Il Comitato direttivo del Ce.S.Vo.P ha 9 componenti: oltre il presidente Ferdinando Siringo (Movi), ne fanno parte Domenico Alfonzo (Avis), Lino D'Andrea (Arciragazzi), Piero Liga (Cav), Masina Fici (G.V.V.), Francesco Muratore (Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato), Mario Panebianco (Avulss), Giuditta Petrillo (Auser), Emilio Pomo (ANPAS). Il Collegio sindacale è composto dal presidente Giacomo Messina, da Enrico Messana D'Angelo e da Vincenzo Bonomo (designato dal Comitato di Gestione).
Per perseguire meglio i suoi obiettivi, il Ce.S.Vo.P. si è dato un'organizzazione ramificata e radicata capillarmente nel territorio attraverso la costituzione di delegazioni nelle quattro province di competenza, per essere vicino alle realtà presenti anche nelle zone più periferiche.
Sono attualmente 15 le delegazioni territoriali: Agrigento, Caltanissetta, Trapani, Palermo, Alcamo, Campobello di Mazara, Campobello di Licata, Corleone-Campofiorito, Gela, Marineo, Marsala , Mazara del Vallo , San Cataldo, Termini Imerese, Valledolmo .
Questo quadro organizzativo ha determinato la necessità di inserire nell'organico alcune figure professionali con il compito di rappresentare un ponte efficace tra la sede centrale e le sedi decentrate (delegazioni) per un'azione omogenea su tutto il territorio: i 4 tutor provinciali (uno per provincia). Hanno il compito di favorire la capacità di proposta delle associazioni e delle delegazioni rispetto alla programmazione e gestione del Ce.S.Vo.P. e la costruzione di reti e progettualità integrate fra associazioni e delegazioni.
Le altre risorse umane che compongono lo staff del Ce.S.Vo.P. sono:
il direttore , responsabile dell'attuazione delle decisioni deliberate dal Comitato direttivo, della fattibilità economica delle singole iniziative e della coerenza di tutto ciò che viene realizzato dal Centro Servizi.
Il responsabile di organizzazione (coordinatore), figura direzionale che svolge il ruolo di coordinamento tecnico delle aree di intervento del Centro Servizi e di tutte le attività realizzate dalle delegazioni.
Il responsabile servizi amministrativi e consulente per lo sviluppo del sistema si occupa di tutta la gestione amministrativa (tenuta delle scritture contabili, aspetti economici e giuridici del trattamento del personale, rapporti con fornitori di beni e servizi, regolarità procedure di spesa). L' Area amministrativa comprende pure un assistente servizi amministrativi (cui sono affidate, tra l'altro, scritture contabili di prima nota, tenuta inventario dei beni e del materiale del magazzino e altre incombenze connesse agli adempimenti contabili e amministrativi) e un consulente amministrativo.
Lo staff tecnico-operativo si compone di:
2 operatori di segreteria tecnica per svolgere tutte le attività (gestione numero verde, comunicazioni e attuazioni delle decisioni) a supporto delle associazioni di volontariato e dei singoli cittadini che intendono fruire dei servizi resi dal Centro Servizi;
e dei responsabili delle specifiche aree di intervento del Centro Servizi:
Area Promozione ed Eventi:
ha il compito, sulla scorta dei bisogni espressi dalle associazioni e in relazione agli obiettivi fissati dal Ce.S.Vo.P., di proporre, programmare e gestire attività promozionali e iniziative pubbliche ( feste del volontariato per ciascuna delle sedi decentrate, manifestazioni nel territorio e nelle scuole, gare sportive, eventi culturali, momenti aggregativi e di solidarietà di vario tipo).
Area Formazione :
propone, programma e gestisce i corsi promossi dal Ce.S.Vo.P. rivolti ai volontari presenti su tutto il territorio di competenza e le iniziative di formazione permanente per il personale del Centro Servizi. I momenti formativi sono promossi sulle questioni di interesse generale o di carattere tecnico (su legislazione, autofinanziamento, problematiche e scenari economici e sociali a livello locale, nazionale e internazionale). Realizza un Bando di idee per raccogliere le proposte formative delle associazioni e programmare iniziative che rispondano alle esigenze evidenziate per macro aree (settore minori, anziani, sociosanitario…).
