home la storia del Cesvop I servizi erogati dal Cesvop La struttura organizzativa del Cesvop come contattare il Cesvop  

Sostenere e qualificare l'attività del volontariato, nelle sue molteplici forme, è l'obiettivo dei Centri Servizio che devono aiutare direttamente le associazioni nel loro lavoro di analisi, progettazione ed intervento rispetto ai bisogni della realtà locale in cui operano per dare una risposta sempre più qualificata e differenziata alle situazioni di marginalità o ingiustizia sociale del nostro territorio.

Il Ce.S.Vo.P. offre servizi di consulenza, formazione, progettazione e promozione di iniziative per aiutare i volontari nell'azione di trasformazione del tessuto sociale. L'attività di intervento non è concepita esclusivamente come supporto delle fasce più deboli, ma anche come lavoro di rilevazione e analisi dei bisogni della realtà locale mediante studi e azioni di ricerca sociale per cogliere evoluzioni e tendenze del Welfare.

La filosofia a cui si ispira il Ce.S.Vo.P. è la promozione della capacità di autogestione delle associazioni di volontariato, della loro crescita qualitativa e quantitativa. Gli obiettivi sono favorire: l'autonoma organizzazione dei cittadini, la capacità delle associazioni di sviluppare nuove competenze e di raffrontarsi con la Pubblica amministrazione. Nella realizzazione dei servizi da svolgere il Ce.S.Vo.P. punta a valorizzare le esperienze e le competenze presenti nello stesso mondo del volontariato, cercando di coinvolgere le altre organizzazioni del Terzo Settore, oltre a strutture di formazione e ricerca pubbliche e private. Il Centro di Servizio deve cioè operare nel proprio territorio in un collegamento a rete, favorendo il rapporto e l'elaborazione di una comune strategia di intervento tra associazioni di volontariato, organizzazioni non profit e istituzioni pubbliche.


L'azione del Ce.S.Vo.P., in sintesi, ha lo scopo di:

-far crescere la cultura solidaristica dei cittadini non ancora volontari e di tutta la comunità, diffondendo il valore della partecipazione e della cittadinanza attiva;

- promuovere la cultura solidaristica e le capacità operative dei volontari aderenti alle associazioni;

-accrescere la qualità e l'efficacia delle associazioni stesse di volontariato, le loro capacità gestionali, organizzative, di autogoverno, di intervento autonomo e di autofinanziamento delle proprie attività;

-diffondere un'esatta conoscenza del fenomeno del volontariato e della sua funzione sociale;

-migliorare e rendere più snello ed efficace il rapporto fra organizzazioni di volontariato, tra organizzazioni e imprese e tra organizzazioni e Terzo Settore, creando delle reti.