Erbario - Piante3

MALVA. La malva ha radice cilindrica di colore bianco, molti steli ramosi muniti di foglie alterne e divise in cinque o in sette lobi, sapore erbaceo e senza odore. I fiori sono sostenuti da lunghi peduncoli e hanno il colore a volte bianco crema, a volte rossastri, a volte raggiati di tinta porporina. Cresce nei luoghi umidi e paludosi e anche nei prati. Le foglie e i fiori si raccolgono da giugno a luglio e le radici a settembre.

Malva

MARROBIO. (Erba apiola) Erba perenne, odorosa, alta da 40 a 60 cm., con foglie opposte, biancastre, reticolate, rugose, ovali, a contorno un po' crenato. Fiori biancastri. II frutto si compone di quattro acheni lisci e glabri. Cresce nei luoghi incolti e aridi della zona submontana e mediterranea e nelle parti calde delle valli alpine. Fiorisce in primavera ed estate; si raccoglie tutta la pianta da aprile fino ad agosto.

MELOGRANATO o MELOGRANO. È una bella pianta coltivata specialmente per i suoi frutti che sono coriacei e di colore rosso-granato, contenenti molti semi del medesimo colore, dal sapore un poco acido ma gradevole. Le radici e i frutti si raccolgono in autunno.

MENTA PIPERITA.  Erbacea perenne della famiglia delle labiate, avente odore forte, canforato, piacevole. Ha le foglie picciolinate, ellittiche, a denti molto pronunciati; fiori formati di una spiga gracile e acuta. Questa preziosissima pianta è molto coltivata dappertutto e fiorisce da giugno a settembre, epoca in cui può essere raccolta.

MIRTO o MORTELLA. Arbusto sempreverde, alto da 1 a 2 metri, che viene comunemente coltivato nei giardini a difesa delle aiuole e ad ornamento. I rami sono rivestiti di una debole corteccia rossastra; le foglie sono dure, coriacee, nella parte superiore il colore è verde scuro e nella parte inferiore la sfumatura è più pallida; i fiori sono bianchi, odorosi, aventi una corolla di 5 petali; il frutto è a bacca carnosa, a forma ovoidale, di colore nero bluastro. Le foglie e i fiori si raccolgono in agosto-settembre.

OLEANDRO. (Mazza di S. Giuseppe) È una pianta a volte alta fino a 4 metri, coltivata a cespugli come ornamento, nei giardini e nei viali. Fiorisce da maggio a settembre con fiori rosati, o chiari screziati di rosa. È pianta velenosa dalla quale si ricava anche un alcaloide che sostituisce la digitalina impiegata per le affezioni cardiache. Nella pratica familiare si usano i fiori o le foglie seccate e polverizzate, da raccogliersi in estate.

ORIGANO. Pianta della famiglia delle labiate, simile alla maggiorana selvatica, che viene coltivata negli orti ed è impiegata per condimento di pietanze. Ha le foglie bislunghe, terminanti in una punta smussata; sommità fiorite di un rosso biancastro; odore forte; sapore acre, aromatico, amarognolo. Le sue sommità fiorite si raccolgono in luglio-agosto.

PARIETARIA. (Muraiola, vetriola, muraria. foramuri, erba vento, gamba rossa. palatana, palataria) È quella famosa erba provvista di gambo rosso e legnoso - donde il nome popolare di gamba rossa - che cresce spontanea nelle fessure dei muri, lungo le siepi, nei ruderi, a ciuffi abbarbicati, ruvide; le cui foglie schiacciate tra le dita, sono attaccaticce, mucillaginose, gommose. Fiorisce da primavera ad autunno e si usa tutta la pianta, da raccogliersi durante i mesi che vanno da luglio a ottobre.

QUERCIA MARINA o FUCO. Pianta della classe delle alghe e della famiglia delle fucacee. È senza fiori. Si compone di una lamina membranosa, coriacea, lunga fino a 20 cm., larga al massimo 1 cm., dividentesi in due o tre lamine di colore oliva, se fresca, e bruno scuro, se secca: nella sua lunghezza è attraversata da una costola mediana simile a una nervatura avente ai lati delle vescichette piene d'aria che servono alla piante per mantenersi a galla. È attaccata sugli scogli sottomarini del mare del Nord ed è assai ricca di iodio.

RANUNCOLO SCELLERATO. Erba molto nota della famiglia delle ranuncolacee, comunissima nei luoghi umidi e paludosi e negli stagni. Ha foglie superiori tripartite e lanceolate e foglie inferiori, o radicali, palmate. Radici fitte a forma caratteristica di pie' di rana (ranuncoli). Fiorisce in estate con fiori giallo oro a 5 petali. Ha un sapore amarissimo ed è velenosa. Si usa l'intera pianta, fresca e ben pestata, da applicarsi esternamente come ottimo rubefacente.

RUTA o RUGHETTA. Pianta erbacea perenne, di odore caratteristico forte, con foglie di colore grigio bluastro, su ramicelli che partono dal fusto. Fiori di colore giallo disposti a forma di mazzetti allargati. Fiorisce dal maggio all'agosto e se ne usa la pianta, da cogliersi prima della fioritura. Cresce nei luoghi sassosi e lungo i muri, dalle zone marine alle regioni sub-montane.

Ruta

back

homolaicus

Next