Area Ricerca Studi e Documentazione :
si occupa di programmare la raccolta documentaria, centrale e periferica, di informazioni, leggi e dati sul mondo del volontariato e di gestire la sua disponibilità all'utenza. La biblioteca del Ce.S.Vo.P. é nata nel 2005 per supportare le necessità di informazione e formazione di operatori sociali e non solo. E' specializzata sui temi del volontariato e della solidarietà, del terzo settore, delle politiche sociali, della pace e della non violenza, dell'immigrazione, della povertà, della cooperazione e dello sviluppo . Offre un servizio di consultazione e prestito gratuito. Raccoglie libri, periodici specializzati, quotidiani, pubblicazioni (quaderni) del Ce.S.Vo.P., film, cdrom e documentari.
Area Monitoraggio e Ricerca :
studia il fenomeno del volontariato nelle sue diverse sfaccettature, attraverso tecniche e metodologie di carattere scientifico, in collaborazione e/o con il supporto di enti di ricerca pubblici e privati, Università, Commissioni ministeriali e CSV.net. Cura il monitoraggio oggettivo di tutte le attività che si sviluppano nel sistema Ce.S.Vo.P. anche al fine della costruzione del sistema qualità.
Area Tecnologie e Comunicazione :
si propone di informare la comunità locale sulle attività di solidarietà che si svolgono nel territorio al fine di sollecitarne la partecipazione. Nell'area operano quattro figure: il responsabile, che si occupa di gestione tecnologica delle informazioni, attraverso il sito internet (che offre consulenza a richieste provenienti dalle associazioni, accesso all'elenco della documentazione e alle bibliografie specializzate, forum di discussione sul volontariato), la newsletter e tutte le notizie che vengono veicolate mediante la mailing list del Centro. Produce materiale multimediale, pubblicizza e documenta eventi e manifestazioni locali e nazionali. Per il buon funzionamento del sistema è coadiuvato da un consulente informatico per la gestione di rete. Dell'area fa parte anche il direttore responsabile della rivista trimestrale “Mondo Solidale”, arrivata al terzo anno di pubblicazioni, che tratta temi di carattere generale e locale, dà voce alle associazioni e contiene rubriche gestite dai componenti dello staff del Centro Servizi. Il direttore responsabile è anche consulente per l'editoria e si occupa dei contenuti delle pubblicazioni monografiche (quaderni) realizzati dal Ce.S.Vo.P. su particolari temi considerati di interesse per il mondo del volontariato, su atti dei convegni o sui risultati conseguiti nel corso di attività progettuali. Completa l'area la figura dell' addetto stampa, che mantiene i rapporti con i mass media, al fine di promuovere all'esterno iniziative del Centro Servizi e delle associazioni tramite comunicati stampa, contatti diretti con gli organi di informazione, conferenze stampa, organizzazione di eventi per dare visibilità alle attività del Ce.S.Vo.P.
Area Progettazione:
si pone l'obiettivo di sviluppare la capacità progettuale del Centro Servizi e delle associazioni attraverso un lavoro di formazione e di supporto consulenziale (per esempio, in occasione di bandi pubblici o privati). Elabora proposte progettuali che coinvolgono diverse realtà associative di uno stesso territorio. Rileva i bisogni progettuali delle organizzazioni assistite dal Ce.S.Vo.P. e avvia progettazioni coerenti con le esigenze ritenute prioritarie.
Il CE.S.Vo.P coltiva con particolare attenzione il rapporto con i giovani per avvicinarli al mondo della solidarietà. Tra le iniziative a loro rivolte c'è il progetto “ Scuola e volontariato ”, coordinato da un responsabile e portato avanti da uno specifico gruppo di lavoro, che è stato avviato a seguito della stipula di un protocollo d'intesa tra i 3 CSV siciliani e la Direzione Scolastica Regionale, che si pone come finalità generale la promozione della cultura del volontariato fra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con particolare riferimento agli istituti secondari superiori.
|