PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
TRE
|
1
|
Al campo sono necessarie tre cose: buon seme, buon tempo, buon lavoratore. (Proverbio) |
2
|
Chi nei discorsi suoi non vuoi errare, pensi tre volte prima di parlare. (Proverbio) |
3
|
Ci sono tre cose da evitare con cura: l'odio, l'invidia e il disprezzo. (Seneca) |
4
|
Ciascuna delle tre qualità, avarizia, pedanteria e ostinatezza, discende da fonti erotiche anali o per esprimerla più cautamente e più completamente - ricava forti contributi da quelle fonti. (S. Freud) |
5
|
Con una donna si possono fare soltanto tre cose: amarla, soffrire per lei o farne letteratura. (L. Durrell) |
6
|
I giovani non possono generalmente esser critici; e, per due o tre che riescano, cento lasciano ai rovi della via i brandelli del loro ingegno, o ne vengono fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutte irte le vesti di pungitopi: la critica è per gli uomini maturi (G. Carducci) |
7
|
I problemi degli uomini hanno tre cause: i soldi, le donne ed entrambi. (Carson) |
8
|
Il matrimonio è una catena così pesante che per portarla bisogna essere in due: e spesso in tre. (Dumas figlio) |
9
|
Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli. (Mussolini) |
10
|
Il più sicuro mezzo di trovarsi pago del proprio stato è quello di paragonarsi ad altri più infelici; cosi, quando penso al numero prodigioso di malattie terribili alle quali il corpo umano è soggetto, ho per gran ventura che a me non ne siano toccate in sorte che tre (B. Franklin). |
11
|
L'amicizia è una fratellanza e, nel suo più alto senso, è il bello ideale della fratellanza. E' un accordo supremo di due o tre anime, non mai di molte, le quali son divenute come necessarie l'una all'altra; le quali hanno trovato l'una nell'altra la massima disposizione a capirsi, a giovarsi, a nobilmente interpretarsi, a spronarsi al bene (N. Tommaseo). |
12
|
La calunnia offende tre: chi la dice, a chi la si dice, di chi la si dice. (Proverbio) |
13
|
La rivoluzione è sempre per tre quarti fantasia e per un quarto realtà. (Mikhail Aleksandrovic Bakunin) |
14
|
Le cose più difficili sono tre: custodire un segreto, sopportare l'ingiustizia, far buon uso del tempo. (Proverbio) |
15
|
Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino (Enzo Biagi) |
16
|
Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica. Infatti, se vengono a cadere, l'uno rialza l'altro. Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi. Inoltre, se due dormono insieme, si possono riscaldare; ma uno solo come fa a riscaldarsi? Se uno aggredisce, in due gli possono resistere e una corda a tre capi non si rompe tanto presto. (Ecclesiaste) |
17
|
Non c'è ospite tanto gradito che non diventi scomodo dopo tre giorni. (Plauto) |
18
|
Non sapete che, come dicono i Francesi, ci sono tre sessi - gli uomini, le donne e il clero. (Sydney Smith) |
19
|
Ora dirò con quali strumenti si lavora la terra. Alcuni dividono questi strumenti in due categorie: le persone e gli strumenti, senza i quali non potrebbero lavorare. Altri li dividono in tre categorie: strumenti parlanti, strumenti semiparlanti e strumenti muti. I primi sono gli schiavi, i secondi i buoi e gli ultimi gli strumenti inanimati. (Varrone) |
20
|
Ora tre sono i fondamenti della nostra vita spirituale: fede, speranza, carità. Maggiore di tutti è la carità. (S. Paolo) |
21
|
Per ottenere ciò che si prefigge una commissione non dovrebbe essere costituita da più di tre persone, due delle quali sempre assenti. (R. Copeland) |
22
|
Se il tuo fratello commette una colpa, và e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolterà neanche l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano. (Gesù) |
23
|
Se qualcuno avrà prodotto una piaga sul capo di un uomo libero, in maniera da rompere la sola cute coperta di capelli, darà soldi 6. Se avrà prodotto due piaghe, darà soldi 12. Se saranno fino a tre, darà una composizione di soldi 18. Se invece saranno di più, non si conteranno e si comporranno solamente queste tre. (Editto di Rotari) |
24
|
Se un padre vende un figlio per tre volte, questi sia liberato dalla patria potestà. (Dalle leggi delle XII tavole) |
25
|
Si esortino i giovani a tre cose: ad avere temperanza nell'anima, ad osservare il silenzio, ad avere il pudore sul volto. (Plutarco) |
26
|
Tre persone possono mantenere un segreto, se due di loro sono morte (Benjamin Franklin) |
27
|
Tre sono le "m" della donna: matrona in istrada, modesta in chiesa, massaia in casa. (Proverbio) |
28
|
Vi sono tre regole fondamentali per scrivere un romanzo. Per sfortuna nessuno le conosce. (William Somerset Maugham) |
|