 
|
- Nessuno più del tedesco Richard
Wagner incarna l'ideale romantico dell'uomo-artista.
- Cultore della letteratura e della
filosofia trovò nel melodramma la realizzazione di quell'opera d'arte totale da lui
auspicata, in cui parola, suono, gesto, voce si amalgamano e diventano un'unica cosa.
- Ruppe definitivamente gli
schemi dell'opera di scuola italiana, rifiutò di scrivere arie e recitativi sostituendoli
con una melodia senza fine. Scrisse da solo i suoi libretti, ispirandosi alle saghe
nordiche. Si occupò della regia e arrivò a farsi costruire un teatro secondo particolari
accorgimenti acustici. La sua opera più grandiosa è la Tetralogia
dell'Anello del Nibelungo.
|


|