ricerche - Fonti - Giuseppe Flavio - Tacito - Karlheinz Deschner - Storia del popolo ebraico - Nuovo Testamento - Antico Testamento
POPULISMO E NON VIOLENZA NELLA CHIESA CRISTIANA
S. Giovanni Crisostomo
Nel voluminoso Commento di Giovanni Crisostomo al Vangelo di Matteo vi sono alcune pagine, relativamente alle cosiddette "parabole degli operai", che ancora oggi possono essere considerate indicative del modo concreto di affrontare la "questione sociale" da parte della chiesa cattolica.
Nel periodo in cui visse Crisostomo, cioè nella seconda metà dei IV secolo, la chiesa doveva necessariamente affrontare, come in tutte le società antagonistiche, il grave problema degli oppressi, che allora s'identificavano negli schiavi, nei coloni e nei piccoli proprietari agricoli in via di proletarizzazione.
Il celebre padre della chiesa, educato alla teologia storico-letterale di Antiochia, non si nascondeva la difficile situazione socioeconomica del crescente pauperismo. Anzi, alcune sue descrizioni sono veramente impressionanti per il nudo realismo che esprimono. Prendiamo ad esempio quella in cui si parla dello sfruttamento dei coloni contadini: "Se qualcuno guarda come costoro [cioè i latifondisti] trattano i loro miseri e umili contadini, vedrà che sono più crudeli dei barbari. A coloro che sono consumati dalla fame e passano la loro vita lavorando, impongono continuamente insopportabili tributi e li sottopongono a faticosi servizi; trattano ì loro corpi come se fossero asini o muli, o per dir meglio pietre, senza conceder loro un momento di respiro; e, produca o non produca la terra, li opprimono ugualmente senza condonar loro nulla. Può esservi qualcosa di più triste? Questi disgraziati, dopo aver lavorato tutto l'inverno ed essersi ridotti all'estremo per il gelo, le piogge, le veglie, si ritirano con le mani vuote e per di più carichi di debiti. Ma più della fame, più ancora di queste sciagure, hanno paura e temono la violenza degli amministratori, le querele in tribunale, i rendiconti, i supplizi a cui vengono condotti e i pesi inesorabili che sono loro imposti" (ed. Città Nuova, 1969, III vol., pp. 59-50).
Tuttavia, nonostante questa dura denuncia, la chiesa costantiniana, sempre più attratta dalla prospettiva del privilegio, si stava lentamente disabituando all'uso dell'autocritica e cominciava soprattutto ad accentuare la propaganda della rassegnazione rivolta ai ceti inferiori, invitandoli a non inasprire, con rivendicazioni sociali o politiche, il loro già difficile rapporto con i potenti.
Nei confronti di quest'ultimi la chiesa si limitava a utilizzare la critica della "immoralità" (così veniva considerato lo sfruttamento economico "eccessivo"), e lo faceva anche per non perdere consensi tra le popolazioni meno abbienti.
Nel populismo di Crisostomo la minaccia di "castigo eterno" per i ceti benestanti (laici e chierici) che non si ravvedevano, era un richiamo frequente. "Sappiate", disse un giorno agli avari del suo tempo, "che voi siete crudeli non con gli altri, ma con voi stessi [ ... ] Infatti, ciò che tu fai a lui [cioè al povero], lo fai come uomo e nella vita presente; non così Dio, che ti castiga con un castigo eterno nell'altra vita"(p. 53).
Ciò tuttavia non gli impediva di ribadire il motivo della sopportazione per i poveri desiderosi di acquisire il perdono dei peccati e le migliori virtù cristiane. Le pagine 54 e 55 sono in tal senso molto eloquenti.
Forte del suo potere economico la chiesa aveva l'ambizione di porsi come arbitro morale fra i proprietari laici dei mezzi produttivi e i nullatenenti. Non sapendo o non volendo o non potendo (quale grande proprietario terriero) risolvere praticamente lo sfruttamento economico, essa, in definitiva, si opponeva a qualsiasi lotta politico-rivoluzionaria. E in genere lo faceva mascherando, dietro le raccomandazioni, i consigli, le perorazioni in favore dei poveri, i suoi grandi interessi di casta.
