Homolaicus - Aforismi e Citazioni su TALE
Indice
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

HOMOLAICUS - AFORISMI E CITAZIONI  SU "TALE"

T
TACERE TACITO TALE TALENTO TALVOLTA TANTE TANTI TANTO TARDI TASSO TEME TEMERE TEMONO TEMPESTA TEMPI TEMPO TENDE TENEBRE TENERE TENTAZIONE TERENZIO TERESA TERMINE TERRA TERRIBILE TERRIBILI TESORI TESORO TESTA THOMAS THOREAU TIENE TIENI TIPO TOCCA TOCCANO TOGLIE TOLSTOJ TOLTO TOMMASEO TOMMASO TORMENTA TORTO TOTALE TOTÒ TRAE TRAGEDIA TRAGEDIE TRANNE TRANQUILLITÀ TRANQUILLO TRARRE TRATTA TRE TRIBOLAZIONI TRIONFO TRISTE TRISTO TRONO TROPPO TROVA TROVANO TROVARE TROVATO TROVERÀ TROVERAI TROVERANNO TROVIAMO TUA TUE TULLIO TUOI TUTT TUTTA TUTTAVIA TUTTE TUTTO TWAIN TZU

 

PAROLA

N. ord. Aforismi e citazioni

TALE

1

Certe persone mentono in modo tale che non si può credere nemmeno il contrario di quanto affermano. (Franz Fischer)

2

Il compromesso è l'arte di tagliare una torta in modo tale che ciascuno creda di avere avuto la fetta più grossa. (Jan Peerce)

3

Il linguaggio è lo specchio dell'anima: qual è la vita, tale il parlare. (Socrate)

4

Il male non consiste nell'"avere" in quanto tale, ma nel possedere in modo irrispettoso della qualità e dell'ordinata gerarchia dei beni che si hanno. Qualità e gerarchia che scaturiscono dalla subordinazione dei beni e dalla loro disponibilità all'"essere" dell'uomo ed alla sua vera vocazione. (Giovanni Paolo II)

5

Io amo la vita e la coltivo tale e quale è piaciuto a Dio di concedercela. (Michel de Montaigne)

6

L'avere oggetti e beni non perfeziona di per sé il soggetto umano, se non contribuisce alla maturazione e all'arricchimento del suo "essere", cioè alla realizzazione della vocazione umana in quanto tale. (Giovanni Paolo II)

7

L'uomo non può rinunciare a se stesso, né al posto che gli spetta nel mondo visibile; non può diventare schiavo delle cose, schiavo dei sistemi economici, schiavo della produzione, schiavo dei suoi propri prodotti. Una civiltà dal profilo puramente materialistico condanna l'uomo a tale schiavitù, pur se talvolta, indubbiamente, ciò avvenga contro le intenzioni e le premesse stesse dei suoi pionieri. (Giovanni Paolo II)

8

La prima regola è stata di non accettare una cosa per vera finché non la riconoscessi per tale senza neppure un dubbio. (René Descartes)

9

Meglio ascoltare il rimprovero del saggio che ascoltare il canto degli stolti: perché com'è il crepitio dei pruni sotto la pentola, tale è il riso degli stolti. (Ecclesiaste)

10

Non c'è nulla che sia buono o cattivo in se stesso, ma è il nostro pensiero che lo rende tale. (William Shakespeare)

11

Non domandare: "Come mai i tempi antichi erano migliori del presente?", poiché una tale domanda non è ispirata da saggezza. (Ecclesiaste)

12

Non è contento colui che è creduto tale, ma chi lo crede di sé. (Michel de Montaigne)

13

Nuvole e vento, ma senza pioggia, tale è l'uomo che si vanta di regali che non fa. (Salomone)

14

Purtroppo, degli altri spesso pensiamo e parliamo più facilmente male che bene: tale è la nostra miseria. Quelli che vogliono essere perfetti non credono scioccamente all'ultimo che parla, giacché conoscono la debolezza umana, portata alla malevolenza e troppo facile a blaterare. (T. da Kempis)

15

Rivolgi gli occhi a te stesso e stai attento a non giudicare quel che fanno gli altri. In tale giudizio si lavora senza frutto; frequentemente ci si sbaglia e facilmente si cade in peccato. Invece, nel giudizio e nel vaglio di se stessi, si opera sempre fruttuosamente. (T. da Kempis)

16

Se avrò avuto il dono della profezia e conosciuto tutti i misteri e tutte le scienze: e se avrò avuto tale fede da far muovere le montagne, e mi sarà mancato la carità, io sono nulla. (S. Paolo)

17

Se è vero che un tale progresso resta ancora troppo spesso privilegio dei paesi industrializzati, non si può negare tuttavia che la prospettiva di farne beneficiare tutti i popoli e tutti i paesi non sarà più a lungo un'utopia, quando vi sia una reale volontà politica a questo fine. (Giovanni Paolo II)

18

Tale che non è riuscito ad esser genio, si rassegna a fare il santo. (Ugo Bernasconi)

19

Un anello d'oro al naso d'un porco, tale è la donna bella ma priva di senno. (Salomone)

20

Un tale, essendosi rotto un braccio, alzò l'altro al collo: e invece di piangere quello che aveva perduto, si consolò di quello che gli era rimasto (C. Cantù).

21

Una pernice da richiamo in gabbia, tale il cuore del superbo; come una spia egli attende la tua caduta. (Siracide)

 

Gioca gratis

Homolaicus - Aforismi e Citazioni - 2010

L.R.