 
|
- Contro ogni difficoltà posta
dalla povertà e dall'ignoranza della sua famiglia riuscì a compiere gli studi musicali,
affermandosi con il Nabucco come il più grande compositore di opere liriche italiano.
- Ha caratterizzato tutto il
melodramma dell'Ottocento con le sue opere semplici e passionali, che interpretano
perfettamente lo spirito dell'epoca.
- Si volle vedere in lui un
fautore del Risorgimento italiano con i suoi libretti pieni di metafore su oppressi ed
oppressori. La sua musica è forte, vigorosa, sanguigna, ma capace anche di momenti di
sottile sentimento. Traviata, Trovatore, Rigoletto, sono le sue opere più note e ancor oggi rappresentate.
|


|