PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
MALATTIE
|
1
|
Carcere, malattie e necessità, si conosce l'amistà. (G. Verga) |
2
|
Chiunque sia in grado di penetrare le cause determinanti delle malattie nervose si convincerà presto che il loro aumento nella nostra società deriva dall'intensificazione delle restrizioni sessuali. (S. Freud) |
3
|
Ci sono malattie così strane che, per capirne la natura, è necessario subirne personalmente il decorso. (O. Wilde) |
4
|
Il più sicuro mezzo di trovarsi pago del proprio stato è quello di paragonarsi ad altri più infelici; cosi, quando penso al numero prodigioso di malattie terribili alle quali il corpo umano è soggetto, ho per gran ventura che a me non ne siano toccate in sorte che tre (B. Franklin). |
5
|
La morte è l'ultimo medico delle malattie. (Sofocle) |
6
|
Le bestie ci mostrano a sufficienza quante malattie ci procuri l'agitazione del nostro spirito. (Michel de Montaigne) |
7
|
Le nostre malattie sono nuove, come nuovo è il nostro genere di vita. (Seneca) |
8
|
Se tra i genitori avvengono liti o se il matrimonio è infelice, per i bambini sarà preparato il terreno per la più grave predisposizione ai disturbi dello sviluppo sessuale o alle malattie nevrotiche. (S. Freud) |
9
|
Tutte le malattie son prese per peste: non ci si dà la briga di esaminarle. (Michel de Montaigne) |
|