PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
BEN
|
1
|
Abbi ben chiara la cosa da dire: le parole verranno. (Catone il Censore) |
2
|
Argento pregiato è la lingua del giusto, il cuore degli empi vale ben poco. (Salomone) |
3
|
Bada alla strada dove metti il piede e tutte le tue vie siano ben rassodate. (Salomone) |
4
|
Ben pochi scrittori sono capaci di servirsi dell'inchiostro senza insudiciare o insudiciarsi (P.Veron) |
5
|
Ben presto la morte sarà qui, presso di te. Considera, del resto, la tua condizione: l'uomo oggi c'è e domani è scomparso; e quando è sottratto alla vista, rapidamente esce anche dalla memoria. (T. da Kempis) |
6
|
C'è chi si tiene così ben nascosto che gli sembra tempesta tutto ciò che succede sotto il sole. (Pomponio) |
7
|
Chi ben comincia è a metà dell'opera. (Orazio Flacco) |
8
|
Chi non conosce il male non ne sospetta alcuno. (Ben Jonson) |
9
|
Chi rimanda la carità a dopo la morte è, se ben si riflette, generoso del bene altrui più che del proprio (Bacone) |
10
|
Chi è nobile? Chi dalla natura è stato ben disposto alla virtù. (Seneca) |
11
|
E' il ben pensare che conduce al ben dire. (F. De Sanctis) |
12
|
E' una cosa ben schifosa, il successo. La sua falsa somiglianza con il merito inganna gli uomini (Victor Hugo) |
13
|
Fanciul troppo accarezzato non fu mai ben allevato. (Proverbio) |
14
|
I desideri naturali hanno limiti ben definiti, quelli nati da una falsa opinione non ne hanno: il falso non ha confini. (Seneca) |
15
|
L'ozio è nemico dell'anima; e quindi i fratelli devono in alcune determinate ore occuparsi nel lavoro manuale e in altre ore, anche esse ben fissate, nello studio delle cose divine. (Regola di S. Benedetto) |
16
|
L'uomo retto, ben trova motivo di pianto doloroso. Sia che rifletta su di sé o che vada pensando agli altri, egli comprende che nessuno vive quaggiù senza afflizioni; e quanto più severamente si giudica, tanto maggiormente si addolora. (T. da Kempis) |
17
|
La coscienza di aver ben distribuito le altre ore è un giusto e saporoso condimento delle tavole. (Michel de Montaigne) |
18
|
La miglior risposta alle calunnie è il silenzio. (Ben Jonson) |
19
|
La virtù è cosa ben vana e frivola se trae la sua fama dalla gloria. (Michel de Montaigne) |
20
|
Lo stile è l'abito dei pensieri, e un pensiero ben vestito come un uomo ben vestito, si presenta molto meglio (Lord Chesterfield) |
21
|
Mai si può veramente ben conoscere il pregio e l'utilità di un amico verace, quanto nel dolore (V. Alfieri). |
22
|
Meglio una testa ben costruita che una piena di nozioni. (Michel de Montaigne) |
23
|
Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. (S. Paolo) |
24
|
Nato da un liberto e di umili condizioni, ho spiegato le ali ben lontano dal nido. (Orazio) |
25
|
Non crederti migliore di altri, affinché, per avventura, tu non sia ritenuto peggiore dinanzi a Dio, che ben conosce quello che c'è in ogni uomo. (T. da Kempis) |
26
|
Non si è mai così ben serviti come quando ci si serve da sé. (Charles Guillame Étienne) |
27
|
Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro c'è tanti asini in giro. (William Shakespeare) |
28
|
Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. (Italo Svevo) |
29
|
Quanti uomini si preoccupano ben poco di servire Iddio, e si perdono a causa di un vano sapere ricercato nel mondo. Essi scelgono per sé la via della grandezza, piuttosto di quella dell'umiltà; perciò si disperde la loro mente. (T. da Kempis) |
30
|
Se uno, ammonito una volta e un'altra ancora, non si acquieta, cessa di litigare con lui; rimetti invece ogni cosa in Dio, affinché in tutti noi, suoi servi, si faccia la volontà e la gloria di Lui, che ben sa trasformare il male in bene. (T. da Kempis) |
31
|
Sentii ben presto nell'anima mia il desiderio di consacrarmi ai poverelli, facendo mie le loro miserie. (G. Cusmano) |
32
|
Si usano deplorare le morti premature, ma nessuno depreca quelle tardive, ben più incresciose di tutte. (Alessandro Morandotti) |
33
|
Socrate, il più sapiente degli uomini, piuttosto che adulare i suoi concittadini (che erano ben altra cosa che i nostri d'ora), scelse di morire; ma la sua memoria non morirà mai. (G. Giusti) |
34
|
Un uomo si giudicherebbe con ben maggior sicurezza da quel che sogna che da quel che pensa. (Hugo) |
35
|
Una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore. (Salomone) |
|