- Venezia vide via via la sua importanza commerciale
ridursi, a causa dello spostamento dei maggiori traffici dal Mediterraneo all'Atlantico e
dei conseguenti successi Inglesi ed Olandesi.
- Per sostenere la propria economia, essa cercò
un'alternativa e si dedicò a sviluppare l'agricoltura nella cosiddetta terraferma, ovvero
nelle campagne venete e friulane.
|
 |
 |
- Realizzò numerose bonifiche di terreni paludosi,
sviluppò un sistema di canali per irrigazione, costruì dighe, introdusse nuove colture
come il riso, il mais e il gelso: questo non le consentì la stessa ricchezza dell'epoca
d'oro, ma rallentò il suo declino.
|
- Minacciata nel Mediterraneo dalla presenza dei
turchi dovette man mano rinunciare ai propri domini nelle isole greche.
- Il peso della Repubblica veneta si ridusse anche
nelle vicende italiane: essa dovette tenersi in equilibrio fra le varie potenze,
osservando una stretta neutralità.
|

|