Gioca gratis


 |
4. Il significante e il significato
Di solito quando una nuova concezione del mondo succede a una
precedente, il linguaggio precedente continua ad essere usato, ma appunto viene
usato metaforicamente. Gramsci

Il segno può
collegare in vari modi un significante (elemento fisico-materiale) con un
significato (elemento concettuale-astratto).
Ovviamente il significante più importante è l'essere umano, perché è il più
completo, mentre il significato più importante è quello che permette di vivere
un'esistenza autenticamente umana.
Tutti gli altri mezzi che l'uomo si dà sono parziali o riduttivi. Pertanto,
tutti i significati trasmessi con tali mezzi, non strettamente coincidenti con
l'essere umano, sono non meno parziali e riduttivi.
Non c'è nessun mezzo che
possa trasmettere un significato autenticamente umano in modo migliore del
"rapporto umano" stesso. Qualunque pretesa di trovare a tale mezzo un sostituto
equivalente, è destinata a rivelarsi illusoria (in forme più o meno pericolose).
Infatti, se è vero che ogni segno è frutto di una convenzione, l'unico segno
a fondamento di tutte le convenzioni e che non può essere considerato in maniera
convenzionale, è appunto il "rapporto umano", che esiste o non esiste, nel senso
che o è "umano" o non lo è.
Qui il rapporto che lega significante e significato
è fondamentalmente di tipo ontologico. Soltanto attraverso un rapporto umano si
può trasmettere un significato dell'esistenza adeguatamente umano.
Quando una persona "x" ama una persona "y", non ha bisogno di aspettare che
la persona "y" le spieghi preventivamente cosa intende con la parola "amore". Se
la persona "y" non si sente attratta dall'amore della persona "x", cercherà una
persona "z", ma anche con questa persona non potrà realizzare un rapporto
d'amore soltanto dopo aver deciso, in maniera convenzionale, cosa bisogna che i
due intendano con la parola "amore". Questi processi intellettualistici
presuppongono un tipo di vita del tutto individualistico.
Non si può stabilire un codice preventivo per realizzare un rapporto basato
sull'amore, sulla fiducia, sull'amicizia, sull'onestà ecc. Rapporti di questo
genere possono darsi delle regole, delle leggi, dei codici solo quando essi
vengono meno, cioè quando si attenua la loro intensità e si rischiano delle
rotture traumatiche.
Ma le regole, le leggi, i codici hanno un semplice valore strumentale e
provvisorio: nessuno di essi sarà mai in grado, da solo, di salvare un rapporto
compromesso. Occorre sempre la libera volontà umana.
I -
II - III -
V - VI
Fonti
- Sormano Andrea,
Linguaggio e comunicazione, 2008, UTET Università
- Lenci Alessandro,
Linguaggio e comunicazione. Una teoria degli atti linguistici, 1992, ETS
- Zuanelli Sonino Elisabetta,
Manuale di linguaggio, comunicazione e applicazioni digitali, 2006,
Colombo
- Pacciolla Aureliano,
La comunicazione metaforica: il linguaggio analogico in psicoterapia,
1991, Borla
- Finocchi Riccardo,
Linguaggio e comunicazione. Teorie, strutture e usi linguistici nelle
pratiche comunicative, 2007, Effatà
- Ponzio Augusto,
Produzione linguistica e ideologia sociale. Per una teoria semiotica del
linguaggio e della comunicazione, 2006, B. A. Graphis
- Tomatis Alfred A.,
Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio umano. La liberazione di
Edipo, 1993, Ibis
-
La parola giusta. Linguaggio e comunicazione tra etica ed ermeneutica,
2008, Il Pozzo di Giacobbe
- Pititto Rocco,
Dentro il linguaggio. Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione,
