Gioca gratis


 |
5. Segni artificiali e segni naturali
Il linguaggio è insieme una cosa vivente e un museo di fossili
della vita e della civiltà. Gramsci

Se i segni artificiali sono convenzionali, quelli naturali sono necessari. P.es.
l'orma di un animale lasciata sulla sabbia è un segno naturale, in quanto
indipendente da qualunque volontà comunicativa.
Normalmente gli esseri umani attribuiscono un vero significato solo ai segni
artificiali, cioè a quei segni che loro stessi si danno. Ma sarebbe un errore
pensare che i segni naturali non abbiano alcun significato per l'uomo. Respirare
a pieni polmoni l'aria salmastra del mare, durante le vacanze, può trasmettere
una sensazione più piacevole del ricevere una mail da un sender lontano migliaia
di km.
Gli esseri umani, comunicativi per eccellenza, non possono fare a meno dei
segni naturali, muti per eccellenza, il cui significato può essere soggetto a
interpretazioni alquanto soggettive. Gli umani non possono fare a meno dei
messaggi silenziosi che trasmette loro la natura.
Ovviamente gli umani danno importanza anche a tutti i segni naturali che loro
stessi producono senza saperlo o senza volerlo. Tutti questi segni sono stati
classificati in tre categorie: tracce, sintomi e indizi. Tracce e indizi sono i
segni preferiti p.es. dagli investigatori. I sintomi invece sono oggetto di
grande interesse da parte di medici e psicologi.
Questi segni possono permettere di fare constatazioni, congetture, deduzioni,
ipotesi ecc. Una delle grandi illusioni della civiltà occidentale è quella di
credere di poter risolvere le cause dei problemi conoscendone gli effetti (i
sintomi). La "conoscenza" viene spesso considerata come un elemento sufficiente
per risolvere i problemi della "vita".
Infine esistono tanti segni artificiali (provocati dalla cultura) che col
passar del tempo diventano, per una determinata popolazione, del tutto naturali,
come p.es. il modo di mangiare o di vestire o di festeggiare una ricorrenza, di
celebrare un rito ecc.
Questi segni mutano con molta lentezza, in maniera praticamente impercettibile.
Il segno cambia perché cambia la cultura, il valore che lo sorregge e quindi
l'esperienza che vive quel determinato valore culturale.
A volte i mutamenti vengono impediti dalle classi sociali che detengono il
potere, ma solo fino a quando non avvengono forti rivendicazioni popolari.
I segni artificiali veri e propri si distinguono in tre categorie: segnali,
simboli e icone.
a) I segnali dovrebbero avere un significato piuttosto evidente; semplicità ed
efficacia sono gli attributi che caratterizzano questi messaggi diretti,
immediati, che devono colpire i sensi, l'istinto (si pensi p.es. ai segnali
stradali). L'alfabeto Morse, p.es., sebbene sia un insieme di segni simbolici,
col suo ben noto SOS trasmetteva sicuramente un segnale di pericolo.
b) i simboli sono segni convenzionali che stanno al posto di qualcos'altro
(p.es. i segni linguistici, i numeri, le note musicali…). I segni simbolici
devono essere compresi nella loro interezza, altrimenti l'uso diventa
falsificato.
c) le icone sono segni dal forte contenuto espressivo, che fa pensare a un
significato impegnativo (p.es. un quadro, un disegno, una foto…). Le icone
possono avere un messaggio così stratificato che a volte solo poche persone sono
in grado di afferrarlo nella sua completezza. Tuttavia, il fatto di poter
comprendere solo una parte del suo significato non comporta, di per sé, una sua
errata interpretazione. Il logo (o marchio distintivo) è un'icona simbolica il
cui significato non è particolarmente profondo, ma è comunque stilizzato in modo
tale da risultare facilmente individuabile o memorizzabile.
La scienza che studia il significato dei segni è la semiotica o semiologia o
semeiotica, dal greco semeion, segno e logos, studio. Nessuno studio dei
segni è possibile senza un affronto preliminare delle concezioni di vita, dei
valori culturali dell'esperienza che produce determinati segni.
