Una nave in balia delle onde è quasi piegata su un fianco mentre gli uomini a bordo cercano di governarla. Solo uno, quello che anche per gli abiti che indossa sembra il comandante, è colto in ginocchio e a mani giunte, volto verso l'apparizione della Madonna. Quest'ultima squarcia il cielo in tempesta delimitata da un alone di nubi che incornicia un fondo dorato e tiene abbracciato il bambino in piedi sopra le nuvole. Le tinte molto vivaci rendono particolarmente gradevole questa composizione benché offuscata da una generale perdita di cromia e dal sovrapporsi di numerose altre “velature” con le quali nel tempo si è cercato di fare opera di manutenzione sul manufatto. Difficile la datazione anche se la foggia degli abiti sembra ormai conoscere la moda spagnola mentre il modulo rappresentativo della Madonna risente ancora di iconografie del cinquecento. Pensiamo pertanto di datare l'opera nella seconda metà del secolo, iconograficamente accostabile, per la rappresentazione della Madonna, al voto del Mazzoni, eseguito nel 1589.
|