|
![]() |
La stessa abside ha tre finestroni, accenno al mistero trinitario.
All'inizio e alla fine, nelle due campate esterne, le navate laterali (2) sono a volte ogivali (3): motivo ornamentale diffuso nelle chiese trecentesche.
|
![]() |
![]()
|
Quasi tutti i 14 pilastri hanno ricevuto un nuovo e sottile rivestimento in cotto, essendo stati intaccati e scalpellati durante il restauro Gualandi.
Le rosse cornici che coronano le arcate gotiche sono originali.
Anche l'abside, in fondo, non è mai stata manomessa, ad eccezione delle tre monofore, arbitrariamente ridimensionate.
Entrambe le navate laterali risentono di influenze rinascimentali, poiché hanno il soffitto a crociera (6).
Le 14 lampade in vetro di murano, che pendono dalle arcate, sono state un dono del vescovo Gianfranceschi.
Il Duomo fu edificato senza cripta: quella che vediamo è opera dei lavori del 1957-60.
[1] Campata: porzione di spazio generalmente compresa tra due pilastri.
[2] Navata: spazio interno di una chiesa compreso tra due file di colonne.
[3] Ogivale: vedi arco a sesto acuto.
[4] Capriata: struttura architettonica in legno, formata da tre travi disposte a triangolo isoscele. Sostiene le falde del tetto e in alcuni edifici (p.es. le basiliche paleocristiane) rimane a vista.
[5] Monofora: finestra con una sola apertura.
[6] Crociera: disposizione di linee che s'intersecano a forma di croce.