Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, denominato Ce.S.Vo.P., è un'associazione che opera dal novembre 2001 per promuovere la cultura della solidarietà e sostenere la crescita e il consolidamento delle organizzazioni di volontariato delle quattro province della Sicilia occidentale - Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani – mediante l'erogazione di servizi e l'organizzazione di attività a titolo gratuito.
Oltre al Ce.S.Vo.P . in Sicilia sono attivi il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE ), che ha competenza per le province di Catania, Enna, Ragusa, Siracusa, e il Ce.S.V. Messina , che opera nell'ambito della città e della provincia dello Stretto, tutti istituiti con delibera del 1 giugno 2001 dal “Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Sicilia”.
I Centri di Servizio (CSV) sono sorti in Italia con la legge quadro sul volontariato, la 266 del 1991, che prevede all'articolo 15 la nascita di strutture in grado di garantire servizi gratuiti alle associazioni di volontariato, iscritte e non iscritte nei registri nazionali e regionali. Hanno, dunque, come destinatari le organizzazioni impegnate a dare risposte ai bisogni del territorio, soprattutto con riferimento alle fasce della società più deboli ed emarginate, ma sono gestiti dalle stesse organizzazioni di volontariato a cui si rivolgono.
Il Ce.S.Vo.P. è costituito da organizzazioni di volontariato di rilevanza sovraprovinciale attive nel territorio siciliano. Si ispira al concetto di autogestione dei centri da parte del volontariato, che il legislatore ha posto nell'art.15 della legge 266/91, là dove dice che i centri sono “ a disposizione delle organizzazioni di volontariato e da queste gestiti, con la funzione di sostenerne e qualificarne l'attività”.
Le associazioni socie del Ce.S.Vo.P., alla data dell'11 settembre 2006, sono 74, ma il “bacino di utenza” è molto più ampio. Risultano essere 666 le organizzazioni presenti nelle 4 province di riferimento, alla stessa data, di cui 407 iscritte al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato presso l'assessorato regionale agli Enti Locali e 99 al Registro della Protezione Civile (di queste 17 sono iscritte a entrambi i registri).
Le associazioni fondatrici del Ce.S.Vo.P. sono Anpas regionale Sicilia, Movi regionale Sicilia, Auser regionale Sicilia, Gruppo Volontariato Vincenziano (G.V.V.) regionale Sicilia, Arciragazzi regionale Sicilia, AVULSS Sicilia, , A.V.I.S. regionale Sicilia, Centro Aiuto alla Vita di Palermo, Bagheria, Partinico, Trapani, Mazara del Vallo, Gela.
I Centri Servizi per il Volontariato, attualmente 77 sul territorio nazionale, sono “ finanziati da fondi speciali a livello regionale, alimentati da una quota non inferiore al quindicesimo dei proventi delle Fondazioni, delle Casse di Risparmio e degli enti sorti dalla trasformazione degli istituto di credito di diritto pubblico. Il fondo regionale è gestito da un Comitato di Gestione composto da rappresentanti delle Fondazioni bancarie, delle istituzioni e del volontariato ” (art. 15, legge 266/91).
I tre CSV isolani sono finanziati dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della Regione Siciliana , composto dai 4 rappresentanti delle fondazioni bancarie che erogano i fondi nella nostra regione: Compagnia di San Paolo, Monte dei Paschi di Siena, Cariplo e Banco di Sicilia.
Fanno, inoltre, parte del Comitato di Gestione (Co.Ge.), di cui è presidente il dott. Vito Puccio, quattro rappresentanti delle organizzazioni di volontariato maggiormente rappresentative in Sicilia, un rappresentante della Regione Siciliana, un rappresentante del Governo nazionale e un rappresentante dell'ANCI.
Il Ce.S.Vo.P. aderisce a CSV.net, il Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, nato ufficialmente l'11 gennaio 2003.
|