PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
NOSTRA
|
1
|
Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza. Accusare se stessi significa cominciare a capire. Non accusare né sé, né gli altri, questa è vera saggezza. (Epitteto) |
2
|
Amare è mettere la nostra felicità nella felicità di un altro. (G. W. von Leibnitz) |
3
|
Attraverso l'arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la natura non è. (Pablo Picasso) |
4
|
Chiunque sia in grado di penetrare le cause determinanti delle malattie nervose si convincerà presto che il loro aumento nella nostra società deriva dall'intensificazione delle restrizioni sessuali. (S. Freud) |
5
|
Della nostra esistenza buona parte si dilegua nel fare il male, la maggior parte nel non far niente e tutta quanta nell'agire diversamente dal dovuto. (Seneca) |
6
|
Dobbiamo indirizzare la nostra stima verso un uomo onesto e averlo sempre davanti agli occhi per vivere come se lui ci guardasse, e agire sempre come se ci vedesse. (Epicuro) |
7
|
Facciamo in modo che la nostra vita, come tutte le cose preziose, non conti per la sua estensione, ma per il suo peso; misuriamola dalle azioni, non dal tempo. (Seneca) |
8
|
Felice colui che viene ammaestrato direttamente dalla verità, così come essa è, e non per mezzo di immagini o di parole umane; ché la nostra intelligenza e la nostra sensibilità spesso ci ingannano, e sono di corta veduta. (T. da Kempis) |
9
|
Gran parte dei nostri sogni li viviamo con assai maggiore intensità della nostra esistenza da svegli. (H. Hesse) |
10
|
I rapporti con una gran quantità di persone sono deleteri: c'è sempre qualcuno che ci suggerisce un vizio o ce lo trasmette o ce lo attacca a nostra insaputa. (Seneca) |
11
|
Il coraggio ha abbandonato la nostra specie, o forse non lo abbiamo mai realmente avuto. (O. Wilde) |
12
|
Il traguardo si allontana sempre da noi. Quanto più progrediamo tanto più conosciamo la nostra indegnità. La soddisfazione sta nello sforzo, non nel conseguimento. Lo sforzo totale è vittoria totale. (Gandhi) |
13
|
In ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo non meno di ciò che siamo stati (Oscar Wilde) |
14
|
La birra, la Bibbia e le sette virtù mortali hanno ridotto la nostra Inghilterra nelle attuali condizioni. (O. Wilde) |
15
|
La cognizione del mondo s'acquista nel mondo e non nella nostra camera da studio. I libri soli non v'istruiranno mai, ma suggeriranno molte cose alla vostra osservazione, che altrimenti vi potrebbero sfuggire alla riflessione (Chesterfield) |
16
|
La morale moderna consiste nell'accettare i valori stabiliti della nostra epoca. (O. Wilde) |
17
|
La nostra capacità di rappresaglia deve essere, ed è, massiccia, in modo da scoraggiare ogni forma di aggressione. (John Foster Dulles) |
18
|
La nostra discendenza dalle scimmie non può comunque costituire oggi una scusa per noi (Franz Fischer) |
19
|
La nostra forza matura dalla debolezza. (Ralph Waldo Emerson) |
20
|
La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di quelli che invidiamo (François de La Rochefoucauld) |
21
|
La nostra libertà dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta. (Thomas Jefferson) |
22
|
La nostra mente si trova facile a ricevere impressioni della falsità per apparenze molto frivole. (Michel de Montaigne) |
23
|
La nostra nascita non è altro che l'inizio della nostra morte. (Edward Young) |
24
|
La nostra saggezza non è che follia nei confronti di Dio. (Michel de Montaigne) |
25
|
La nostra teoria dei sogni considera i desideri che risalgono all'infanzia come la forza motrice indispensabile per la formazione dei sogni. (S. Freud) |
26
|
La nostra vita è quasi un nulla; e tuttavia, pazzi, facciamo progetti a lungo termine. (Seneca) |
27
|
La perfetta realizzazione della nostra natura: questa è la ragione della nostra esistenza. (O. Wilde) |
28
|
La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo. (Croce) |
29
|
La vita dipende dalla volontà altrui; la morte dalla nostra. (Michel de Montaigne) |
30
|
La vita è l'infanzia della nostra immortalità. (Wolfgang Goethe) |
31
|