2003, UTET Università
- Accame Felice,
Dire e condire. Scampoli di ideologia nel linguaggio e nella comunicazione,
1999, Odradek
- Nanetti Franco,
Il cambiamento intenzionale. Psicopedagogia del linguaggio, dei processi
cognitivi e della comunicazione, 2007, Pendragon
- Ponticelli Lino,
Coscienza e linguaggio. La comunicazione tra soggetti con immagini del mondo
incompatibili, 2007, Franco Angeli
- Chiti Batelli Andrea,
Unità europea e pluralità delle culture. Filosofia del linguaggio e
comunicazioni internazionali, 2006, Lacaita
- Chini Matteo,
Pop art. Miti e linguaggio della comunicazione di massa, 2003, Giunti
Editore
- Giordano Walter,
Comunicazione, linguaggio e modelli culturali nell'era della globalizzazione,
2004, Edizioni Scientifiche Italiane
- Guglielmi Anna,
Il linguaggio segreto del corpo. La comunicazione non verbale, 2007,
Piemme
- Luce Antonio; Bondi Daniele,
Il linguaggio del corpo svela tutto. Risultati di nuove ricerche sulla
comunicazione per capire gli altri, 2010, SI
- Argyle Michael,
Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale,
1992, Zanichelli
- Serra Carlo,
Il linguaggio degli occhi. La comunicazione non verbale in ambito di
istituzioni totali, 1993, Edizioni Univ. Romane
- Filippi Raffaella,
Dimensioni pedagogiche del linguaggio e della comunicazione, 2009,
Barbieri Selvaggi
-
Linguaggio e percezione. Le basi sensoriali della comunicazione linguistica,
2002, Carocci
-
Identità e contaminazione. Aspetti del linguaggio e nuove forme di
comunicazione in educazione, 2002, Armando Editore
- Muzi Marielisa; De Angelis Barbara,
Comunicazione, linguaggio, formazione. Considerazioni pedagogiche, 2003,
Anicia
- Watzlawick Paul,
Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica,
2004, Feltrinelli
-
Disturbi del linguaggio. Comunicazione e aggressività. Quaderno Irep. Vol. 6,
2008, Alpes Italia
- Lena Loretta; Pinton Alessandra; Trombetti Bice,
Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi,
2004, Carocci
- Commodari Elena,
Disturbi del linguaggio. I deficit della comunicazione orale. Strumenti di
valutazione e riabilitazione, 2002, Città Aperta
- Gasperi Emma,
Il linguaggio e la comunicazione nella formazione dell'educazione. Alcuni
modelli, 2002, CLEUP
- Caselli M. Cristina; Casadio Paola,
Il primo vocabolario del bambino. Guida all'uso del questionario MacArthur
per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di
vita, 2004, Franco Angeli
- Devescovi Antonella; D'Amico Simonetta,
Comunicazione e linguaggio nei bambini, 2003, Carocci
- Abbate Lucia,
Parole in medicina. La variabilità del linguaggio scientifico nella
comunicazione telematica, 2002, Pintore
- Pedroni Virginio,
Ragione e comunicazione. Pensiero e linguaggio nella filosofia di Karl-Otto
Apel e Jürgen Habermas, 1999, Guerini e Associati
- Galiano Andrea,
Filosofia dell'educazione. Il sapere extra pedagogico del linguaggio e della
comunicazione, 2008, Boopen
- Cosenza Giovanna,
Intenzioni, significato, comunicazione. La filosofia del linguaggio di Paul
Grice, 1997, CLUEB
- Cella Paola; Di Termini Danilo,
Politica e comunicazione: schemi lessicali e analisi del linguaggio,
1998, Name
- Colella Domenico; Vinassa de Regny Manfredi,
Dizionario della comunicazione e dei mass media. Lo strumento ideale per
aprire le porte del linguaggio, della comunicazione, delle nuove
tecnologie..., 1998, Guaraldi
- Laganà Antonino,
Comunicazione e linguaggio, 2004, Falzea
- Corsetti Renato,
Appunti di psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione, 2002,
Kappa
|