I -
II - III -
IV - VI
Fonti
- Sormano Andrea,
Linguaggio e comunicazione, 2008, UTET Università
- Lenci Alessandro,
Linguaggio e comunicazione. Una teoria degli atti linguistici, 1992, ETS
- Zuanelli Sonino Elisabetta,
Manuale di linguaggio, comunicazione e applicazioni digitali, 2006,
Colombo
- Pacciolla Aureliano,
La comunicazione metaforica: il linguaggio analogico in psicoterapia,
1991, Borla
- Finocchi Riccardo,
Linguaggio e comunicazione. Teorie, strutture e usi linguistici nelle
pratiche comunicative, 2007, Effatà
- Ponzio Augusto,
Produzione linguistica e ideologia sociale. Per una teoria semiotica del
linguaggio e della comunicazione, 2006, B. A. Graphis
- Tomatis Alfred A.,
Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio umano. La liberazione di
Edipo, 1993, Ibis
-
La parola giusta. Linguaggio e comunicazione tra etica ed ermeneutica,
2008, Il Pozzo di Giacobbe
- Pititto Rocco,
Dentro il linguaggio. Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione,
2003, UTET Università
- Accame Felice,
Dire e condire. Scampoli di ideologia nel linguaggio e nella comunicazione,
1999, Odradek
- Nanetti Franco,
Il cambiamento intenzionale. Psicopedagogia del linguaggio, dei processi
cognitivi e della comunicazione, 2007, Pendragon
- Ponticelli Lino,
Coscienza e linguaggio. La comunicazione tra soggetti con immagini del mondo
incompatibili, 2007, Franco Angeli
- Chiti Batelli Andrea,
Unità europea e pluralità delle culture. Filosofia del linguaggio e
comunicazioni internazionali, 2006, Lacaita
- Chini Matteo,
Pop art. Miti e linguaggio della comunicazione di massa, 2003, Giunti
Editore
- Giordano Walter,
Comunicazione, linguaggio e modelli culturali nell'era della globalizzazione,
2004, Edizioni Scientifiche Italiane
- Guglielmi Anna,
Il linguaggio segreto del corpo. La comunicazione non verbale, 2007,
Piemme
- Luce Antonio; Bondi Daniele,
Il linguaggio del corpo svela tutto. Risultati di nuove ricerche sulla
comunicazione per capire gli altri, 2010, SI
- Argyle Michael,
Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale,
1992, Zanichelli
- Serra Carlo,
Il linguaggio degli occhi. La comunicazione non verbale in ambito di
istituzioni totali, 1993, Edizioni Univ. Romane
- Filippi Raffaella,
Dimensioni pedagogiche del linguaggio e della comunicazione, 2009,
Barbieri Selvaggi
-
Linguaggio e percezione. Le basi sensoriali della comunicazione linguistica,
2002, Carocci
-
Identità e contaminazione. Aspetti del linguaggio e nuove forme di
comunicazione in educazione, 2002, Armando Editore
- Muzi Marielisa; De Angelis Barbara,
Comunicazione, linguaggio, formazione. Considerazioni pedagogiche, 2003,
Anicia
- Watzlawick Paul,
Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica,
2004, Feltrinelli
-
Disturbi del linguaggio. Comunicazione e aggressività. Quaderno Irep. Vol. 6,
2008, Alpes Italia
- Lena Loretta; Pinton Alessandra; Trombetti Bice,
Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi,
2004, Carocci
- Commodari Elena,
Disturbi del linguaggio. I deficit della comunicazione orale. Strumenti di
valutazione e riabilitazione, 2002, Città Aperta
- Gasperi Emma,
Il linguaggio e la comunicazione nella formazione dell'educazione. Alcuni
modelli, 2002, CLEUP
- Caselli M. Cristina; Casadio Paola,
Il primo vocabolario del bambino. Guida all'uso del questionario MacArthur
per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di
vita, 2004, Franco Angeli
- Devescovi Antonella; D'Amico Simonetta,
Comunicazione e linguaggio nei bambini, 2003, Carocci
- Abbate Lucia,
Parole in medicina. La variabilità del linguaggio scientifico nella
comunicazione telematica, 2002, Pintore
- Pedroni Virginio,
Ragione e comunicazione. Pensiero e linguaggio nella filosofia di Karl-Otto
Apel e Jürgen Habermas, 1999, Guerini e Associati
- Galiano Andrea,
Filosofia dell'educazione. Il sapere extra pedagogico del linguaggio e della
comunicazione, 2008, Boopen
- Cosenza Giovanna,
Intenzioni, significato, comunicazione. La filosofia del linguaggio di Paul
Grice, 1997, CLUEB
- Cella Paola; Di Termini Danilo,
Politica e comunicazione: schemi lessicali e analisi del linguaggio,
1998, Name
- Colella Domenico; Vinassa de Regny Manfredi,
Dizionario della comunicazione e dei mass media. Lo strumento ideale per
aprire le porte del linguaggio, della comunicazione, delle nuove
tecnologie..., 1998, Guaraldi
- Laganà Antonino,
Comunicazione e linguaggio, 2004, Falzea
- Corsetti Renato,
Appunti di psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione, 2002,
Kappa
|