Le azioni più decisive della nostra vita sono il più delle volte azioni avventate (André Gide) |
32
|
Manteniamo senza vacillare la professione della nostra speranza, perché è fedele colui che ha promesso. (S. Paolo) |
33
|
Moriamo peggiori di quando siamo nati. La colpa è nostra, non della natura. (Seneca) |
34
|
Nel disinganno noi ci gridiamo traditi: e non altro ci tradì che la vanità nostra o la nostra inesperienza (N. Tommaseo). |
35
|
Noi tutti ci affatichiamo contro la nostra stessa cura, perché la morte è la cura di tutti i mali. (Sir Thomas Browne) |
36
|
Non avere niente che ci infiammi e ci sproni, niente che metta alla prova la nostra fermezza d'animo con le sue minacce e i suoi assalti, ma giacere in una tranquillità imperturbata non è quiete: è apatia. (Seneca) |
37
|
Non c'è nessuna meta per le nostre ricerche; la nostra meta è nell'altro mondo. (Michel de Montaigne) |
38
|
Non c'è niente di più brutto della ragione quando non è dalla nostra parte. (G. S. Altifax) |
39
|
Non dobbiamo cercare di vivere a lungo, ma di vivere abbastanza; vivere a lungo dipende dal destino, dalla nostra anima vivere quanto basta. (Seneca) |
40
|
Ogni giorno deve essere organizzato come se fosse l'ultimo e concludesse la nostra vita. (Seneca) |
41
|
Ogni impulso che cerchiamo di soffocare fermenta nella nostra mente e ci avvelena. (O. Wilde) |
42
|
Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti. (Leonardo da Vinci) |
43
|
Ora tre sono i fondamenti della nostra vita spirituale: fede, speranza, carità. Maggiore di tutti è la carità. (S. Paolo) |
44
|
Pensa, anche in amore è semplicemente una questione di fisiologia. Non ha nulla a che fare con la nostra volontà. (O. Wilde) |
45
|
Purtroppo, degli altri spesso pensiamo e parliamo più facilmente male che bene: tale è la nostra miseria. Quelli che vogliono essere perfetti non credono scioccamente all'ultimo che parla, giacché conoscono la debolezza umana, portata alla malevolenza e troppo facile a blaterare. (T. da Kempis) |
46
|
Quanto grande è la nostra miseria: il nostro corpo va soggetto a tutte le infermità, dolori e debolezze della vita; la nostra anima non riesce sempre ad avere slanci nel bene! Sono queste le conseguenze del peccato originale! Sii umile di cuore e sempre pronto a dominare le tue cattive inclinazioni. (G. Nardi) |
47
|
Riceviamo dalla nostra famiglia così le idee di cui viviamo come la malattia di cui moriremo. (Marcel Proust) |
48
|
Ricordati di spogliare gli avvenimenti dal tumulto che li accompagna e di considerarli nella loro essenza: capirai che in essi non c'è niente di terribile se non la nostra paura. (Seneca) |
49
|
Sarebbe far torto alla bontà divina, se l'universo non fosse all'unisono con la nostra fede. (Michel de Montaigne) |
50
|
Se facciamo consistere il progresso spirituale soltanto in certe pratiche esteriori, tosto la nostra religione sarà morta. (T. da Kempis) |
51
|
Se guardiamo un pezzo di legno perfettamente diritto, immerso nell'acqua, ci sembra curvo e spezzato. Non ha importanza che cosa guardi, ma come guardi: la nostra mente si ottenebra nello scrutare la verità. (Seneca) |
52
|
Se la casa del nostro vicino va a fuoco, non è sbagliato far funzionare le pompe per un poco anche sulla nostra. (Edmund Burke) |
53
|
Se tutti noi ci confessassimo a vicenda i nostri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra totale mancanza di originalità (K.Gibran) |
54
|
Se, dunque, il nostro tempo, il tempo della nostra generazione, il tempo che si sta avvicinando alla fine del secondo Millennio della nostra era cristiana, si rivela a noi come tempo di grande progresso, esso appare, altresì, come tempo di multiforme minaccia per l'uomo, della quale la Chiesa deve parlare a tutti gli uomini di buona volontà, ed intorno alla quale deve sempre dialogare con loro. (Giovanni Paolo II) |
55
|
Tutta quella nostra dottrina, che è al di là di quella naturale, è press'a poco vana e superflua. (Michel de Montaigne) |
56
|
Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perché là dobbiamo passare il resto della nostra vita. (Charles F. Kettering) |
|