LA SOCIETA'

  • L'aristocrazia ha ancora il predominio politico, ma sul piano socio-economico si va imponendo la borghesia, e la rivoluzione francese testimonierà eloquentemente di questa evoluzione delle ceti sociali. Le corti dei sovrani - è l'epoca dell'assolutismo - sono i centri dell'attività musicale e culturale.

 Canaletto: La piazza San Marco, particolare

LA LETTERATURA

  • Nel '600 poesia e letteratura erano dominate dal gusto irrequieto per le immagini ricercate, per i concetti acuti e ingegnosi. Nel secolo successivo, parallelamente al neo-classicismo, si ritorna a una maggiore semplicità: sulla scorta dei poeti greci e latini, si cantano la campagna e l'amore, con misurato linguaggio (Metastasio, il maggior poeta italiano di questo periodo, è anche librettista). Sul fine del '700 si afferma in tutta Europa la nuova cultura illuministica.

Metastasio

LE ARTI

  • L'armoniosa perfezione del Rinascimento aveva ceduto il passo, nel '600, sino alla prima metà del Settecento, a un'arte più mossa e tormentata: il barocco (Caravaggio e Bernini, tra i più importanti). Sorprendere, meravigliare, stupire, furono le parole chiave di questa corrente, che in parte voleva essere una reazione alla compostezza rinascimentale (l'artista più libero di esprimere la propria fantasia), dall'altro essa fu il riflesso dei nuovi vincoli che s'imponevano all'artista (finita l'epoca delle Signorie, i nuovi potenti favorivano l'arte in quanto segno della propria grandezza).
  • Tuttavia nel '700 la tensione drammatica si attenua: è il momento dell'eleganza e dell'aggraziata raffinatezza rococò. Insieme al movimento illuminista si afferma il neo-classicismo, il ritorno a modelli greci e latini.

G. Tiepolo, Allegoria con Venere e il Tempo - 1754-57 (Londra, National Gallery, part.)

LE SCIENZE

  • Nell'Europa di questo periodo le ricerche degli scienziati portarono a scoperte fondamentali, grazie alle quali si aprirono inaspettate prospettive per l'umanità. Nel 1670 Isaac Newton scoprì la "legge di gravitazione universale", continuando la rivoluzione scientifica iniziata da Galileo, padre del metodo sperimentale. Carlo Linneo realizzò una prima sistematizzazione delle scienze naturali. Vennero inventati il termometro a mercurio (1714, Fahreneit) e il termometro centigrado (1742, Celsius), il procedimento di fusione dell'acciaio. Tutte le concezioni illuministiche affondano le radici nella mentalità razionale nata con la rivoluzione scientifica.

Newton

approf.jpg (4659 byte)