La divisione della società in classi rivali era ed è ancora oggi considerata come un fenomeno naturale. Tanto naturale che all'occorrenza, cioè quando i beni materiali della stessa chiesa vengono minacciati, essa non ha scrupoli nel difenderli con la violenza, ancorché in forma mascherata, subdola, servendosi di forze sociali e autorità politiche che possano garantire, in definitiva, la sopravvivenza della sua dottrina interclassista e non-violenta.
Forse l'unico momento in cui la chiesa romana non ha avuto remore di sorta nell'affermare l'uso diretto e personale della violenza è stato nel periodo che va da Gregorio VII a Bonifacio VIII, ma anche questo atteggiamento è stato pagato con vari scismi interni...
Ai tempi di Crisostomo il cristianesimo era appena diventato "religione di stato". E già molti cristiani, protestando contro la corruzione e il malcostume (soprattutto dell'alto clero), fuggivano dalle città e si ritiravano nei deserti a vivere come monaci: vita ascetica, comunità dei beni e lavoro semplice. Questa, in verità, è l'altra soluzione che il teologo antiocheno, grande oratore, offriva all'uditorio a lui contemporaneo. Seguire la vita dei monaci "sulle montagne e nelle grotte". "Fra di loro non vi è padrone né schiavo. Tutti sono schiavi e tutti sono padroni". "Sulla loro tavola c'è solo pane e acqua"(p. 151). "Ciascuno va al lavoro, da cui traggono abbondanti proventi che impiegano nell'assistenza ai poveri"(p. 137).
Non era una soluzione di comodo, ma restava comunque un ripiego. Crisostomo proponeva di gestire la fiorente e complessa economia della sua città "rinunciandovi", letteralmente, sul modello appunto dei monaci, per i quali l'economia a livello di tecnica produttiva era ridotta al minimo essenziale.
Ancora egli non poteva sospettare che di lì a poco molti di questi monasteri sarebbero diventati dei ricchissimi proprietari di terre (in virtù di lasciti e donazioni), e che i coloni che vi lavoravano sarebbero rimasti coloni per tutta la vita, senza mai poter partecipare alla gestione comunitaria del cenobio (il quale frattanto si sarà trasformato in una struttura rigidamente gerarchica, con a capo abati e priori dotati di ampi poteri).
Il moralismo di Crisostomo (come di ogni fenomeno religioso in genere) è strettamente legato all'individualismo. Il subordinato, lasciato solo nell'ambito del lavoro, solo ad affrontare la sua alienazione economica e sociale, doveva poi ricercare, all'interno della comunità religiosa, una salvezza personale di fronte a dio, attraverso la mediazione autorevole della chiesa (autorevole sul piano materiale e culturale).
La comunità, somma di persone singole, non potendo costituire una valida alternativa all'individualismo della società classista, al massimo serviva per sopportare meglio le contraddizioni del sistema produttivo (mediante elemosine, assistenza, beneficenza ecc.).
Nella seconda metà del IV secolo furono forze sociali estranee alla chiesa ufficiale o in polemica con i suoi dogmi (vedi le correnti ereticali) che cercarono d'opporsi al regime oppressivo dell'impero bizantino. Si pensi, ad esempio, all'insurrezione dei visigoti nelle province danubiane dell'impero, cui si unirono schiavi e coloni, nonché i contadini della penisola balcanica; ma anche alla rivolta di schiavi, coloni e mercenari dell'Asia minore (399-401) e a quella della tribù degli isauri: proprio quelle etnie che lo Stato pagano prima e cristiano dopo cercarono di tenere ai margini della società qualificandole con l'appellativo di "barbare".
Fonti
- Stampa pagina Scarica PDF |
Translate:
Sia il PDF che il libro su Amazon non contengono tutti i testi presenti in questo ipertesto.
Info | Note legali | Contatto | Facebook | Twitter | Youtube